31709 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesca Biancani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza della dinamica delle relazioni regionali e internazionali del Medio Oriente. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza relativa ai temi principali del settore: i fattori costitutivi dei processi di nation e state-building nella regione (identità, religione, risorse naturali); i principali conflitti nella regione e la loro interazione con altri conflitti globali quali la Guerra Fredda, la lotta globale al terrorismo; le radici dell'instabilità interna dei regimi nella regione, tanto di quelli secolarizzati quanto delle teocrazie del Golfo Persico, e le loro conseguenze per le relazioni internazionali.

Contenuti

Settimana 1. La teoria delle relazioni internazionali e il Medio Oriente

Settimana 2. Costruzione della politica estera: Stati e società

Settimana 3. La formazione del sistema degli Stati in Medio Oriente nel periodo coloniale

Settimana 4. Guerra Fredda in Medio Oriente tra globale e regionale

Settimana 5. Il Medio Oriente dopo la guerra fredda

Settimana 6. Relazioni internazionali del Medio Oriente e conflitti

Settimana 7. Ideologie politiche in Medio Oriente: nazionalismi e islamo-nazionalismi

Settimana 8. Le sfide allo Stato in Medio Oriente: movimenti transnazionali

Settimana 9. Economia politica delle relazioni internazionali medio-orientali

Settimana 10- Revisione e conclusioni

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Louise Fawcett, International Relations of the Middle East, Oxford University Press (3rd edition), 2013 (tutto) 

Raymond Hinnebusch, The International Politics of the Middle East.Manchester: Manchester UP, 2003 (disponibile anche in italiano: Raymond Hinnebusch, La politica internazionale del Medio Oriente. Bologna: Il Ponte, 2010), capitoli 1, 2,7,8.

Fred Halliday, The Middle East in International Relations: Power, Politics, and Ideology. Cambridge: Cambridge UP, 2005. (Disponibile anche in italiano: Fred Halliday, Il Medio Oriente, Potere, Politica e Ideologia. Milano: V&P, 2007),capitolo 2. 

Per chi non abbia mai seguito un corso di storia del Medio Oriente si consiglia la consultazione di Emiliani, M. Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991 e Medio Oriente: una storia dal 1991 a oggi (Bari: Laterza, 2012).

Gli studenti non frequentanti, oltre ai manuali, devono preparare un percorso bibliografico personalizzato. Sono pertanto invitati a presentarsi a ricevimento o a contattare tramite email la docente entro e non oltre 4 settimane dall'inizio del corso per concordare i testi. NON SONO AMMESSE DEROGHE A QUESTA TEMPISTICA.

I seguenti siti possono essere usati per documentarsi ulteriormente su ulteriori temi ed aspetti della storia e della politica mediorientale:

http://jadaliyya.com [http://jadaliyya.com/] [ e-zine indipendente prodotta dall'ASI, Arab Studies Institute]

http://merip.org [http://merip.org/] [Middle East Research and Information Project]

http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ [MESA homepage]

http://www.albawaba.com/ [Albawaba Middle East gateway]

http://www.mideast.org/ [Middle East Institute]

http://menic.utexas.edu/menic.html [Centre for ME Studies, Univ of Texas at Austin]

http://www.ahram.org.eg/weekly/ [Al-Ahram Weekly]

http://news.bbc.co.uk/hi/english/world/middle_east/ [BBC World Service]

Riviste accademiche specializzate in studi mediorientali che possono essere consultate proficuamente sono :

British Journal of Middle East Studies

Bulletin (British Society of Middle Eastern Studies)

Bulletin of the School of Oriental and African Studies

International Journal of Middle East Studies

Journal of Palestine Studies

Middle East Report

MERIP Middle East Report

MERIP Reports

Tutte queste riviste sono consultabili tramite l'archivio elettronico:www.jstor.org . L'accesso a JSTOR, e a tante altre banche dati elettroniche tematiche, è possibile agli studenti dell'Università di Bologna tramite i terminali di Facoltà o impostando la connessione proxy del vostro PC al server di Unibo secondo le indicazioni che trovate sul sito della Biblioteca "Ruffilli".

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale alla fine del corso (100% del voto finale)

Strumenti a supporto della didattica

Mappe, slides, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Biancani