87374 - PRINCIPI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberto Brigati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il concetto di cultura e di differenza culturale; di analizzare, anche in modo critico, il concetto di natura umana e di comprenderne l'estensione multidisciplinare tale da investire l'antropologia, la biologia, la genetica e la filosofia della cultura; di riconoscere le principali correnti della teoria dell'evoluzione, in particolare per quanto riguarda la filogenesi umana; di distinguere la coevoluzione biologica, storica e linguistico-culturale come caratteristica della specie umana; infine, di comprendere l'agire umano nel suo rapporto con le specie non umane e con l'ambiente. Sul piano metodologico, lo studente distingue i principali approcci teorico-metodologici nel dibattito attuale delle scienze antropologiche; ne coglie le rispettive connessioni con orientamenti filosofici quali il naturalismo, il costruzionismo sociale, il pluralismo ontologico; infine padroneggia strumenti concettuali essenziali nella comprensione antropologica quali i concetti di antropocentrismo, antropomorfismo, etnocentrismo, differenza e analogia.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due unità didattiche:

Unità I: Concetti fondamentali per un'epistemologia dell'antropologia

Argomenti principali: definizione di 'antropologia filosofica'; alcune antitesi fondamentali nell'epistemologia delle scienze umane: spiegazione/comprensione, cause/ragioni, analogia/anomalia; delucidazione di concetti-chiave quali: antropomorfismo, etnocentrismo, naturalismo; la "svolta ontologica" nell'antropologia recente.

Unità II: Immagini della natura umana nella filosofia

Argomenti principali: visioni continuiste e discontinuiste della relazione umani/natura; senso e limiti della contrapposizione natura/cultura; esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne. Le tappe su cui ci si soffermerà nella storia del pensiero europeo saranno in particolare queste: il relativismo di Erodoto e di Protagora; la nascita del concetto di natura; l'antropologia naturalistica di Aristotele; l'antropologia dell'umanesimo (Pico, Erasmo); la rivoluzione scientifica e il dualismo della filosofia moderna.

Testi/Bibliografia

È obbligatorio per tutti lo studio dei seguenti testi:

  1. Dispensa fornita dal docente (circa 100 pp.) con una selezione di letture (sarà disponibile su https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23769);
  2. Michael Tomasello, Le origini culturali della cognizione umana, trad. it. Bologna: Il Mulino, 2005 [ed. orig. The Cultural Origins of Human Cognition, Harvard UP, 1999; facoltativi i capp. 5 e 6];
  3. Roberto Brigati e Valentina Gamberi, a cura di, Metamorfosi. La svolta ontologica in antropologia, Macerata: Quodlibet, 2019 [sarà disponibile prima dell'inizio del corso].

Lettura consigliata per gli studenti che non frequentano (almeno 12 lezioni):

- Riccardo Martinelli, Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia, Bologna: Il Mulino, 2004 (per gli utenti Unibo il libro è scaricabile gratis dalla piattaforma Darwinbooks attraverso ezproxy).

Strumenti di consultazione consigliati per studenti provenienti da lauree non filosofiche:

- Nicola Abbagnano, Dizionario di Filosofia, aggiornato da G. Fornero, Torino: UTET, numerose riedizioni;

- Luca Guidetti, Giovanni Matteucci, Le grammatiche del pensiero. Corso di filosofia, 3 volumi, Bologna: Zanichelli, 2012.

Metodi didattici

Lezione frontale; discussione e commento interattivo anche mediante la piattaforma e-learning.

Sono incoraggiate le domande e le discussioni in classe, compatibilmente col numero dei frequentanti. Per domande e discussioni si potrà usare anche il forum e-learning. A seconda delle richieste, potremmo anche dedicare una o due lezioni interamente alle domande.

Per poter seguire le lezioni con profitto, è consigliato procurarsi i testi appena possibile, particolarmente la dispensa delle Letture, che sarà scaricabile fin dall'inizio del corso.

Ogni lezione comincia dopo il quarto d'ora accademico. Chi sceglie di frequentare è pregato di arrivare in orario e rimanere fino alla fine, per non disturbare lo svolgimento della lezione. Nella misura del possibile, cercherò di finire la lezione con un certo anticipo, particolarmente nei giorni in cui l'orario è dalle 17 alle 19. Se gli orari indicati rendono impossibile rimanere in classe fino alla fine, vi prego vivamente di non venire a lezione e dare l'esame come non frequentanti.

Per aule e altre informazioni si veda la sezione "Orari".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dati gli obiettivi didattici, la verifica si propone di valutare:

  • il grado di conoscenza dei testi indicati;
  • la comprensione del problema della natura umana nella sua complessità;
  • la capacità di esporre ordinatamente e con chiarezza i temi del corso;
  • la capacità critica che lo studente è in grado di esercitare sui temi proposti.

La partecipazione attiva, sia in classe sia online, sarà incoraggiata (se l'afflusso lo consente), e debitamente presa in considerazione per la valutazione complessiva.

La verifica consiste in un colloquio orale. Tutti gli orali cominciano con la presentazione di un argomento a scelta nell'ambito del programma. Preparatevi a parlare da 15 a 20 minuti circa; potete servirvi di appunti, tenere sott'occhio i testi e qualunque risorsa possa servirvi. L'argomento a scelta vale all'incirca due terzi dell'esame.

I parametri valutati nel colloquio e le componenti del voto finale sono i seguenti:
1. Comprensione dei testi (conoscenza del contenuto, capacità di coglierne le informazioni più rilevanti e il senso profondo): da 9 a 12 trentesimi.
2. Correttezza linguistica (sintassi, correttezza dei termini, padronanza del lessico filosofico e generale): da 3 a 7 trentesimi.
3. Chiarezza, pertinenza tematica, ampiezza e organicità dell’esposizione (ca­pacità di comunicare i pensieri in modo completo e chiaro, rispondere ai quesiti senza divagare): da 2 a 4 trentesimi.
4. Coerenza logica, qualità e rigore dell’argomentazione: da 2 a 4 trentesimi.
5. Originalità delle idee e riflessione personale (cogliere i punti critici dei testi, formulare obiezioni, sviluppare gli spunti presenti nei testi): da 1 a 3 trentesimi;
6. Partecipazione alle discussioni in classe e online: da 0 a 1 trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Al corso è associato un modulo sulla piattaforma e-learning di Ateneo (l'indirizzo è identico a quello del corso di Antropologia filosofica da 12 cfu: https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23769). Attraverso la piattaforma sarà attivato un forum di discussione e sarà possibile lo svolgimento di esercizi; il sito sarà usato inoltre per la distribuzione di materiale aggiuntivo e la segnalazione di eventi, variazioni del calendario, ecc. Tutti i frequentanti dovranno iscriversi, mediante le loro credenziali Unibo.

Le slides proiettate durante le lezioni saranno messe a disposizione attraverso tale sito.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Brigati