00061 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Alessandra Pagliarani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le informazioni di base su struttura e funzione di biomolecole e macromolecole biologiche, sul loro metabolismo negli animali, sulle principali metodologie di analisi nel laboratorio biochimico. In particolare lo studente è in grado di utilizzare le nozioni biochimiche acquisite per comprendere: - le problematiche biochimiche fondamentali negli animali monogastrici e ruminanti; - i meccanismi di assunzione, trasformazione e utilizzo di nutrienti, escrezione di cataboliti e xenobiotici, accrescimento e riproduzione; - i principi-base nell'interconversione, accumulo e utilizzo dell'energia chimica

Contenuti

Costituzione e organizzazione della materia vivente. ce biomolecole: struttura e funzione di  lipidi, glucidi, nucleotidi ed acidi nucleici, amminoacidi e proteine, coenzimi e vitamine. Enzimi e cenni di cinetica enzimatica. Regolazione allosterica: l'emoglobina. Biomembrane: struttura, funzione e sistemi di trasporto. Principi generali del metabolismo negli animali. Glucidi: digestione, assorbimento, trasporto e metabolismo in generale. Glicolisi e fermentazioni. Il ciclo di Krebs come fulcro del metabolismo. Cenni di bioenergetica: conversione e utilizzazione dell'energia. Struttura e funzione dell'ATP. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa mitocondriale. Fotosintesi e confronto con la respirazione mitocondriale. Ciclo dei pentosi. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Lipidi: digestione, assorbimento e metabolismo in generale. Acidi grassi: beta-ossidazione e biosintesi. Chetogenesi. Biosintesi dei trigliceridi e del colesterolo (cenni).  Amminoacidi e proteine: digestione, assorbimento, trasporto e catabolismo. Nucleotidi ed acidi nucleici: biosintesi dei nucleotidi (cenni), duplicazione del DNA e sintesi di RNA. Sintesi proteica. Regolazione genica. Peculiarità metaboliche dei ruminanti. 

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

  • K.J. Denniston, J.J. Topping, R.L. Caret. Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica. McGraw-Hill 2012 (solo biomolecole)
  • M.Stefani, N. Taddei. Chimica & Biochimica, Zanichelli 2017

Approfondimenti su aspetti metabolici potranno essere trovati in:

  • D.L. Nelson, M.M. Cox. Introduzione alla Biochimica di Lehninger. VI ed. Zanichelli. 2018.

Altri testi utili:

  • D.L. Ferrier  Le basi della biochimica Zanichelli 2015
  • M.K.Campbell, S.O. Farrell. Biochimica Edises 2012

Testi on-line (in inglese)

  • K. Ahern, I. Rajagobal, T.Tan Biochemistry free for all 2016
  • K. Ahern & I. Rajagobal Biochemistry free & Easy
  • si possono scaricare gratuitamente dal sito:

    http://http//biochem.science.oregonstate.edu/content/biochemistry-free-and-easy

    Sono disponibili on-line copie delle diapositive utilizzate durante il corso.

    Metodi didattici

    Le lezioni verteranno sugli argomenti del programma illustrati con diapositive, video e animazioni. Verranno svolte esercitazioni di approfondimento su alcuni degli argomenti trattati anche con l'ausilio di modelli molecolari.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    L'insegnamento è parte del corso integrato Chimica e Biochimica, che comprende anche l' insegnamento di Chimica. Il voto finale dell'esame consta della sintesi delle valutazioni relative ai due insegnamenti che compongono il corso integrato. Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato. Per accedere alla prova finale di Biochimica è necessario aver superato Chimica da non oltre 18 mesi.  Per la verifica dell'apprendimento degli argomenti svolti nel corso di Biochimica la prova orale potrà essere integrata da una prova scritta facoltativa, svolta alcuni giorni dopo la fine delle lezioni. La prove scritta è volta ad accertare le conoscenze acquisite durante il corso. Se ne terrà conto non oltre sei mesi dallo svolgimento. Nella prova scritta è richiesto lo svolgimento di tre argomenti in due ore: i tre argomenti verteranno su tutto il programma di biochimica. In caso di esito positivo, espresso con un giudizio, la prova scritta è utilizzata come conoscenze acquisite per l'esame orale; in tutti gli altri casi l'esame potrà comunque essere sostenuto, in quanto la conoscenza di argomenti del programma non svolti o svolti in modo insufficiente nella prova scritta verrà valutata all'orale. L'esame finale orale, la cui durata dipende anche dallo svolgimento e valutazione della prova scritta (5-30 min), mira a verificare non solo l'apprendimento delle conoscenze previste dal programma, ma anche la capacità di collegare tra loro le conoscenze acquisite, applicando le nozioni sulle biomolecole al loro metabolismo, al percorso dei nutrienti e ai principi biochimici-base nel mondo animale, evidenziando le connessioni con altre discipline del corso di laurea. Chi ha svolto le esercitazioni pratiche in aula durante il corso potrà beneficiare di un bonus di 1-3 punti nella valutazione di biochimica.

    Gli studenti che desiderano sostenere l'esame e/o la prova scritta di biochimica  in inglese debbono richiederlo alla docente via e-mail almeno due giorni prima.

    Trattandosi di corso integrato il voto finale è la media aritmetica dei voti di Chimica e di Biochimica e il docente verbalizzante è Alessandra Pagliarani.

    Strumenti a supporto della didattica

    Videoproiettore, PC, modelli molecolari

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Alessandra Pagliarani

    SDGs

    Istruzione di qualità

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.