32648 - RILIEVO ARCHITETTONICO E URBANO (A)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del modulo, possiede gli strumenti per analizzare qualitativamente e quantitativamente gli aggregati urbani e l'ambiente in cui sono inseriti; conosce le metodologie di analisi e le metodiche operative che consentono di orientarsi e rapportarsi, mediante appropriate procedure, alle problematiche del rilievo del territorio e della città, con particolare riferimento alla registrazione e alla gestione automatizzata dei dati.

Contenuti

Il Laboratorio di rilievo di architettura (C.I. 32647) è un corso integrato. Esso risulta costituito dall’insegnamento caratterizzante 32648 - Rilievo architettonico e urbano - 6 cfu, 72 ore frontali, e dal modulo 32649 - Strumenti e metodi del rilievo architettonico - 2 cfu, 24 ore frontali.

Il corso Rilievo architettonico e urbano si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni di rilievo volte alla verifica dell'apprendimento dei metodi, delle procedure, dell'utilizzo delle strumentazioni illustrate, della restituzione grafica delle informazioni raccolte secondo quanto illustrato nel corso delle lezioni teoriche. In particolare, i principali argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:

Analisi preliminari al rilievo:

- finalità del rilievo;

- analisi dell'oggetto del rilievo e delle sue caratteristiche morfologiche, geometriche e materiche;

- analisi della complessità, metodi fondamentali di misurazione, teoria degli errori e scala di dettaglio del rilievo e della restituzione.

Rilievo a vista, diretto, strumentale, fotogrammetrico. Rilievi digitali tridimensionali ad alta risoluzione, a sensori attivi e passivi. Approcci metodologici, peculiarità, finalità, strumentazioni e attrezzature, prassi operative.

Progetto del rilievo e delle campagne di acquisizione.

Rilievo a vista e diretto:

- eidotipi, piani ed elementi di riferimento, verifiche dell'orizzontalità e della verticalità, degli allineamenti;

- trilaterazioni, misure dirette e indirette;

Rilievo indiretto a bassa e ad alta risoluzione:

- uso della stazione totale topografica, di strumenti con sensori attivi e passivi (laser scanner, fotogrammetria).

Estrazione delle informazioni raccolte e gestione dei dati per la restituzione grafica.

Gestione delle nuvole di punti dense per la restituzione di proiezioni ortogonali e di sezioni.

Utilizzo delle nuvole per la generazione di modelli digitali tridimensionali continui. Modellazione poligonale.

La fotografia come strumento di documentazione, come mezzo ausiliario in fase di acquisizione. Fotoraddrizzamenti.

Rilievo del colore.

Rilievo del degrado.

Restituzione grafica:

- scala di dettaglio, richiami sui tipi di linee, sugli spessori, sulle convenzioni grafiche, sull'utilizzo dei simboli grafici;

- restituzione dei materiali, dei cromatismi e del degrado;

- mappe tematiche.

Testi/Bibliografia

DOCCI M., MAESTRI D., Il manuale del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari, 2003.

DOCCI M., MAESTRI D., Storia del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari, 2003.

MARINO L., (a cura di), Dizionario di restauro archeologico, Alinea ed., Firenze, 2003.

MARINO L., (a cura di), Restauro architettonico, lezioni ed esercitazioni, Alinea ed., Firenze, 1996.

BENEDETTI B., GAIANI M., REMONDINO F. (a cura di), Modelli digitali 3D in archeologia: il caso di Pompei, Edizioni della Normale, Pisa, 2010.

GUIDI G., RUSSO M., BERALDIN J-A., Acquisizione 3D e modellazione poligonale, McGraw-Hill Education, 2010.

DE LUCA L., La fotomodellazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2011.

Durante le lezioni verrà fornita una ulteriore bibliografia specifica relativa ai singoli argomenti trattati.

Metodi didattici

Il Corso si articolerà in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche fortemente intergate fra loro.

Le esercitazioni saranno condotte su casi di studio significativi per le finalità del Corso.

I rilievi verranno condotti con l'obiettivo di sperimentarne i diversi approcci, le tecniche, le strumentazioni, di verificarne le effettive peculiarità, il funzionamento e le prassi operative.

La revisione periodica degli elaborati, sia collettiva che individuale, rappresenterà un momento di confronto e di verifica dell'apprendimento e sarà pertanto obbligatoria.

Durante il Corso sarà fornito di volta in volta un calendario aggiornato delle revisioni da considerare come verifiche parziali, il cui esito positivo sarà propedeutico all'ammissione all'esame finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame, unica per i due moduli (32648-32649), verterà su:

- discussione degli argomenti teorici trattati a lezione;

- presentazione e discussione degli elaborati grafici finali prodotti nel corso delle esercitazioni.

La valutazione finale sarà il risultato della media ponderata delle elaborazioni in itinere e degli elaborati grafici di gruppo e individuali.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione degli studenti attrezzature e strumenti presenti nei laboratori di rilievo ed informatici.

In particolare, in occasione delle campagne di rilievo saranno messe a disposizione degli studenti attrezzature e strumenti per il rilievo diretto, indiretto e strumentale.

Il laboratorio informatico potrà essere utilizzato per l'elaborazione dei dati e per la restituzione delle informazioni acquisite in occasione dei rilievi.

Le aule da lezione sono munite di computer e videoproiettore per illustrare mediante un supporto grafico gli argomenti presentati a lezione.

Il materiale mostrato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma https://elearning-cds.unibo.it/

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Manferdini