00905 - SOCIOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesca Guarino
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i riferimenti teorici e metodologici dell'approccio sociologico; b) è in grado di identificare le matrici sociali delle relazioni e dei comportamenti personali e di gruppo; c) è in grado di analizzare l'incidenza dei fattori socio-strutturali nei processi dell'integrazione e del mutamento sociale.

Contenuti

Il programma del corso sarà finalizzato a trattare:

  • tappe fondamentali della storia del pensiero sociologico e criteri epistemologici della disciplina
  • elementi teorici di sociologia generale
  • aspetti metodologici della ricerca sociale
  • aspetti legati alla spendibilità della disciplina
  • inoltre, vista la sede del corso - la Scuola di Psicologia - una attenzione specifica sarà dedicata alla Sociologia della salute.

Una dettagliata articolazione del programma teorico e metodologico sarà fornita in aula a inizio corso. Oltre a questo, saranno indicate modalità per affrontare e centrare al meglio lo studio sui testi. Per questa ragione, tutti gli studenti afferenti all'anno accademico, sono vivamente invitati a partecipare alla I lezione.

Argomenti specifici potranno essere oggetto del Corso e sviluppati lungo percorsi appositi:  

  • socializzazione, assunzione e trasformazioni dei ruoli sociali
  • devianza
  • analisi sulla violenza e il ruolo del contesto
  • sesso, genere e identità sessuale
  • consumo, consumismo e "prosuming" 
  • media (tradizionali e nuovi media, con particolare approfondimento della televisione, internet e social network) 
  • migrazioni
  • salute e medicalizzazione della vita quotidiana
  • consumo di droghe (con particolare attenzione alle bevande alcoliche)
  • classi di età e generazioni
  • uso dell'immagine nella ricerca e nella comunicazione sociale

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Barthelot J-M., La costruzione della sociologia, Il Mulino 2008 (parti selezionate).

Cipolla C. (a cura di),  I concetti fondamentali del sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano 2011 (lemmi selezionati)      

Guarino F., Alcol e stile giovane. Un'interpretazione sociologica, FrancoAngeli, Milano 2010 (lettura monografica)

Altre letture saranno suggerite durante il corso e/o integrate.

Studenti non frequentanti :

Barthelot J-M., La costruzione della sociologia, Il Mulino 2008

Cipolla C. (a cura di) (2011), I concetti fondamentali del sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano 2011       

Guarino F., Alcol e stile giovane. Un'interpretazione sociologica, FrancoAngeli, Milano 2010

International students (english texts):

  • Giddens A., Duneier M., Appelbaum R., Carr D. (2014), Introduction to Sociology, Seagull, NY.
  • Tempesta E.,Prina E. (a cura di) (2010), I giovani e l'alcool. Consumi, abusi, politiche, "Salute e Società",fascicolo supp.3, english version

PER CHI HA UN PARZIALE IN SOCIOLOGIA (ossia un numero inferiore di crediti assegnati all'esame secondo il proprio piano di studi): contattami direttamente, dopo avere verificato con la segreteria il numero di crediti effettivi.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, letture in classe, video, powerpoint delle lezioni, discussioni focalizzate + specifiche attività di gruppo finalizzate alla trattazione diretta e partecipata delle caratteristiche della sociologia come disciplina scientifica, con attenzione particolare alla ricerca sul campo. Queste ultime attività sono possibili solo frequentando l'80% delle lezioni; tali attività SONO PARTE INTEGRANTE della valutazione del corso per frequentanti.

Se non pensate di frequentare il corso (per qualsiasi motivazione), siete COMUNQUE VIVAMENTE INVITATI alla I lezione in cui sono forniti supporti per intraprendere lo studio dei testi.

il carico di lavoro tra frequentanti e non frequentanti è il medesimo, ma distribuito in modo diverso.

nb. gli appunti delle lezioni (DI NORMA DISTRIBUITI IN COPISTERIA o su PIATTAFORME DIGITALI IN MODO DA ME NON AUTORIZZATO) NON SONO CONSIDERATI MATERIALE DI STUDIO PER SOSTENERE L'ESAME. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti (80% delle lezioni):

Attività di gruppo e/o individuali assegnate e svolte durante il corso. Le attività sono corrette e valutate e sono parte integrante del percorso di studio e lavoro sul campo di chi decide di frequentare il corso. Se frequenti regolarmente il corso, entri anche far parte di un gruppo di lavoro che è l'unico modo per poi poter accedere alla prova scritta intermedia e alla valutazione del percorso frequentanti.

Le attività di gruppo e/o individuali sono pensate appositamente per coinvolgere gli studenti in termini attivi e di partecipazione. Sono pertanto suscettibili di cambiamento a seconda dell'aula e degli studenti che la compongono.

Durante il corso sono ammessi strumenti come ausili di calcolo, vocabolari, smartphone e pc, fatto salvo durante la prova intermedia. Esigenze specifiche saranno da considerare in maniera preventiva.

La prova scritta, o prova intermedia, rappresenta la base del voto a cui saranno integrati i risultati delle altre attività svolte singolarmente o in gruppo da ogni studente, che vengono puntualmente corrette e valutate.

La prova scritta consiste in domande aperte e chiuse di tipo teorico ed empirico, ed è basata su quanto svolto in aula e con rimando ai testi. Per questo, durante il corso, supporto gli studenti indicando quali parti dei testi sono da studiare e approfondire rispetto agli argomenti sviluppati in aula; propongo inoltre alcune attività empiriche di percorso per verificare se quello che stiamo facendo e stato compreso, dunque per implementarlo concretamente e per sviluppare un pensiero critico autonomo rispetto agli argomenti trattati. queste attività non sono valutate, ma richiedono partecipazione (che invece è valutata). 

la prova intermedia è effettuata in forma scritta e della durata di 120mn (2 ore); essa prevede un numero di domande che viene indicato in via definitiva due settimane prima della prova stessa, di norma tra 4 e 6 domande. Le domande sono inerenti al programma di corso svolto in aula, dunque possono comprendere gli esercizi e gli approfondimenti ivi trattati e un rimando ai testi, per le parti trattate.

Le domande della prova intermedia sono di norma domande aperte o chiuse a) di studio e prevedono risposte precise (definizioni) da aggiungere o attribuire in modo corretto; b) di ragionamento applicato, normalmente sulla falsariga degli esercizi svolti in aula o durante i seminari.

Il voto della prova intermedia è stimato in trentesimi.

Ogni domanda a cui sia fornita risposta corretta equivale ad un punteggio chiaramente indicato accanto alla domanda stessa; la somma delle domande, se risposte in modo ottimale, consente di ottenere 30/30: se gli studenti sbagliano una domanda, quel punteggio non viene sommato al voto finale. Esempio: la domanda errata vale 4 punti: esito 26.

Normalmente la prova intermedia viene corretta in aula, dopo averla svolta, di modo da consentire agli studenti di confrontarsi con il risultato ottenuto.

Per partecipare alla prova intermedia devi fare parte di un gruppo e aver seguito le modalità del corso indicate; il giorno della prova intermedia devi portare con te il tuo documento di riconoscimento universitario (badge).

Per quanto riguarda gli esercizi o attività empiriche che si svolgono durante il corso, essi hanno obiettivi formativi; sono indicati di volta in volta dalla docente i criteri da rispettare al fine del loro svolgimento.

Tali esercizi/attività servono a tradurre e confrontarsi rispetto alle nozioni teoriche apprese o relative ai paradigmi epistemologici studiati secondo un'ottica di consapevolezza empirica. Quando segnalato opportunamente, gli esercizi/attività saranno considerati parte integrante del voto dello studente.

Nello specifico sono state considerate 3 attività valutate durante il corso:

a) osservazione sul campo (attività individuale): dopo aver affrontato in aula la distinzione tra oggettivismo e costruttivismo, lo studente svolgerà un'osservazione sul campo "in due tempi", secondo alcuni criteri e nozioni che vengono indicate prima e dopo l'osservazione, e consegnerà il lavoro con testimonianza di questa integrazione rispetto ai nuovi criteri prodotti; a questa prima osservazione, viene a sommarsi una ulteriore osservazione-breve sulle "tracce umane" che viene valutata esclusivamente in termini di presenza/assenza (ovvero lo studente la svolge/non la svolge). Il voto ottimale (30/30) per questa prova composita si ottiene quando essa presenta tutte e tre le combinazioni indicate, testimoniando quindi il rispetto dei criteri forniti, la capacità di approfondimento, la partecipazione e l'impegno dello studente. In mancanza di una delle parti dell'attività, il voto dell'attività viene dimezzato.

b) intervista (attività individuale): questa attività ha l'obiettivo duplice di consentire allo studente di 1) cimentarsi empiricamente con l'esercizio e la gestione dell'empatia – aspetto studiato teoricamente in aula -e 2) prendere confidenza con la tecnica dell'intervista semi-strutturata. Nella misura in cui il report individuale di intervista risulti completo per le parti indicate (con riferimento alle slide lasciate all'aula con indicati i punti da rispettare) la valutazione sarà pari a 30/30.

c) report di gruppo finale (attività di gruppo): questa attività ha un triplice obiettivo 1) osservare concretamente come il punto di vista soggettivo raccolto con le interviste sia trattato/considerato diversamente dalle diverse persone intervistate 2) consentire agli studenti di cimentarsi nell'analisi composita delle interviste secondo l'ottica del ciclo metodologico della ricerca sociale 3) fornire uno stimolo concreto per ragionare sul tema Alcol e Giovani, come attività di formazione/riflessione ad hoc secondo alcune linee di Sociologia della Salute e lungo gli obiettivi di terza missione perseguiti dal nostro Ateneo.

La valutazione ottimale del report avviene quando esso presenta tutti i punti indicati e consegnati all'aula tramite apposite slide; saranno decurtati 2 voti per ogni punto non atteso/rispettato (ad esempio: la mancanza dell'organigramma di gruppo: 28/30).

Ognuna di queste prove (a,b,c) fa media esatta con la prova intermedia, di modo che lo studente a fine corso otterrà un voto pari alla media esatta di 4 attività, in parte svolte in modo individuale e in parte svolte in gruppo. la mancanza ad una prova (ovvero la sua non consegna nei modi e tempi indicati) equivale a "zero". Se il risultato finale presenta una virgola, il voto considerato sarà quello prima della virgola (esempio 28,3 = 28/28,7=28). Il docente considera la possibilità di arrotondare il voto solo ed esclusivamente in misura della partecipazione effettiva ovvero del contributo attivo dello studente durante lo svolgimento del corso.

La lode è attribuita in via del tutto eccezionale e in misura di una performance valutata in modo ottimale rispetto a tutte le prove svolte, agli obiettivi conoscitivi della materia, di riflessività, partecipazione e costanza su tutti i punti richiesti ed esplicitati. Per prassi del corso è un voto che può essere attributo al capogruppo se lui/lei e tutti gli studenti del suo gruppo hanno conseguito un voto pari o superiore a 29/30 in tutte le prove del corso.

Alla fine del corso vi è un breve confronto orale (orale di conferma) dove i vostri risultati personali e nel gruppo di riferimento vengono integrati in un voto finale, che vi propongo in quella occasione come risultato del vostro percorso nel corso di Sociologia. Partecipare all'orale di conferma è l'unico modo perchè sia attribuito il voto finale in sede di esame. Lo studente che ha regolarmente frequentato il corso può presentarsi ad ogni appello disponibile dalla fine del corso sino a che risulti regolarmente iscritto alla triennale.

In sintesi: il voto dell'esame per frequentanti è una media calcolata e resa disponibile il giorno del confronto orale rispetto: alla prova intermedia (di cui avete esito di norma la settimana successiva al suo svolgimento) e ai lavori di gruppo o individuali proposti nel corso del semestre (in tutto, di norma: 2 lavori di gruppo, due lavori individuali) + grado di partecipazione concreta.

Il corso prevede la raccolta di firme e/o altre modalità per verificare la partecipazione e presenza, tra cui la partecipazione stessa alle attività in itinere.


 

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

E' previsto un esame orale sui 3 testi indicati.

Di norma sono effettuate tre domande, una per testo, a valenza piuttosto generica a cui sarà lo studente stesso a fornire, in base a quanto studiato, l'approfondimento possibile e in funzione del quale si orienta il voto.

Anche se pensi di non frequentare il corso, sei vivamente invitato a prendere parte alla prima lezione del corso, in cui vi fornisco indicazioni per come affrontare lo studio dei 3 testi e chiarisco gli obiettivi del corso.

L'esame orale prevede un colloquio finalizzato sui tre testi (e assolutamente NO sugli "appunti") atto a verificare la conoscenza di.

  • tappe fondamentali (dunque anche gli autori principali) della storia del pensiero sociologico e criteri epistemologici della disciplina
  • elementi teorici di sociologia generale
  • aspetti metodologici della ricerca sociale
  • aspetti legati alla spendibilità della disciplina

Si consiglia di procedere nello studio dei testi come segue:

.prima il Berthelot, un testo breve ma denso, che vi consente di avere una prima idea sulla storia del pensiero sociologico, dalla fondazione ai tempi più contemporanei. avrete modo così di definire una sorta di cornice in cui autori, metodi e tematiche di interesse vengono tratteggiate nel loro divenire storico. Da questo testo escludere: la "Presentazione". 

. in seguito, il manuale (Cipolla, a cura di) è utile per trattare  tematiche e autori della Sociologia che in parte avete già incontrato nel Berthelot, ma qui trattati specificamente rispetto ad ogni lemma. Il testo si presenta come una sorta di dizionario.  Da questo testo puoi escludere la lettura dei lemmi: azione sociale, cultura, paradigma sociologico, persona, potere, scienza, storia.

. infine, lettura monografica su un tema di interesse attuale (alcol e giovani), in cui trovate applicate le tre anime della sociologia: teoria, ricerca, spendibilità. Di questo testo i dati non sono da sapere, ma è importante la lettura per vedere soprattutto come un argomento specifico viene trattato in termini sociologici, sviluppando elementi teorici, di ricerca e volti alla spendibilità. 

Criteri per l'attribuzione del voto:

  • se lo studente ha studiato su "appunti" ovvero non ha approfondito lo studio sui testi, viene invitato a ripresentarsi;
  • se lo studente ha letto e conosce in modo confuso e approssimativo la materia rispetto ai punti indicati: il voto risulterà inferiore a 18/30 e lo studente invitato a ripresentarsi;
  • se lo studente conosce in modo superficiale e con lacune i punti sopra-esposti, ma ha una conoscenza degli aspetti quadro della materia, la valutazione oscilla tra 18/30 e 21/30;
  • se lo studente ha una conoscenza degli aspetti quadro della materia e una sufficiente capacità di approfondimento o collegamento tra le parti, il voto oscilla tra 22/30 e 25/30;
  • se lo studente dimostra una buona conoscenza della materia, con capacità di approfondimento e collegamento dei temi, degli autori, tecniche e paradigmi il voto si orienta tra 26 e 30/30, dove il 30/30 rappresenterà una ottima capacità di studio non solo mnemonico ma con possibilità di rielaborazione autonoma.
  • La lode è data in via del tutto eccezionale e in misura di una performance ritenuta ottimale rispetto agli obiettivi conoscitivi della materia, di riflessività e costanza su tutti i punti richiesti ed esplicitati, rispetto alle risposte fornite.

Puoi sempre contattarmi direttamente (francesca.guarino3@unibo.it) e, se hai esigenze specifiche, eventualmente fissare un appuntamento rispetto alle date di ricevimento.  

NB. I ricevimenti, gli esami e il colloquio iniziale per definire il percorso di tesi sono tassativamente svolti a Cesena, ovvero dove si svolge il vostro corso.  

Si chiarisce infine che per nessuna ragione gli esami di Sociologia possono essere richiesti dallo studente o studentessa in date diverse da quelle ufficiali e comunicate su Almaesami.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, video (presentazione guidata di testi visuali utili alla esemplificazione/sedimentazione degli argomenti trattati a lezione), powerpoint relativi alle lezioni o con supporto di Prezi, attività di gruppo legate alla ricerca sociale, discussioni di specifiche tematiche mediante strumenti sociologici, lettura di articoli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Guarino

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.