82129 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesca Cremonini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il superamento dell'esame lo studente acquisisce le conoscenze dei principali metodi e relative tecniche di ricerca sociale e la capacità di applicare tali conoscenze orchestrando il loro impiego ottimale all'interno del disegno di ricerca, a seconda del tipo di fenomeno da indagare, degli obiettivi conoscitivi da raggiungere e delle risorse (umane, economiche, di tempo) disponibili.

Contenuti

Verranno illustrati i più diffusi metodi e le principali tecniche di ricerca nel campo delle scienze sociali e verranno evidenziati i necessari collegamenti con l'epistemologia che ne sta alla base, in modo tale da tracciare una molteplicità di percorsi di indagine empirica in un'ottica pluralista di confronto e integrazione metodologica. L'obiettivo è di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a scegliere il percorso di indagine di volta in volta più adeguato agli ambiti e ai fenomeni di studio che si troveranno concretamente ad affrontare in un possibile futuro professionale.

Il corso si compone di una parte manualistica, che offre una panoramica delle opzioni epistemologiche e dello spettro di metodi e tecniche applicabili nella ricerca sociale, e di una parte monografica, dedicata all'approfondimento di Mixed Methods, e-Methods e Big Data.

Testi/Bibliografia

A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, il Mulino, Bologna, 2007.

M. Cardano, Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali, Carocci, Roma, 2012.

E. Ammaturo e G. Punziano, I Mixed Methods nella ricerca sociale, Carocci, Roma, 2016.

L. Lombi, La ricerca sociale al tempo dei Big Data: sfide e prospettive, "Studi di sociologia", n. 2, 2015: 215-227.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. Per facilitare l'apprendimento, le lezioni sono organizzate per blocchi logici:

1) principi e quadri generali della ricerca empirica: i concetti base; il legame tra epistemologia, metodologia e tecniche; le domande di ricerca; i tipi di ricerca.

2) il ciclo statistico della ricerca: il questionario; gli indicatori; il trattamento statistico dei dati; la lettura dei dati statistici.

3) il ciclo empatico della ricerca: l'intervista; l'osservazione partecipante; l'analisi del contenuto.

4) le nuove frontiere della ricerca: Mixed Methods, e-Methods e Big Data.

In ogni incontro la docente tratterà un argomento nelle sue componenti essenziali, con l'ausilio di schematiche presentazioni in PowerPoint, arricchendo le trattazioni dei testi d'esame con esempi concreti di ricerca.

Sul sito della Scuola, in corrispondenza dei materiali didattici, una settimana prima dell'inizio del corso saranno disponibili le presentazioni in PowerPoint utilizzate durante le lezioni, chiaramente identificabili dall'indicazione dell'argomento a cui si riferiscono e dalla data della lezione nella quale verranno trattate.

E' consigliato stampare il materiale e portarlo a lezione come guida all'ascolto. Si ricorda che le slide non sostituiscono lo studio dei testi d'esame, ma costituiscono un supporto per la comprensione degli stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno scegliere se affrontare l'esame da frequentanti (seguendo le lezioni tenute dalla docente o le lezioni del corso tutoriale rivolto agli studenti lavoratori e agli studenti in debito d'esame che, per motivi di sovrapposizione oraria, non possono seguire il corso istituzionale) o non frequentanti.

Il programma d'esame è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti, ciò che cambia è la modalità di verifica.

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sosterranno l'esame sull'intero programma in forma orale negli appelli previsti per la sessione estiva e per la sessione di recupero (settembre).

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI la verifica dell'apprendimento consiste in due esami parziali scritti e in un esame finale orale, svolte su parti di programma differenti.

Per attestare l'effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, la docente raccoglierà le firme dei presenti ad ogni incontro. Sono ammesse al massimo 2 assenze durante il primo modulo del corso (per accedere alla prima prova parziale).

POSSONO SOSTENERE IL SECONDO PARZIALE SOLO GLI STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL PRIMO.

Ogni esame scritto contribuirà al 20% della valutazione complessiva. Il punteggio, espresso in trentesimi, sarà costituito dalla somma dei punti previsti per ogni risposta esatta. Alle risposte sbagliate non vengono attribuiti punti (né sottraggono punti al voto totale). Per considerare superata la prova scritta lo studente dovrà totalizzare una votazione uguale o superiore a 18/30.

Gli studenti che superano i due parziali scritti non possono rifiutare uno, o entrambi, i voti ottenuti. I parziali sostenuti positivamente rimangono validi fino alla sessione di recupero prevista per settembre 2018. Chi non dovesse sostenere (o superare) la terza parte dell'esame orale, oltre quella data dovrà ripetere l'esame per intero.

Per quanto riguarda l'esame finale orale, i criteri di valutazione riguardano tre direttrici:

1. capacità di inquadrare l'argomento e di svolgerlo nelle sue componenti essenziali;

2. accuratezza nella discussione delle singole componenti dell'argomento;

3. padronanza dello stile espositivo.

Per ottenere la sufficienza è necessaria l'esatta esecuzione del punto (1).

Strumenti a supporto della didattica

Slide in PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Cremonini