78003 - POLITICAL PHILOSOPHY

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

La filosofia della politica è concepita come l'applicazione dell'indagine filosofica alla politica e quindi come studio del contributo che la filosofia può dare all'attività pratica, sia nel senso di chiarire i termini del lessico politico sia nell'elaborare modelli di società giusta. Il corso è finalizzato a fornire le seguenti competenze allo studente: a) capacità di leggere testi situandoli all'interno del loro contesto politico e linguistico; b) capacità di leggere analiticamente un testo politico; c) conoscenza degli obiettivi perenni della filosofia politica; d) esame di un tema specifico: l'origine della democrazia.

Contenuti

Aristotele e il neo-aristotelismo politico contemporaneo

Il corso di quest'anno esaminerà innanzitutto uno dei testi basilari del pensiero politico occidentale, la Politica di Aristotele. Investigheremo le idee centrali di quest'opera che hanno avuto un influsso durevole nei secoli successivi per arrivare all'utilizzo contemporaneo di Aristotele in politica in autori come Stuart Hampshire, Leo Strauss, Michael Oakeshott, Alasdair MacIntyre, Amartya Sen, Martha Nussbaum e Charles Taylor.

Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:

Aristotele, Politica, trad. Renato Laurenti, Roma-Bari, Laterza,

2007.

Due testi a scelta tra la seguente lista:

J. Habermas-C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2008.

S. Hampshire, Innocenza ed esperienza, Milano, Feltrinelli, 1995.

A. MacIntyre, Animali razionali dipendenti, Milano, Vita & Pensiero, 2001.

M. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2009 (solo parte I).

M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, Bologna, Il Mulino, 2013.

M. Oakeshott, La politica moderna tra scetticismo e fede, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013.

J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2017.

A. Sen, La democrazia degli altri, Milano, Mondadori, 2010.

A. Sen, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori, 2011.

L. Strauss, La città e l'uomo, Torino, Marietti, 2010.

Metodi didattici

30 Lezioni frontali di 2 ore per un totale di 60 ore.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel febbraio 2019.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici, teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni. Gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con il docente. Sebbene il corso sia tenuto in lingua inglese è possibile sostenere l'esame finale in italiano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini