82137 - LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE QUANTITATIVA 1

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesca Cremonini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità tecniche utili alla progettazione, alla costruzione e all’utilizzo dello strumento standardizzato di raccolta dati (il questionario) impiegato nell’ambito delle survey (inchieste campionarie). Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado di comprendere i principali problemi e le possibili soluzioni inerenti sia la traduzione empirica di ipotesi di ricerca ricavabili da un approccio teorico (concettualizzazione e operativizzazione dei concetti in variabili), sia la costruzione del questionario, in merito segnatamente ad aspetti determinanti quali il contenuto, la forma e la formulazione delle domande e le diverse modalità di rilevazione delle informazioni.

Contenuti

Il corso si compone di una parte teorica e di una operativa.

Nella prima parte verranno illustrati: il disegno della ricerca, dalla formulazione delle domande di ricerca alla traduzione empirica dei concetti; i procedimenti per arrivare a una definizione operativa diretta, o per individuare indicatori del concetto sul quale rilevare le informazioni; i tipi di proprietà e la natura delle variabili ad esse associate; le tecniche di formulazione delle domande di un questionario. Nella seconda parte verrà scelto un tema e costruito un questionario attraverso un lavoro di gruppo guidato dalla docente, ripercorrendo il più possibile le fasi di costruzione di un questionario in uso tra i ricercatori di professione, fino alla somministrazione di prova (pre-test).

Testi/Bibliografia

De Rose C. (2017), Il disegno della ricerca, in De Rose C., L’indagine campionaria e il sondaggio d’opinione. Metodi quantitativi per la ricerca sociale, Carocci, Roma: 55-84.

De Rose C. (2017), La traduzione empirica dei concetti, in De Rose C., L’indagine campionaria e il sondaggio d’opinione. Metodi quantitativi per la ricerca sociale, Carocci, Roma: 125-177.

Meraviglia C. (2018), Intervista e questionario, in Meraviglia C., Metodologia delle scienze sociali. Un’introduzione, Carocci, Roma.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni guidate dalla docente; lavori di gruppo (esterni all’orario di laboratorio) per la costruzione di un questionario e la sua somministrazione di prova.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Come indicato dai regolamenti didattici del corso di studio, il laboratorio ha l'obbligo di frequenza.

Per attestare l'effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, la docente raccoglierà le firme dei presenti ad ogni incontro. Sono ammesse al massimo 4 assenze.

Sempre a termini di regolamento: “Gli studenti che effettuano un periodo di studio all'estero (come Erasmus o Overseas) sono esonerati dall'obbligo di frequenza agli insegnamenti le cui lezioni si siano svolte nel semestre di permanenza all'estero. Lo studente dovrà concordare con il docente responsabile del corso un programma idoneo a colmare le eventuali lacune dovute alla mancata frequenza.”

La verifica dell'apprendimento si svolgerà in due parti:

1) un esame scritto sui saggi metodologici adottati, che contribuirà per 1/3 del voto complessivo.

Il punteggio, espresso in decimi, sarà costituito dalla somma dei punti previsti per ogni risposta esatta. Alle risposte sbagliate non vengono attribuiti punti (né sottraggono punti al voto totale). Per considerare superata la prova scritta lo studente dovrà totalizzare una votazione uguale o superiore a 6/10.

2) una valutazione delle domande del questionario ideate attraverso il lavoro di gruppo, volta a verificare la capacità dello studente di individuare i concetti collegati alle domande di ricerca e la capacità di mettere a punto definizione operative per i concetti individuati, e di apportare eventuali correzioni dopo la somministrazione di prova del questionario ideato, che contribuirà per 2/3 del voto complessivo. Per considerare superata la prova pratica lo studente dovrà totalizzare una votazione uguale o superiore a 12/20.

Il voto finale si ottiene con la somma dei voti ottenuti nell'esame scritto e nel lavoro di gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione in PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Cremonini