75100 - REGIONAL ECONOMIC POLICIES

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Cristina Brasili
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali politiche economiche di sviluppo regionale e più in generale territoriale, sia italiane che europee. In particolare lo studente è in grado di: utilizzare strumenti quantitativi e di analisi che gli consentano di valutare e supportare le decisioni di politica economica regionale; scegliere e analizzare indicatori utili alla descrizione di contesti socio-economici regionali italiani ed europei; utilizzare metodi di analisi della convergenza economica sia di tipo parametrico che non parametrico per la misura della coesione socio-economica.

Contenuti

La Politica di Coesione dell'Unione Europea (8 ore frontali e 4 ore di laboratorio):

- Obiettivi e principi della Politica di Coesione dell'UE

- I Fondi Strutturali e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione 2007-2013, le caratteristiche del periodo di programmazione della Politica di coesione 2014-2020.

-L'attuazione della Politica di Coesione in alcune regioni europee.

Approfondimenti sulle criticità nell'attuazione della Politica di Coesione in alcune regioni italiane

-La Banca dati per le Politiche di Sviluppo (DPS, Istat). obiettivi di servizio, indicatori di contesto chiave e targets

-Documenti programmatici: l'accordo di parternariato 2014-2020

I Distretti Industriali italiani: evoluzione, caratteristiche e prospettive future (4 ore frontali e 2 di laboratorio);

-Un focus sui distretti agroalimentari italiani

Gli indicatori per la misura del Capitale territoriale e del benessere (4 ore frontali e 4 di laboratorio)

- Il Capitale territoriale nelle regioni italiane e nelle citta'

- Il progetto BES: indicatori di Benessere Equo e Sostenibile

- La qualita' della vita nelle citta' - La Banca dati Urban di Eurostat

e il progetto UrBes

-La teoria della crescita economica e i fattori della crescita (8 ore frontali e 4 di laboratorio):

La crescita economica e la convergenza economica: modelli e stime

Argomento monografico (2 ore):

La Politica di Coesione e la Qualita' istituzionale nelle regioni

o

Gli indicatori di attività economica, la specializzazione produttiva e la competitività nelle regioni italiane

Testi/Bibliografia

Da studiare:

European Commission, Summary of the Partnership Agreement for Italy, 2014-2020, October 2014

The 2007-2013 italian performance reserve – measurable objectives for public services provision in mezzogiorno (“obiettivi di servizio”)

A new, modern Multiannual Financial Framework for a European Union that delivers efficiently on its priorities post-2020

Industrial districts, innovation and I-district effect: territory or industrial specialization? - Rafael Boix, 2007

Industrial districts as ‘learning regions’. A condition for prosperity? - Bjørn Asheim, 1995

Agri-food districts: theory and evidence – Brasili, Fanfani, 2005

Lo sviluppo locale – Ciapetti, 2010

I distretti industriali del Terzo Millennio – F. Guelpa, S. Micelli, 2007 Cap.1

I distretti industriali del Terzo Millennio – F. Guelpa, S. Micelli, 2007 Cap.7

Qualità istituzionale e capitale sociale: un’analisi regionale europea (da studiare paragrafi 3 e 4)

Le esperienze e i progetti nelle città: Bologna (Brasili, Giannini)

Twenty years of multi-level governance: ‘Where Does It Come From? What Is It? Where Is It Going?’

The conflicting effects of multi-level governance and the partnership principle: Evidence from the Italian experience

Da leggere:

Coesione, convergenza e integrazione nell'Unione Europea - Leonardi R., 1997 pp.71-105

Coesione, convergenza e integrazione nell'Unione Europea - Leonardi R., 1997 pp.13-69

Charron Rothstein - Quality of Government in EU regions

What do citizens think about redistribution and aid within the EU?

Istat misure di produttività 1995-2015

Materiale seminario Ciapetti

Metodi didattici

Il metodo didattico seguito e' quello di affrontare teoricamente un problema di politica economica (mediante lezioni frontali) e quindi di mostrare l'approccio di analisi empirica mediante l'utilizzo e la discussione di dati relativi al problema nelle lezioni nel laboratorio di informatica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del grado di apprendimento degli argomenti trattati verrà condotta attraverso due modalità: a) un esame orale che verta su tutto il programma del corso   e b) a scelta dello studente la predisposizione di un paper concordato durante lo svolgimento del corso che verrà presentato durante l'esame (e sarà oggetto di approfondimenti).

In particolare, si intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza delle politiche economiche dell'Unione europea e dei suoi collegamenti con quelle italiane e internazionali;

- uso appropriato degli strumenti metodologici illustrati durante le lezioni frontali;

- capacita' di porre Research Questions concernenti l'impiego di tali strumenti per analizzare gli effetti delle politiche;

- capacita' di discutere i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio, alla luce della letteratura sull'argomento e delle attuali strategie di politica economica.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico sarà disponibile sul sito: http://www2.stat.unibo.it/brasili
Verranno illustrate le principali fonti di dati regionali a carattere economico, nazionali ed internazionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Brasili