75522 - DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Chiara Alvisi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le norme che regolamentano i controlli sui contenuti della comunicazione commerciale finalizzata al marketing di prodotti e servizi sui mercati nazionali e internazionali; conosce e sa individuare i sistemi e le autorità di controllo della comunicazione commerciale nazionali e transfrontalieri; è in grado di applicare tali conoscenze per la predisposizione di piani di informazione e comunicazione commerciali

Contenuti

1. La disciplina della comunicazione commerciale. Le fonti delle regole pubblicitarie: autodisciplina, direttive europee, codice del consumo. Pubblicità e Costituzione. Limiti pubblicitari a tutela della collettività: il caso della pubblicità di medicinali, giochi e scommesse, prodotti da fumo, alcolici e superalcolici, cosmetici. 2. L'autodisciplina pubblicitaria. L'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP): il Giurì, il Comitato di Controllo, l'accettazione del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, il procedimento autodisciplinare. Il consumatore medio e il professionista. Definizione di pubblicità ingannevole. La pubblicità occulta offline e online: astroturfing, informercial, endorsement, native adv, in-feed adv, etc... La pubblicità scorretta.  Le nuove forme di comunicazione commerciale (ambush marketing; guerrilla marketing; viral marketing, ecc...). Analisi della giurisprudenza del Giurì con riferimento a fattispecie di pubblicità scorretta, ingannevole, comparativa, nascosta. Il caso del product placement e della pubblicità occulta online: la nuova Digital Chart dello IAP. 3. Le altre tutele contro la pubblicità ingannevole e occulta: la repressione della pubblicità ingannevole e occulta come pratica commerciale sleale nel codice del consumo; la repressione della pubblicità ingannevole come fattispecie di concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 c.c. La tutela amministrativa, davanti all'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato. La tutela giudiziaria. 4. I contratti pubblicitari: sponsorizzazione, testimonial, endorsement, bartering, merchandising. Approfondimenti monografici: i contratti pubblicitari nel settore sportivo.  

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno adottare il testo indicato come obbligatorio mentre restano liberi di approfondire i temi del corso consultando gli altri testi qui elencati. E' altresì obbligatoria la consultazione dei materiali che verranno indicati a lezione dal docente:

- L.C. Ubertazzi, Concorrenza sleale e pubblicità, Cedam, Padova, ult. ed. (obbligatorio)

- Frignani, Carraro, D'Amico (a cura di), La comunicazione pubblicitaria d'impresa, Manuale giuridico teorico e pratico, Giuffré, Milano, ult. ed.

oppure

- Auteri, Floridia, Mangini, Olivieri, Ricolfi, Spada, Diritto industriale, proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli editore, Torino, ult. ed.  

oppure

Vanzetti - Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, Milano, ult. ed.

Metodi didattici

L'insegnamento verrà svolto prevalentemente mediante lezioni frontali. 

La giurisprudenza ed i saggi analizzati nel corso delle lezioni verranno caricati sul sito web del docente per renderli accessibili agli studenti contestualmente allo svolgimento delle lezioni. 

Durante il corso saranno organizzate simulazioni di procedimenti riferiti a comunicazioni commerciali realmente esistenti e già giudicate dal Giurì di autodisciplina ovvero da altre istanze di controllo della comunicazione commerciale. 

Potranno essere organizzati singoli seminari di approfondimento monografico, anche con l'intervento di esperti, di cui verrà data notizia agli studenti durante il corso e mediante avvisi pubblicati sulla pagina web del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato mediante un test scritto con risposte a scelta multipla a fine corso. Coloro che non superano l'esame o che si ritirano non potranno sostenere un nuovo appello prima che sia trascorso un mese.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, slides, materiali caricati sul sito web del docente, risorse internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Alvisi