85367 - DIRITTO DEL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Nicodemo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso, lo studente acquisisce un’approfondita conoscenza dei presupposti giuridici e delle modalità operative di funzionamento dei rapporti di partnership tra soggetti pubblici ed operatori economici, finalizzati alla realizzazione di interventi di interesse generale mediante risorse tecniche, economiche e finanziarie di mercato. Si tratta di un fenomeno complesso ed articolato che, tuttavia, conosce un sempre più crescente utilizzo, non solo in risposta ai vincoli, formali e sostanziali, di finanza pubblica ma anche come mezzo di regolazione efficiente dei rischi (operativi; di disponibilità; di domanda; di sistema; etc.) connaturati a tali operazioni. Sotto tale profilo lo studente dovrà pertanto acquisire una solida conoscenza degli strumenti giuridici (di natura sia amministrativistica che negoziale) – disciplinati in primo luogo dall’ordinamento europeo (e peraltro sottoposti anche a frequenti interventi di soft-law da parte della Commissione europea e di Eurostat) – finalizzati alla definizione ed al funzionamento delle diverse forme di partnership pubblico-private, costituite in regime di mercato.

Contenuti

Il partenariato pubblico privato: definizione, classificazione, inquadramento normativo.

Il quadro internazionale. Il PPP nel diritto dell’Unione Europea: dal libro verde (30 aprile 2004) alla strategia Europa 2020. La relazione della Corte dei Conti UE n. 9 /2018 e le raccomandazioni della Corte dei Conti. Il Reg. UE 1303/13, la posizione Eurostat e soft law.

Il PPP nell’ordinamento italiano. Profili generali: pubblicistici e contrattuali del rapporto: procedimento e contratto. L’esecuzione. Il monitoraggio.

PPP contrattuale ed istituzionalizzato. Gli istituti di PPP e la relativa disciplina

Il dlgs. 50 del 2016. La concessione. Il Projet Financing. La sponsorizzazione (cenni ai beni culturali). La sussidiarietà. Il baratto amministrativo.

Il dlgs. 175/2016. Le società pubbliche partecipate.

Il PPP e gli enti locali territoriali.

Testi/Bibliografia

CARULLO, Lezioni di diritto amminsitrativo dell'economia,Giappichelli, 2017 (solo i capitoli relativi agli argomenti indicati nel programma)

NICODEMO - SUSANNA, Società a Partecipazione pubblica, Pacini 2017

Metodi didattici

Il corso presuppone la conoscenza degli istituti di base del diritto pubblico. Durante le lezioni, al fine di inquadrare i temi trattati, verranno comunque richiamati detti istituti di base.

I singoli temi trattati a lezione sono approfonditi con strumenti e materiali forniti dal docente, allo scopo di permettere la verifica della teoria nella realtà. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti: Le modalità saranno concordate nel corso delle lezioni. La verifica è finalizzata ad accertare l'avvenuta acquisizione e la padronanza dei temi indicati nei contenuti del programma.

Per i non frequentanti: la prova consiste in un esame orale, sugli argomenti del corso.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammettere coloro che non si sono iscritti a sostenere la prova.

 

Strumenti a supporto della didattica

Nella trattazione degli argomenti, oltre alle nozioni di base, essenziali per la comprensione e per acquisire un ragionamento giuspubblicistico, si approfondiscono temi di attualità e oggetto di recenti riforme, attraverso l'esame delle fonti. Si propongono gruppi di lavoro e dibattito in aula dei risultati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Nicodemo