02518 - SOCIOLOGIA ECONOMICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberto Rizza
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Rizza (Modulo 1) Federica Santangelo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta il tema delle moderne economie di mercato ponendo l'accento sull'influenza dei fattori culturali, sociali e politici. Sono affrontati inoltre aspetti riguardanti le principali caratteristiche e modificazioni del mercato del lavoro, privilegiando l'analisi comparata. Al termine del corso lo studente è in grado di padroneggiare i concetti e i temi chiave della sociologia economica e conoscere le principali linee di trasformazione del mercato del lavoro e degli assetti occupazionali.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli:

Modulo A (30 ore):

Analisi delle moderne economie di mercato e dei sistemi economici capitalistici, loro trasformazione e varietà. Approfondimento, in chiave comparativa, dell'influenza dei fattori culturali, sociali e politici.

Saranno affrontati i seguenti concetti:

- due definizioni di economia: economia formale e sostanziale

- la sociologia economica: l'economia come processo istituzionale. Il ruolo delle istituzioni e il concetto di embeddedness

- i processi di regolazione dell'economia: reciprocità, redistribuzione, scambio

- capitalismi a confronto: il capitalismo del Nord Europa, il capitalismo dell'Europa continentale, il capitalismo anglosassone, il capitalismo mediterraneo.

Modulo B (30 ore):

Il mercato del lavoro: analisi delle istituzioni che ne influenzano l'andamento: sistema educativo e welfare state. Saranno affrontati aspetti riguardanti le principali caratteristiche e modificazioni del mercato del lavoro in chiave comparativa. Saranno approfonditi i seguenti concetti e fenomeni:

- natura e struttura del mercato del lavoro

- il lavoro nella società dei servizi

- la nuova partecipazione al lavoro delle donne

- disoccupazione e modelli di disoccupazione

- flessibilità del lavoro e occupazioni instabili

- gli immigrati in un mercato del lavoro segmentato

Testi/Bibliografia

Burroni L. (2016), Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei, Bologna, Il Mulino

Reyneri E. (2017), Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino.

E' prevista, con i frequentanti, la discussione di saggi presentati da gruppi di studenti e selezionati dal docente sui temi e i percorsi della sociologia economica contemporanea

Per gli studenti non frequentanti, i testi di riferimento per l'esame sono:

Burroni L. (2016), Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei, Il Mulino

Reyneri E. (2017), Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in moduli e in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, case studies e filmati finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni da parte degli studenti su argomenti trattati durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è svolta in forma scritta. Saranno svolte due prove, una alla metà del corso (30 ore), l'altra al termine del corso.

Entrambe le prove avranno una durata di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. Ogni prova consiste in 3 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nei testi di riferimento.

Le prove scritte hanno la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti. Ai fini della valutazione finale la votazione media ottenuta nelle prove scritte avrà un peso del 70% e le presentazioni degli studenti del 30%.

Per i non frequentanti l'esame è orale e si svolge negli appelli successivi alla fine del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rizza

Consulta il sito web di Federica Santangelo