18040 - FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Patrizia Romualdi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - acquisisce le competenze e la conoscenza scientifica dei principi della Farmacodinamica, cioè dei meccanismi d'azione che determinano le risposte terapeutiche e tossiche , delle interazioni con le strutture biologiche responsabili degli effetti del farmaco; - conosce e impara ad applicare i principi della Farmacocinetica, ottenendo la conoscenza dei meccanismi che regolano il percorso di un farmaco nell'organismo, dalla sua somministrazione alla eliminazione, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico, vale a dire i processi di assorbimento e trasformazione delle molecole biologicamente attive; - possiede una preparazione scientifica che gli consente di conoscere le droghe vegetali ed animali, la loro origine ed il loro contenuto in principi attivi; - conosce ed applica criteri di identificazione, di presenza di caratteri distintivi, di principi attivi contenuti e acquisisce le competenze sugli impieghi terapeutici e gli effetti tossici delle principali droghe di origine vegetale ed animale.

Contenuti

Definizioni di Farmacologia Generale, Farmacoterapia e loro finalità. Concetto di farmaco, medicamento, veleno.

Farmacodinamica: Sedi e meccanismi d'azione dei farmaci; Classificazione dei recettori,  Interazione farmaco-recettore, Relazione dose-effetto; farmaci agonisti, agonisti parziali e antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci; effetti collaterali, da iperdosaggio, idiosincrasici, allergici; teratogenesi. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.

Farmacocinetica: Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche, la barriera ematoencefalica e il filtro placentare; Vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci, Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; Distribuzione dei farmaci; Biotrasformazione dei farmaci; Eliminazione dei farmaci; Biodisponibilità; emivita di un farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica. Effetti indesiderati dei farmaci: Effetti dose dipendenti, prevedibili ed evitabili, prevedibili ed inevitabili. Effetti dose indipendenti, imprevedibili (idiosincrasia; reazioni allergiche ai farmaci). Variabilità nella risposta ai farmaci: Fattori dipendenti dal farmaco e dalla forma farmaceutica. Interazione fra farmaci.. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori dipendenti dall'individuo (specie, razza, età, sesso, stato funzionale degli organi, abitudini alimentari o voluttuarie). Fattori relativi all'ambiente. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori relativi alle condizioni di esposizione (tolleranza; tachifilassi; dipendenza psichica e fisica; sindrome d' astinenza; stupefacenti). La valutazione di base e clinica dei farmaci. Farmacovigilanza e fitovigilanza

FARMACOGNOSIA Definizione e scopi della farmacognosia; definizione e classificazione di droga. Variabilità nell'attività di una droga: fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione. Conservazione delle droghe. Analisi delle droghe: identificazione, controllo di qualità. Identificazione, caratteri distintivi, principi attivi contenuti, impieghi terapeutici, effetti tossici, preparazioni officinali, delle seguenti droghe: DROGHE DI ORIGINE VEGETALE Droghe contenenti carboidrati: Manna*, Amido, Altea, Lino*, Agar-Agar, Gomma arabica*, Gomma adragante*, Cotone idrofilo Droghe contenenti lipidi: Ricino*, Burro di cacao Droghe contenenti essenze e resine: Assenzio, Camomille*, Canapa indiana, Canfora, Capsico*, Coccola del Levante, Eucalipto*, Felce maschio*, Garofano chiodi*, Menta, Noce moscata, Valeriana* Droghe contenenti tannini: Amamelide* Droghe contenenti antrachinoni: Aloe*, Cascara*, Frangula*, Senna*, Rabarbaro*, Iperico Droghe contenenti saponine: Liquirizia*, Ginseng Droghe contenenti glicosidi cardioattivi: Digitale*, Strofanto*, Scilla Droghe contenenti glicosidi flavonici: Ginkgo Droghe contenenti alcaloidi: Oppio, Boldo*, Ipecacuana*, China* Rauwolfia, Droghe xantiniche (Cacao*, Caffè, Tè), Tabacco, Noce vomica*, Segale cornuta*, Efedra, Pilocarpo, Fava del Calabar, Belladonna*, Giusquiamo, Stramonio, Coca, Curaro, Vinca, Tasso Droghe contenenti principi attivi ad azione psicotomimetica DROGHE DI ORIGINE ANIMALE Sieri, Vaccini * Droghe di cui è richiesto il riconoscimento Lo studente è tenuto a conoscere le principali caratteristiche botaniche delle piante officinali da cui derivano le droghe trattate

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia Generale e Molecolare- UTET 2012.

B.G. KATZUNG, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin. VI Edizione italiana sulla IX in lingua inglese, Piccin, 2011.

G:L: Biagi, E.Speroni "Farmacognosia", Patron Editore M.L.Leporatti, S.Foddai, L. Tomassini "Testo atlante di Anatomia Vegetale e delle Piante Officinali", Piccin editore 2009

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale su entrambi i moduli didattici, che non possono essere sostenuti in momenti di verifica separati fra loro. L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:- conoscere i principi di base della Farmacologia Generale e della Farmacognosia. Il voto finale del Corso di Farmacologia Generale e Farmacognosia (totale 6 CFU) viene definito, mediante una prova orale articolata su 4 principali quesiti che verteranno su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso.

Viene richiesta la  trattazione di quattro argomenti, ognuno da una sezione diversa del programma.

Farmacognosia:In particolare: viene prima di tutto richiesta l'identificazione e quindi il riconoscimento di droghe appositamente preparate per il colloquio orale, tra quelle riportate nel programma e recanti un asterisco.

Dopo aver riconosciuto almeno 2 diverse droghe e aver trattato delle loro caratteristiche  viene posto un quesito di Farmacognosia Generale come da programma.

 In totale questa parte fa acquisire 3 CFU.

Per il modulo di Farmacologia Generale vengono posti allo studente almeno due quesiti:

uno per la Farmacocinetica e uno per la Farmacodinamica, come da programma.

 In totale questa parte fa acquisire 3 CFU.

 La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai quattro quesiti principali.

La durata della prova orale è mediamente di 30-40 minuti.

Lo studente espone i quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito viene fatta la valutazione in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con analisi critica. Il giudizio complessivo, in proporzione al numero di crediti, determinerà il voto finale in trentesimi.

Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle varie sezioni del Corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche farmacologiche affrontate a lezione  e soprattutto  la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

 L'iscrizione avviene su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

lucidi, audiovisivi e presentazioni in power point per videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Romualdi