03033 - TOSSICOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Patrizia Hrelia
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce competenze culturali utili alla comprensione integrata dei fenomeni a livello biochimico, cellulare, molecolare, fisiopatologico che sottendono la tossicità di un farmaco o di uno xenobiotico; - comprende le modalità con cui un tossico può entrare in contatto con il materiale biologico, gli effetti a carico di specifici organi ed apparati al seguito dell'esposizione, come causa di malattie sia acute che croniche. - consegue inoltre una preparazione scientifica che gli permette di affrontare le tematiche relative alla valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici e le possibili strategie protettive/preventive atte a contenerlo, nonché le valutazioni volte alla definizione della sicurezza d'uso di farmaci e xenobiotici nell'ambiente.

Contenuti

Tossicologia generale
-
Fondamenti di Tossicologia: definizioni e obiettivi della Tossicologia,  termini e definizioni, basi per la classificazione generale di un effetto tossico, caratteristiche dell'esposizione, relazioni dose-risposta. – Meccanismi generali di tossicità, fattori che influenzano la tossicità.Tossicocinetica e tossicogenetica: percorso ADME, biotrasformazione degli xenobiotici, induzione ed inibizione enzimatica, polimorfismi genetici e loro ruolo nell'espressione di tossicità.  Manifestazioni tossiche imprevedibili.

Meccanismi dell'azione tossica
Morte cellulare: necrosi ed apoptosi.Tossicità genetica: considerazioni generali, meccanismi cellulari e molecolari, principali eventi mutazionali e loro impatto, fattori condizionanti gli effetti tossici, agenti genotossici. – Cancerogenesi chimica: caratteristiche del processo cancerogenetico, meccanismi d'azione e classificazione dei cancerogeni chimici (inizianti, promoventi, co-cancerogeni, cancerogeni genotossici ed epigenetici, classificazione IARC). – Meccanismi adattativi.

Tossicità diretta ad organi e sistemi specifici
Risposte del  rene alle sostanze tossiche: natura e sede degli effetti tossici, meccanismi del danno cellulare renale, nefrotossici specifici. – Risposte tossiche del fegato: natura e sede degli effetti tossici, meccanismi e tipi di danno epatico indotti da tossine, sostanze epatotossiche. – Risposte tossiche del sistema respiratorio: natura e sede degli effetti tossici, principi generali del danno da agenti chimici, agenti che causano danno all'apparato respiratorio. – Risposte tossiche del sistema immunitario: costituenti principali del sistema immunitario, immunomodulazione indotta da xenobiotici. – Risposte tossiche del sistema nervoso : organizzazione del sistema nervoso, meccanismi di neurotossicità, neurotossine. Risposte tossiche del cuore e dei vasi: natura e sede degli effetti tossici, meccanismi generali di cardiotossicità, sostanze cardiotossiche, meccanismi di tossicità vascolare, sostanze tossiche sui vasi sanguigni. Risposte tossiche del ciclo riproduttivo: principi di tossicità dello sviluppo, natura degli effetti tossici e meccanismi d'azione. – Risposte tossiche della cute: struttura e funzione della cute, irritazione, corrosione, sensibilizzazione, fototossicità, fotosensibilizzazione, risposte avverse a radiazioni elettromagnetiche.

Tossicologia speciale -  Valutazione del rischio tossicologico e della sicurezza d'uso di farmaci e xenobiotici . - La tossicologia nello sviluppo del farmaco. Valutazione  preclinica e clinica di nuovi farmaci: metodi di studio e differenze tra  nuove entità chimiche e farmaci da biotecnologie. La sicurezza dei farmaci in commercio: la Farmacovigilanza  e le reazioni avverse a farmaci (ADR). -Lo studio degli effetti tossici nella popolazione: l'epidemiologia molecolare. – La prevenzione del rischio di  patologie cronico-degenerative: la chemioprevenzione. – La sicurezza degli integratori alimentari  – La sicurezza dei prodotti cosmetici. - L'interfaccia uomo-ambiente: effetti tossici di metalli, di pesticidi, di tossine naturali, di solventi e vapori, di composti organici persistenti, di additivi e contaminanti alimentari.

Testi/Bibliografia

Casarett & Doull -Elementi di Tossicologia ( a cura di Hrelia P e Cantelli Forti G), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2013

Casarett & Doull's - Tossicologia - I fondamenti dell'azione delle sostanze tossiche (traduzione italiana della VII edizione), EMSI, Roma, 2010.

Il materiale didattico è reperibile tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna

 

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali

Le lezioni frontali prevedono la proiezione di diapositive utili sia al docente che agli studenti come guida per la spiegazione. Lo studente può interagire con il docente per chiedere chiarimenti in merito all'argomento trattato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- conoscere i principi generali che regolano la tossicità di un farmaco o di uno xenobiotico,

- conoscere le modalità con cui un tossico può entrare in contatto con il materiale biologico,

- conoscere gli effetti a carico di specifici organi ed apparati al seguito dell'esposizione, come causa di malattie sia acute che croniche,

- essere in grado di identificare  i possibili approcci alla valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici,

- conoscere le possibili strategie protettive/preventive atte a contenere il rischio,

- conoscere le richieste regolatorie e le valutazioni volte alla definizione della sicurezza d'uso di farmaci, sia di sintesi che da biotecnologie, e dei prodotti per la salute,

- conoscere gli effetti tossici di xenobiotici nell'ambiente e negli alimenti.

Gli studenti, ai quali il Consiglio di Corso di Studio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera pregressa, devono sostenere una prova orale.

Mediamente la prova orale è articolata su almeno tre i quesiti che verteranno su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso. Verrà valutata la capacità dello studente di saper trattare in maniera  trasversale e critica  gli argomenti richiesti. La dimostrazione da parte dello studente della padronanza della materia e il possesso di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Hrelia