82094 - PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITÀ

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Elvira Cicognani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elvira Cicognani (Modulo 1) Luca Pietrantoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali modelli teorici e gli approcci alla prevenzione del rischio e alla promozione della salute; - conosce le principali metodologie di indagine sui bisogni di salute e i fattori di disagio; - è in grado di identificare metodologie adeguate per interventi di prevenzione e promozione della salute; - ha acquisito alcune competenze nella progettazione e nella valutazione di interventi di prevenzione e promozione della salute.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (a partire dal 25 settembre 2018), nelle giornate del martedì e mercoledì pomeriggio (h. 14-17) ed é rivolto agli studenti del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Scolastica e di Comunità. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, Piazza Aldo Moro, 90, Cesena (FC), aula F.

Obiettivi. Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune strategie e metodi di intervento che fanno parte delle competenze professionali degli psicologi che operano nel campo della prevenzione e della promozione della salute in una varietà di contesti (es. famiglia, scuola, servizi sanitari, quartieri, comunità locale, media).

I temi del corso sono trattati a partire dalla prospettiva della psicologia di comunità e della psicologia sociale. Si presuppone l’acquisizione di alcune conoscenze nell’ambito di tali insegnamenti già incontrati dallo studente negli anni precedenti; inoltre, è utile il possesso di conoscenze e competenze nella metodologia della ricerca psicosociale. Durante le prime lezioni si provvederà a verificare il livello di tali conoscenze e competenze.

Il corso si articola in due moduli, nei quali verranno affrontati i temi seguenti.

Modulo 1 (10 lezioni) (Prof.ssa Elvira Cicognani)

La promozione della salute secondo l’approccio della Psicologia di comunità. Diagnosi partecipata dei bisogni di salute di gruppi e comunità, progettazione partecipata degli interventi, valutazione della qualità della partecipazione e della progettazione degli interventi.

Ambiti della promozione della salute:

-promozione di stili di vita salutari (attività fisica, alimentazione sana), prevenzione dei comportamenti a rischio per la salute (fumo, abuso di alcol, comportamenti sessuali non protetti).

-promozione della qualità della vita nella malattia cronica.

Modulo 2 (10 lezioni) (Prof. Luca Pietrantoni)

Argomenti affrontati:

  • Percezione e comunicazione del rischio: modello psicometrico, cultural theory, social amplification
  • Percezione e comunicazione del rischio nel cambiamento climatico
  • Interventi di comunità e nelle organizzazioni sulla sicurezza stradale e mobilità sostenibile
  • Esperienza di incidenti, near miss e comportamenti a rischio in diversi utilizzatori della strada
  • Lo sviluppo di interventi comunicativi efficaci theory based
  • Behaviour change techniques: applicazioni nell’ambito della salute e della sicurezza
  • Tecnologie e cambiamento di comportamento
  • “Nudging approach” ed esemplificazioni
  • Elementi di base di progettazione per interventi

Testi/Bibliografia

Modulo 1 (Cicognani)

Laverack G. (2018) Salute Pubblica, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.

Per approfondimenti su esempi di progettazione:

Inguglia C. (2012). La progettazione di interventi psicosociali. Carocci, Roma.

Modulo 2 (Pietrantoni)

Chadwick, P. M. (2018). Safety and Behaviour Change. In Beyond Safety Training (pp. 127-137). Springer, Cham.

Walsh, J., & Morrissey, E. (2018). Psychological principles and health behaviour change: applications to eHealth. In eHealth Research, Theory and Development (pp. 47-67). Routledge.

Schick, R. S., Kelsey, T. W., Marston, J., Samson, K., & Humphris, G. W. (2018). MapMySmoke: feasibility of a new quit cigarette smoking mobile phone application using integrated geo-positioning technology, and motivational messaging within a primary care setting. Pilot and feasibility studies, 4(1), 19.

Kaye, S. A., Lewis, I., & Freeman, J. (2018). Comparison of self-report and objective measures of driving behavior and road safety: a systematic review. Journal of safety research, 65, 141-151.

Lieberoth, A., Jensen, N. H., & Bredahl, T. (2018). Selective psychological effects of nudging, gamification and rational information in converting commuters from cars to buses: A controlled field experiment. Transportation research part F: traffic psychology and behaviour, 55, 246-261.

Marchiori, D. R., Adriaanse, M. A., & De Ridder, D. T. (2017). Unresolved questions in nudging research: Putting the psychology back in nudging. Social and Personality Psychology Compass, 11(1).

Using Behaviour Change Techniques: Guidance for the road safety community https://www.racfoundation.org/research/safety/behaviour-change-techniques-guidance-for-the-road-safety-community

Human Behaviour change project http://www.bct-taxonomy.com/interventions

Metodi didattici

Saranno utilizzati:

  • lezioni frontali
  •  discussioni in gruppo
  •  analisi di casi
  •  analisi critica di articoli e progetti

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di esame

Poichè il corso prevede anche attività pratiche, la frequenza alle lezioni (certificata da almeno il 70% di presenze) è necessaria per poter svolgere il programma di esame "per frequentanti".

Il voto complessivo (max 30/30 ed eventuale lode) sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nei due moduli.

Modulo 1 (max 15 punti /30)

L’esame include:

  1. analisi critica e valutazione di un progetto di prevenzione o promozione della salute proposto dalla docente, da svolgersi in aula in piccoli gruppi (all’incirca a metà del corso). L’analisi sarà effettuata a partire da alcune domande guida fornite preventivamente, nelle  prime lezioni (30%)
  2. analisi individuale di un progetto di promozione della salute descritto in un articolo scientifico in lingua inglese fornito dalla docente. L’analisi sarà effettuata a partire da alcune domande guida fornite preventivamente e dovrà essere consegnata entro la fine del corso (30%)
  3. focus group sui contenuti trattati a lezione, nel quale verranno poste domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei contenuti trattati e la capacità critica. Il focus group sarà svolto alla fine del modulo e avrà una durata di 1 ora per gruppo di max 6 studenti (40%)

Modulo 2 (max 15 punti /30)

L’esame include:

  1. Analisi critica e valutazione di un progetto di comunicazione del rischio proposto dal docente, da svolgersi in aula in piccoli gruppi (all’incirca a metà del modulo). L’analisi sarà effettuata a partire da alcune domande guida fornite preventivamente (30%)
  2. Analisi individuale di un progetto di behaviour change nell’ambito della sicurezza descritto in un articolo scientifico in lingua inglese fornito dal docente. L’analisi sarà effettuata a partire da alcune domande guida fornite preventivamente e dovrà essere consegnata entro la fine del corso (30%)
  3. Discussione in gruppo di alcuni materiali guidata da un discussion leader e compilazione di un modulo di peer assessment (30%)
  4. Pitch di presentazione di un elaborato personale e assessment delle capacità espositive (10%)

Studenti non frequentanti

L’esame include:

  1. prova scritta, a 12 domande a risposta aperta (6 per ciascun modulo), sui testi obbligatori
  2. esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, slides, articoli scientifici, risorse bibliografiche online, software SPSS

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elvira Cicognani

Consulta il sito web di Luca Pietrantoni