27334 - POLITICA AGRARIA INTERNAZIONALE E COMPARATA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Andrea Segrè
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i più adeguati strumenti per comprendere ed analizzare la politica agraria a livello comunitario ed internazionale. Conosce gli aspetti essenziali del sistema agro-alimentare e le sue implicazioni con la domanda e l'offerta globale, con i problemi della sicurezza alimentare, con il mercato mondiale, con l'ambiente naturale e con il sistema degli aiuti allo sviluppo

Contenuti

Politica agraria: definizione e ruolo nello sviluppo agricolo ed economico

UNITÀ 1: Ruolo dell’agricoltura nel processo di sviluppo sostenibile (Totale unità didattica: 4 ore)

1.1 La trasformazione dell’agricoltura nel processo di sviluppo economico sostenibile

1.2 Il contributo dell’agricoltura alla crescita economica sostenibile

1.3 Perché l’agricoltura può giocare un ruolo centrale nella crescita e nello sviluppo sostenibile

 

UNITÀ 2: I problemi ambientali, dalla sostenibilità ambientale all’economia circolare (Totale unità didattica: (Totale unità didattica: 10 ore)

2.1 Il ruolo delle risorse nell’economia globale

2.2 L’uso efficiente delle risorse come priorità delle politiche comunitarie

2.3 Alle origini del concetto di economia circolare: biomimesi, industrial ecology, industrial symbiosis

2.4 La visione europea di economia circolare

2.5 Differenza tra economia circolare e green economy

 

UNITÀ 3: Come si distribuisco le risorse nel mondo e come vengono sfruttare (sicurezza alimentare, sprechi, cambiamento climatico, salute pubblica) (Totale unità didattica: 10 ore)

3.1 La sicurezza alimentare

3.1.1 Sicurezza alimentare nell'Unione europea

3.1.2 (In)sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo.

3.1.3 I numeri della fame e gli indicatori della sicurezza alimentare.

3.2 Lo spreco alimentare

3.2.1 Definizione di perdite e sprechi alimentari

3.2.2 Dimensione e localizzazione del fenomeno

3.2.3 Le condizioni che possono spiegare perdite e sprechi alimentari

3.2.4 Politiche e strumenti che possono portare alla prevenzione e alla riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari

3.3 Agricoltura e cambiamento climatico

3.3.1 La doppia sfida climatica per l’agricoltura

3.3.2 Come l’agricoltura influenza i cambiamenti climatici

3.3.3 Come l’agricoltura è influenzata dai cambiamenti climatici

3.3.4 Come le politiche UE possono contribuire a ridurre le emissioni

 

UNITÀ 4: Principali condizionamenti derivanti alle attività agricole dalle politiche internazionali (land grabbing, OGM, agro-energie, commercio e finanziarizzazione delle produzioni alimentari) (Totale unità didattica: 8 ore)

4.1 La domanda di terra tra spinte speculative e usi multipli

4.1.1 Il land grabbing

4.1.1.1 Cos’è il land grabbing

4.1.1.2 Opportunità o rischio per lo sviluppo dell’agricoltura

4.1.1.3 I risvolti geopolitici del land grabing

4.1.2 Le energie rinnovabili in agricoltura

4.1.2.1 Le politiche agroenergetiche

4.1.2.2 Le prospettive per le imprese agricole

4.1.3 Gli organismi geneticamente modificati e l’agricoltura

4.1.3.1 Effetti socio-economici dell’introduzione di OGM

4.1.3.2 Il contributo degli OGM alla sicurezza alimentare

 

UNITÀ 5: Organismi e competenze istituzionali in materia di politica agricola internazionale (Totale unità didattica: 4 ore)

5.1 Il sistema multilaterale: obiettivi e funzionamento delle principali istituzioni internazionali

5.1.1 FAO. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

5.1.2 WFP. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

5.1.3 IFAD. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

5.1.4 World Bank. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

5.1.5 WTO. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

 

UNITÀ 6: Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 24 ore)

6.1 Applicazioni pratiche di ricerca bibliografica e dati su fonti e banche dati on-line

6.1.1 I principali motori di ricerca nel web

6.1.2 I principali motori di ricerca scientifici nel web

6.1.3 La ricerca bibliografica nel web

6.1.4 Le principali banche dati nazionali e internazionali

6.2 I progetti europei

6.2.1 Linee di finanziamento

6.2.2 Strutturazione di un'idea progettuale

6.2.3 Redazione e discussione di un'idea progettuale

6.3 Seminari di studio

Testi/Bibliografia

Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti sul portale ALMACAMPUS specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.

Articoli, report e altri testi verranno consigliati durante il corso dal docente

Metodi didattici

Il corso si suddivide in 6 unità didattiche di cui le prime sono teoriche e costituite da lezioni frontali, mentre l'ultima è costituita da specifiche esercitazioni o seminari riguardanti i principali argomenti trattati nel corso o specifiche esperienze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà in due modalità. La prima prevede la preparazione di elaborati individuali e di gruppo che saranno realizzati durante l'arco del corso. La seconda avviene tramite un esame orale (della durata indicativa di 20-25 minuti) in grado di verificare l'apprendimento atteso. In particolare, le domande della prova orale, riguardano gli argomenti sviluppati nelle unità didattiche.

Essendo questo insegnamento una delle due parti del Corso Integrato POLITICA AGRARIA, la valutazione finale del Corso Integrato sarà  definita dalla media dei due voti conseguiti nei due insegnamenti.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Segrè

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.