31148 - POLITICHE PUBBLICHE COMPARATE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giliberto Capano
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: conosce in modo approfondito i principali strumenti analitici e metodologici necessari per lo studio delle politiche pubbliche; conosce i fondamenti dell’approccio comparato alle politiche pubbliche; conosce le caratteristiche di contenuto e di processo e le dinamiche di cambiamento di singoli settori di policy in prospettiva comparata (politiche educative, sanitarie, del lavoro, migratorie); è in grado di impostare autonomamente e in modo critico policy reports su specifiche issue di policy in prospettiva comparata.

Contenuti

Il programma si articola in due parti. Nella prima parte gli studenti ricevono i rudimenti di base di tipo teorico-analitico e metodologico. Questi i quesiti al centro della prima parte: Cosa sono le politiche pubbliche? Come funzionano? Quali attori, dinamiche e possibili esiti? Perche' comparare? Cosa comparare? Come comparare? Questa prima fase del programma si svolge attraverso didattica frontale con l'utilizzo dei testi di corso. Nella seconda parte, i concetti e gli strumenti introdotti in precedenza sono applicati ad alcuni casi di studio. Si tratta di alcuni settori di politiche pubbliche sui quali saranno analizzati gli aspetti problematici e i vantaggi della comparazione. In particolare prenderemo in esame i settori delle politiche sociali, delle politiche educative, delle politiche sanitarie e migratorie, con una comparazione tra i paesi europei ed extraeuropei. In questa seconda fase, la didattica sarà soprattutto di tipo seminariale

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento per la parte teorica:

  • G. Capano, S. Piattoni, F. Raniolo, L. Verzichelli (2017), Manuale di scienza politica, Il Mulino, SOLO IL CAPITOLO 10 "Processi decisionali e politiche pubbliche", pp. 331-364.
  • Lanzalaco, L. e Prontera, A., Politiche Pubbliche Comparate, Bologna, Il Mulino, 2012

    Testi di riferimento per la parte empirica:

  • Besharov D., and Lopez, M. (eds) Adjusting to a World in Motion. Trends in Global Migration and Migration Policy. Oxford University Press, 2013.
  • Bonoli, G., The origin of active social policy, Oxford University Press, 2013.
  • Demeuse, M., Frandji, D., Greger, D. e Rochex, J. Y., Educational Policies and Inequalities in Europe, Palgrave MacMillan, 2013.
  • Ka-Ho-Mok, Education Reform and Education Policy in East Asia, 2005, London, Routledge. Capitoli 3, 4, 9, 10.
  • Toth., F. Le politiche Sanitarie, Laterza, 2009.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in due fasi: nella prima fase il programma è presentato attraverso didattica frontale. Nella seconda fase si svolge soprattutto attraverso una modalità seminariale in cui gli studenti sono chiamati a presentare parte dei testi e a dibattere delle principali questioni sostantive e analitiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento dello studente viene verificato secondo le seguenti modalità: Due prove scritte intermedie (40%), una prova orale (40%), e qualità della partecipazione alle attività seminariali (20%)

  • La prima prova scritta è costituita da 5 domande “aperte” sulla parte teorica del corso
  • La seconda prova scritta sarà costituita da 5 domande aperte su una politica a scelta dello studente tra le 4 analizzate nel corso.
  • All’esame orale gli studenti discuteranno un policy report su un tema a loro scelta concordato con il docente

Strumenti a supporto della didattica

risorse web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giliberto Capano