69262 - RILEVAMENTO GEOLOGICO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luigi Selli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: GEO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Selli (Modulo 1) Gianluca Vignaroli (Modulo 3) Giulio Viola (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per riconoscere la successione stratigrafica locale e ricostruire la storia geologica della zona, rilevare e redigere carte geologiche, costruire sezioni geologiche, leggere e interpretare le carte geologiche. Lo studente è in grado di: - fare il punto sulla carta topografica; - descrivere e interpretare gli affioramenti rocciosi; - rilevare con la bussola l'assetto di piani di strato e superfici tettoniche; - tracciare sulla carta topografica limiti stratigrafici e strutture tettoniche; - realizzare legende e brevi relazioni geologiche.

Contenuti

Il rilevamento come base irrinunciabile della ricerca geologica e non solo finalizzato alla realizzazione della carta geologica. Introduzione al corso: programma delle escursioni sul terreno e modalità dell'esame. Scopi, metodi e attrezzature. La partecipazione alle escursioni è obbligatoria e la frequenza alle lezioni ed esercitazioni è richiesta almeno per il 75%.

Lezioni in aula con esercizi (Luigi Selli)

Uso della bussola da geologo. Richiami di litologia e stratigrafia. Analisi dell'affioramento: la base della ricerca geologica. Esempi di descrizione di diversi tipi di affioramenti. Riconoscimento di limiti e strutture dalla vista panoramica con realizzazione di schemi geologici e tettonici. Cosa si rappresenta sulla carta geologica. Affiorante e subaffiorante. Come si rappresentano i depositi e le forme del Quaternario. Diversi tipi di superfici geologiche (confini stratigrafici e faglie) in rapporto alla topografia: a reggipoggio, a franappoggio, ecc. e come si rappresentano sulla carta topografica. Tracciamento di superfici sulla carta topografica e ricostruzione del loro andamento dalla carta geologica. Il metodo delle linee direzione e dei tre punti. Riconoscimento della gerarchia e cronologia delle superfici stratigrafiche (limiti) e strutturali (pieghe e faglie).

Come si calcola lo spessore delle unità stratigrafiche. Esercizi di costruzione di carte geologiche. Come si realizzano le sezioni geologiche. Il profilo altimetrico con h=l. Rappresentazione anche dei dati che non sono sulla traccia della sezione. Rappresentazione di pieghe e faglie con ricostruzione dell'inclinazione dall'andamento in carta. Conservazione degli spessori delle unità stratigrafiche. Lettura e discussione in aula di diverse carte geologiche a varie scale. Riconoscimento della topografia e dell'andamento dei limiti stratigrafici, ricostruzione della colonna stratigrafica, andamento, tipo e cinematica delle strutture tettoniche, ricostruzione della storia geologica dalla carta. Vari tipi di legende. Costruzione di schemi geologici, schemi stratigrafici e tettonici. Come si redige una relazione a corredo della carta. La Carta Geologica d'Italia e il Progetto CARG.

Laboratorio sul Terreno (Luigi Selli, Giulio Viola, Gianluca Vignaroli con la collaborazione di Luigi Cantelli e Fabio Gamberini)

Elemento caratterizzante e obbligatorio del corso è il laboratorio sul terreno, dove lo studente applica le conoscenze acquisite in aula e impara a realizzare una carta geologica: distinguere affiorante da subaffiorante, tracciare limiti e strutture tettoniche, riconoscere e interpretare le strutture geologiche, ricostruire la successione stratigrafica e l'evoluzione geologica di una area, compresi i depositi e le forme del Quaternario. Lo studente deve sapere usare la bussola da geologo, leggere le carte topografiche e riconoscere i principali tipi di rocce.

Sono previste 2 escursioni giornaliere in Appennino emiliano-romagnolo e toscano, di venerdì durante il corso, con successive discussioni ed esercizi in aula.

A fine corso una Campagna di Rilevamento di 8 giorni in Alpi dove gli studenti, dopo essere stati introdotti, nei primi 2 giorni,  alla geologia alpina ed aver osservato le litologie locali, dovranno realizzare (in 4-5 giorni di rilevamento e 2 di lavoro sul posto) una carta geologica completa di un'area assegnata dai docenti con legenda, sezione geologica e breve relazione.

Le escursioni e la Campagna di Rilevamento sono OBBLIGATORIE.

Testi/Bibliografia

G. Cremonini, 1994 - Rilevamento Geologico. Pitagora Ed.
C. Venturini, 2012 - Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Flaccovio Ed.
B. Simpson, 1994 - Lettura delle Carte Geologiche. Flaccovio Ed.

Metodi didattici

Sono previste lezioni in aula, esercitazioni  in aula e 10 giorni di laboratorio sul terreno.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' prevista una prova scritta che consiste nella risoluzione di vari problemi: analisi di una carta geologica schematica, tracciamento di superfici geologiche sulla carta topografica, realizzazione di una sezione geologica completa e precisa, realizzazione di una sezione geologica schematica. La prova scritta pesa per il 30% del voto finale.

Nella campagna di rilevamento e nelle escursioni giornaliere gli studenti realizzano una carta geologica originale con legenda, sezione geologica e relazione. Gli elaborati realizzati nella campagna di rilevamento pesano per il 40% del voto finale.

Infine è prevista una prova orale che consiste nella discussione del lavoro realizzato nella campagna di rilevamento, nella lettura ragionata di una carta geologica e in una prova pratica in cui lo studente deve saper usare la bussola da geologo e riconoscere il tipo di faglia in un campione di roccia. La prova orale e pratica pesa per il 30% del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

In aula: lavagna, power point, carte geologiche, materiale da disegno;

sul terreno: carte topografiche, martello, lente, bussola, altimetro.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Selli

Consulta il sito web di Gianluca Vignaroli

Consulta il sito web di Giulio Viola