11784 - ANALISI DEI MEDICINALI III (GR_A)

Anno Accademico 2018/2019

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente - acquisisce le conoscenze relative ai metodi di riconoscimento qualitativo di composti di interesse farmaceutico riportati nelle monografie della farmacopea ufficiale italiana (F.U.I.) ed europea (Ph. Eur.).[metodi chimici (reattività dei principali gruppi funzionali), spettroscopici e cromatografici]; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi reali (identificazione qualitativa di composti incogniti) ed a nuove problematiche correlate al settore analitico farmaceutico; - è in grado di impostare adeguatamente le procedure preliminari di pre-trattamento del campione.

Contenuti

Solubilità dei farmaci. Espressioni della solubilità. Tipi di solventi. Polarità. Legame a idrogeno, ionico, di Van der Waals. Forze intermolecolari attrattive. Relazioni struttura-solubilità. Solubilità e carattere acido e basico di farmaci.

Caratterizzazione di farmaci allo stato liquido. Definizione e determinazione della densità relativa ed assoluta. Definizione e determinazione dell'indice di rifrazione. Rifrattometro di tipo Abbe. Analisi qualitativa di sostanze liquide di interesse farmaceutico.

Caratterizzazione di farmaci allo stato solido. Punto di fusione, effetto delle impurezze sul punto di fusione.

Polarimetria. Potere rotatorio specifico: determinazione del potere rotatorio specifico; polarimetro, schema dello strumento.

Tecniche spettroscopiche per l'analisi qualitativa dei farmaci.

(a) Spettroscopia UV-Visibile per l'analisi qualitativa di farmaci come previsto da Farmacopea ufficiale Italiana ed Europea. Schema ed utilizzo dello spettofotometro a doppio raggio.

(b) Spettroscopia IR – Richiami dei principi di base e applicazioni all'analisi farmaceutica. Riconoscimento dei principali gruppi funzionali di farmaci.

Analisi organica funzionale qualitativa: alcheni, alcoli, fenoli, chetoni, aldeidi, acidi, esteri, ammine, ammidi, nitroderivati e composti solforati.

Identificazione dei composti iscritti in Farmacopea. Saggi preliminari: comportamento delle sostanze alla combustione. Analisi inorganica qualitativa. Analisi elementare qualitativa: saggio di Lassaigne. Illustrazione del procedimento sistematico.

Metodi estrattivi per la preparazione del campione.

(a) Estrazione in fase solida (SPE). Principi della tecnica. Tipi di materiali sorbenti, strumentazione per SPE, matrici a diversa funzionalità, RAM (restricted access matrices), e polimeri a stampo molecolare (MIPs). Determinazione del recupero. Procedure pratica e fasi operative. Applicazioni all'analisi di farmaci.

(b) Microestrazione in fase solida (SPME): principi, strumentazione, tipi di fibre, procedure ed ottimizzazione del metodo. Applicazioni a formulazioni farmaceutiche.

ESERCITAZIONI:

Riconoscimento qualitativo di sostanze di interesse farmaceutico tramite metodi chimici e strumentali (spettroscopia UV e IR, polarimetria, rifrattometria).

Estrazione in fase solida (SPE) di efedrina ed acido benzoico. Valutazione dell'efficienza dell'estrazione mediante spettrofotometria UV-vis.


Testi/Bibliografia

V.Cavrini, V.Andrisano Principi di Analisi Farmaceutica. Esculapio, ed. 2018


Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è attuata tramite prova pratica di laboratorio, effettuata al termine delle esercitazioni a posto singolo, ed esame orale.

La prova pratica, a validità illimitata, è propedeutica all'esame orale e mira ad accertare le abilità acquisite nell'identificare composti di interesse farmaceutico riportati in Farmacopea. Essa viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo per consentire l'accesso alla prova orale. La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità richieste dagli obiettivi dell'insegnamento.

Gli studenti, ai quali il Consiglio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera pregressa, devono superare la prova pratica di laboratorio prima di sostenere la prova orale.


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, esercitazioni di laboratorio.

Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea.

Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/

Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Locatelli