23520 - ETICA ECONOMICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Raimondello Orsini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell’economia sociale (cod. 8843)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell' insegnamento è fornire concetti e strumenti essenziali per l'analisi e la discussione dei comportamenti economici e degli esiti di mercato da un punto di vista etico. Al termine del corso lo studente è in grado di: - collocare la disciplina economica all'interno di una più ampia cornice di scienza morale; - confrontare le diverse teorie della giustizia economica e discuterne le implicazioni; - utilizzare i criteri fondamentali della comunicazione e dell'argomentazione etica; - applicare tali criteri sia nell'analisi teorico-pratica sia nella valorizzazione delle risorse umane, preservandone le motivazioni e promuovendone l'autonomia; - analizzare coerenza efficacia e opportunità di percorsi di responsabilità sociale e cittadinanza attiva per lo sviluppo sostenibile.

Contenuti

Il corso è finalizzato ad offrire allo studente una serie di materiali e spunti di approfondimento per raggiungere una visione critica del ruolo del mercato, avere strumenti concettuali idonei a valutarne le implicazioni distributive, e più in generale riconsiderare gli effetti del sistema economico sul sistema sociale, anche attraverso l'analisi della responsabilità sociale d'impresa.

Contenuti: L'utilitarismo come criterio di scelta individuale e come teoria della giustizia (giustizia come efficienza). Efficienza ed equità. Teorie alternative della giustizia retributiva e distributiva: Nozick, Rawls. Limiti dell'utilitarismo: il MAUSS di Alain Caillé. Il ruolo del paradigma utilitarista nelle scienze sociali. I limiti dell'azione politica asservita all'efficientismo. Povertà dell'antropologia economica. Risultati sperimentali. Etica e mercato. I diversi approcci europeo e americano. La responsabilità sociale d'impresa.

Fa parte del programma del corso anche la frequenza ai Workshop e seminari organizzati dal corso di laurea e previsti all'interno dell'orario di lezione.

Testi/Bibliografia

Si riportano alcuni materiali consigliati, ma la bibliografia è aperta.

Testi obbligatori:

1) Michael J. Sandel, "Market reasoning as moral reasoning: why economists should re-engage with political philosophy." The Journal of Economic Perspectives 27.4 (2013): 121-140.

2a) Michael J. Sandel, Giustizia, Feltrinelli 2010

o, in alternativa:

2b) C. Arnsperberger - P. Van Parijs, Quanta diseguaglianza siamo disposti ad accettare? il Mulino, 2003.

3) R. Orsini, "Etica ed economia: alcune riflessioni sul concetto di scelta", Working paper AICCON disponibile su:

http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.33.pdf#search=%22orsini%20raimondello%22

4) Wil Hutton, Europa vs. Usa, Fazi editore, 2003. capitoli 2 e 4

5) Alberto Alesina - R. Glaeser, Un mondo di differenze, Laterza 2005, introduzione.

6) Facoltativo: uno a scelta dei seguenti tre testi:

A. Caillé, Critica della ragione utilitaria , Bollati Boringhieri, 1991.

J. C. Michéa, Il vicolo cieco dell'economia, eleuthéra editrice 2004.

A. Gorz, Metamorfosi del lavoro , Bollati Boringhieri, 1992.


Altre letture opzionali consigliate
:

Michael J. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, 2013.

John T. Harvey, Contending Perspectives in Economics: A Guide to Contemporary Schools of Thought, Edward Elgar 2016.

Raffaele Alberto Ventura, Teoria della classe disagiata, Minimum Fax 2017.

Fred Hirsch, I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani 1978,1981, 2001.

Robert H. Frank and Philip J. Cook, The Winner-Take-All Society,New York: The Free Press, 1995.

A. O. Hirschmann, "Interpretazioni rivali dell'economia di mercato", inSaggi di economia politica, a cura di M.C. Marcuzzo e A. Roncaglia, Clueb 1998.

Marshall B. Rosenberg, Le Parole sono Finestre (oppure Muri); Introduzione alla comunicazione nonviolenta, Esserci Edizioni 2003.

 

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione in aula. Condivisione e dibattito per affrontare i dilemmi morali in contesto economico.

Seminari e workshop con docenti invitati. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è solo scritto.

Maggiori dettagli verranno forniti a lezione.

La frequenza è caldamente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raimondello Orsini