85027 - STORIA DELLA CULTURA FILOSOFICA (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzare con correnti, problematiche, questioni, autori significativi del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Lo studente è altresì addestrato a una lettura critica dei testi filosofici, che tenga conto delle tradizioni di riferimento e a valutare strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

Filosofia e identità nazionale dal Risorgimento al Fascismo

 

Il corso si propone di analizzare alcuni dei più significativi contributi filosofici del periodo che si apre immediatamente dopo la chiusura della fase risorgimentale e si chiude con la fine del Secondo conflitto mondiale. In particolar modo, si cercherà di indagare come, in un periodo cruciale della storia d’Italia, l’evoluzione storica della società e della politica sia stata oggetto di riflessione all’interno del dibattito filosofico italiano.

Il primo modulo si concentrerà sulla discussione dei concetti di tradizione e identità nazionale nelle riflessioni di alcuni dei più importanti autori della filosofia italiana del XIX secolo quali: Antonio Rosmini (prima settimana), Vincenzo Gioberti (seconda settimana), Bertando Spaventa (terza e quarta settimana) e Antonio Labriola (quinta settimana).

Il secondo modulo sarà analiticamente dedicato alle riflessioni filosofiche e politiche di Giovanni Gentile ( seconda e terza settimana) e Benedetto Croce (quarta e quinta settimana), con particolare attenzione alle loro ricezioni delle filosofie di Hegel e di Marx (prima settimana).

 

Orario delle lezioni:

Primo semestre: I periodo: lunedì, martedì, mercoledì 15-17 (aula XI, via Zamboni 38)

Primo semestre: II periodo: lunedì h.11-13 (aula B, via Centotrecento), martedì e giovedì h. 11-13 (aula D, via Centrotrecento).

Giorno di inizio: 24 settembre

Testi/Bibliografia

1. Testi commentati a lezione e resi disponibili in rete come materiali didattici.

2. E. Garin, Storia della filosofia italiana, vol. III, Einaudi, Torino 1966.

3. E. Garin, Cronache di filosofia italiana : 1900-1943, Laterza, Bari 1955.

4. Un testo a scelta per ciascun gruppo:

Gruppo A (solo per gli studenti che sostengono l'esame da 12 crediti)

- A. Rosmini, Nuovo saggio sull'origine delle idee (qualsiasi edizione): tomo II, sezione quinta;

- V. Gioberti, Introduzione allo studio della filosofia (qualsiasi edizione): tomo II, cap. V, VI, VII;

- B. Spaventa, Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella Università di Napoli, 23 novembre-23 dicembre 1861, Napoli 1862 (ed. successive: La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, a cura di G. Gentile, Bari 1908, 19262; in B. Spaventa, Opere, a cura di G. Gentile, 2° vol., Firenze 1972, pp. 405-719; La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, a cura di A. Savorelli, Roma 2003);

- Antonio Labriola, Saggi sul materialismo storico, a cura di Antonio A. Santucci, Editori Riuniti, Roma 2000;

Gruppo B

- Giovanni Gentile, La riforma della dialettica hegeliana (qualsiasi edizione);

- Giovanni Gentile, La teoria generale dello spirito come atto puro (qualsiasi edizione);

Gruppo C

B. Croce,  Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici [1952], a cura di A. Savorelli, Napoli 1998;

B. Croce, La storia come pensiero e come azione [1938], a cura di M. Conforti, Napoli 2002;

Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire la lettura dei materiali didattici (punto 1) con due dei seguenti testi:

- F. Cerrato, Liberare la modernità. Spinoza in Italia tra Risorgimento e Unità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016

- F. Gallo, Dalla patria allo Stato : Bertrando Spaventa, una biografia intellettuale, Laterza, Roma, Bari 2012;

- G. Gentile, Bertrando Spaventa (Opere, vol. XXIX), Le Lettere, Firenze 2001;

- I. Cubeddu, Bertando Spaventa, Sansoni, Firenze 1964;

- G. Vacca, Unificazione nazionale ed egemonia culturale,  Laterza, Bari 1969;

- L. Gentile, Coscienza Nazionale e pensiero europeo in Bertrando Spaventa, Naoubs, Chieti 2009;

- Rosmini e Gioberti. Pensatori europei, a cura di G. Beschin e L. Cristellon, Morcelliana, Brescia 2003;

- A. Bonetti, Gioberti, La realtà come atto creativo, Marzorati, Milano 1960;

- S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Einaudi, Torino 1989;

- Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea , a cura di M. Ciliberto, Editori Riuniti, Roma 1993;

- G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna, il Mulino, Bologna 1998;

- G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Il saggiatore, Milano 1990.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni saranno proiettate slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato