75833 - STATISTICA E MATEMATICA FINANZIARIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Patrizia Agati
  • Crediti formativi: 14
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Patrizia Agati (Modulo 1) Silvia Romagnoli (Modulo 2) Francesco Bergamaschi (Modulo 3) Francesco Bergamaschi (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare tecniche e strumenti statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni economico-aziendali. Acquisisce inoltre gli strumenti e le conoscenze finanziarie di base per effettuare tutte le valutazioni connesse alle operazioni di costituzione di un capitale, all'ammortamento di un prestito e alla compravendita di un titolo obbligazionario.

Contenuti

Modulo 1 – Statistica
Statistica descrittiva
Introduzione. Insieme statistico. Classificazione delle unità statistiche. Classificazione dei caratteri.
Variabilità a una dimensione. Dal protocollo elementare alla distribuzione univariata di frequenze. Frequenze assolute, relative, cumulate. Misure di sintesi: valori medi  (media aritmetica, mediana, quantili, moda); misure di variabilità (intervallo di variabilità, intervallo interquartile, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione, rapporto di concentrazione di Gini). Rapporti statistici e numeri indice.
Variabilità a due dimensioni. Distribuzioni bivariate di frequenze: distribuzioni congiunte, marginali, condizionate. Relazioni tra due caratteri: indipendenza in distribuzione, regressione e correlazione lineari.
Calcolo delle probabilità
Esperimento aleatorio, spazio fondamentale, evento, operazioni tra eventi. Probabilità e criteri di misurazione. Assiomi di Kolmogorov e teoremi deducibili dagli assiomi. Probabilità condizionata e indipendenza stocastica. Il teorema di Bayes-Laplace.
Variabili aleatorie. Modelli distributivi discreti: le variabili aleatorie binomiale e di Poisson. Modelli continui: la variabile aleatoria gaussiana. Il teorema centrale del limite.
Statistica inferenziale
Popolazione, campione casuale semplice e universo dei campioni. Variabili aleatorie campionarie e loro distribuzioni.
Introduzione alla stima parametrica. Stimatore. Metodo della massima verosimiglianza (cenni). Intervalli di confidenza.
Introduzione al controllo di ipotesi statistiche. Test statistico. Statistiche-test per medie, frequenze, varianze.

Modulo 2 – Matematica Finanziaria
Regimi finanziari, operazioni finanziarie e definizione delle diverse funzioni finanziarie, rendite, equità delle operazioni finanziarie, indici temporali, costituzione di un capitale, ammortamento di un prestito, mercato dei bond, strutture a termine dei tassi, zero-coupon e coupon-bond, titoli con indicizzazione diretta e inversa, swap, fondamenti di immunizzazione finanziaria, rischio di credito e derivati.

Modulo 3 - Laboratorio
Simulazione e implementazione delle tecniche statistico-matematiche studiate nei precedenti moduli per la soluzione di problemi applicati.


Testi/Bibliografia

  • Cicchitelli, Statistica: principi e metodi, seconda edizione, Pearson Education Italia, 2012
  • A. Montanari et al., Statistica con esercizi commentati e risolti. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1998
  • L. Stracqualursi, Test di Statistica a risposta multipla, 2a edizione, self publishing Amazon, settembre 2018
  • Romagnoli S., Mathematical Finance-Theory, 2016, Esculapio.
  • Romagnoli S., Mathematical Finance-Practice, 2016, Esculapio.

Metodi didattici

Lezioni teoriche. Esercitazioni in aula e in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo 1 – Statistica
Prova scritta obbligatoria, composta da esercizi e quesiti a risposta multipla sull'intero programma del modulo (durata 2 ore).
Prova orale su richiesta dello studente.

Modulo 2 – Matematica finanziaria.
Prova scritta obbligatoria, composta da tre esercizi sull'intero programma del modulo (durata 2 ore).
Prova orale su richiesta dello studente.

Modulo 3 – Laboratorio.
Presentazione di un elaborato relativo a un progetto di gruppo assegnato dal responsabile del modulo.

Il voto finale dell’esame di “Statistica e Matematica finanziaria”, espresso in trentesimi, viene verbalizzato una volta che lo studente ha sostenuto con successo tutte e tre le parti dell’esame (Statistica, Matematica finanziaria, Laboratorio).

Il voto da verbalizzare è calcolato come media aritmetica dei voti di Statistica e Matematica finanziaria, "corretta" sulla base del voto conseguito nella parte di Laboratorio:

- se il voto di Laboratorio è superiore a 26, la media aritmetica viene approssimata per eccesso (qualora si tratti di un valore decimale) o aumentata di un punto (qualora sia un valore intero);

- se, invece, il voto di Laboratorio è inferiore o uguale a 26, la media aritmetica viene approssimata per difetto (qualora si tratti di un valore decimale) o lasciata invariata (qualora sia un valore intero).

I voti finali vengono verbalizzati nelle date del 1° giugno e 1° ottobre (o, se festivo, nel primo giorno lavorativo successivo), salvo particolari motivi di urgenza. Conseguentemente, il rifiuto del voto conseguito in una o più parti dell’esame è ammesso entro le seguenti date:

- 31 maggio, per i voti conseguiti nel periodo 1° ottobre – 31 maggio;

- 30 settembre, per i voti conseguiti nel periodo 1° giugno – 30 settembre.

Il rifiuto del voto conseguito in una o più parti dell’esame deve essere comunicato esplicitamente tramite mail, inviata dall’indirizzo di posta istituzionale dello studente (nome.cognome@studio.unibo.it), indirizzata sia al docente di riferimento del modulo sia alla docente verbalizzante prof. Agati.

Salvo gravi ed eccezionali motivi, i voti conseguiti in ciascuna parte dell’esame hanno validità fino alla sessione invernale (gennaio-febbraio) dell’anno accademico successivo a quello di sostenimento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna; PC; videoproiettore; aula di laboratorio informatico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Agati

Consulta il sito web di Silvia Romagnoli

Consulta il sito web di Francesco Bergamaschi

Consulta il sito web di Francesco Bergamaschi