70248 - SOCIOLOGIA DEI DIRITTI UMANI

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di esplorare il tema dei diritti umani da una prospettiva sociologica, a partire dal loro emergere nell’Europa post-bellica, in relazione ai temi della cittadinanza, dell’immigrazione e della sicurezza. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza dei diritti umani e avrà sviluppato una capacità di analisi critica in tale campo con un’ottica interdisciplinare e attenta alla dimensione transnazionale di questo fenomeno.

Contenuti

Viviamo in un età di diritti. Nell’Europa di oggi, i diritti umani sono diventati un linguaggio generale di giustizia ed emancipazione. Il corso esplora l’emergere dei diritti umani in Europa da 1945 in poi, il ruolo dei diritti umani nel processo di integrazione europea, e la complessa giustificazione, l’uso, e la contestazione dei diritti nell’Europa di oggi.

Il corso fornisce un approccio interdisciplinare – sociologico, politico-teorico, e critico – ai diritti umani, ed esplora e chiarisce il ruolo dei diritti umani in società europee, il processo di integrazione europea, e al livello transnazionale. La sociologia dei diritti umani si occupa dei diritti umani al livello statale, ma ugualmente quello delle istituzioni inter- e sovranazionali. In particolare, la sociologia è interessata nei movement sociali (nazionali e transnazionali) e ONG, che rivendicano diritti contro gli stati nazionali. La sociologia dei diritti umani è in particolar modo interessato alla natura emancipatoria dei diritti umani, e la potenziale emancipazione e inclusione di gruppi marginalizzati.

Il corso esplora l’emergere dei diritti in un contesto storico, la prominenza attuale, la natura complessa e contestata dei diritti umani, e l’applicazione di essi, a livelli diversi e pluralistici nel contesto europeo. Domande principali sono: fino a che punto i diritti umani promuovono la giustizia, uguaglianza, partecipazione, inclusione, e riconoscimento? I diritti umani sono accessibili per tutti, oppure ci sono forme di esclusione? Come vengono costruiti e interpretati i diritti umani, in quale misura è importante il contesto, e che interpretazioni differenti e ‘framings’ di diritti umani troviamo nella prassi socio-politica? A quale contestazioni dei diritti umani ci troviamo di fronte oggi?

Lezioni

1. Sociologia dei diritti umani

2. Sociologia dei diritti umani

3. Teoria politica

4. Teoria politica

5. Convenzione Europea

6. Convenzione Europea

7. Unione Europea

8. Unione Europea

9. Europa Centrale

10. Europa Centrale

11. Movimenti sociali

12. Movimenti sociali

13. Cittadinanza

14. Cittadinanza

15. Gender

16. Migrazione

17. Sicurezza

18. La rete

19. Societa globale

20. Conclusioni

Testi/Bibliografia

1) N. Bobbio (1990), L’età dei diritti, Einaudi, Torino.

2) S. Rodotà (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza.

3) G. Verschraegen and M.R. Madsen (2013), ‘Making Human Rights Intelligible: An Introduction to a Sociology of Human Rights’, in: Madsen, M.R. and G. Verschraegen (eds) (2013), Making Human Rights Intelligible. Towards a Sociology of Human Rights, Hart Publishers.

4) Rainer Forst: «Sto con Kant: i diritti umani non sono imperialismo dell‘Occidente», RESET.

5) Charles Tayor, CONDITIONS OF AN UNFORCED CONSENSUS ON HUMAN RIGHTS.

6) B. S. Turner (2013), ‘Sociology of Human Rights’. In The Oxford Handbook of International Human Rights Law.

7) G. Oestreich (2001). Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, a cura di G. Gozzi, Laterza, Roma-Bari, capitolo XX.

8) P. Costa (2014). ‘Dai diritti naturali ai diritti umani: episodi di retorica universalistica’. In: M. Meccarelli, P. Palchetti, C. Sotis. Il lato oscuro dei diritti umani. Esigenze emancipatorie e logiche di dominio nella tutela giuridica dell’individuo, pp. 26-80 Universidad Carlos III.

9) B.S. TURNER (2017). ‘Cittadinanza, multiculturalismo e pluralismo giuridico: diritti culturali e teoria del riconoscimento critico’. Postfilosofie, (1), 77-94.

10) M. Finco (2017). ‘DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTI UMANI: IL CONTRIBUTO DELLA SOCIOLOGIA DI NIKLAS LUHMANN’. Revista Direito Mackenzie, 11(1).

11) Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli (2017), Verso la Human RightsBased Community Globale, La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione, FrancoAngeli.

12) Maurizio Ambrosini (2015), L’asilo reticente: i diritti umani alla prova, il Mulino, Fascicolo 6, novembre-dicembre 2015.

13) Ricotta, Giuseppe. "Politiche di sicurezza, tolleranza zero e diritti umani. Una lettura sociologica." FM SPENGLER e GA BEDIN, a cura, Acesso à justiça, direitos humanos & mediação, Curitiba, Multideia (2013): 65-89.

14) Tosini, Domenico. "Problemi costituzionali dell’antiterrorismo successivo al 2001: un’analisi socio-giuridica della detenzione di Guantánamo." Sociologia del diritto (2016).

15) Stefano Rodot`a, Una Costituzione per Internet?, Politica del diritto, Fascicolo 3, settembre 2010.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta intermedia piu’ saggio scritto finale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paulus Albertus Blokker