57113 - BIOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Canaider
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente deve: • conoscere il concetto di teoria cellulare; la struttura di base della cellula eucariotica e della cellula procariotica e le funzioni correlate alle singole strutture o a complessi di strutture; • conoscere i meccanismi fondamentali della regolazione delle attività delle cellule eucariotiche (regolazione genica, sintesi delle proteine, motilità, comunicazione, differenziamento e integrazione, strategie di riproduzione cellulare e organismica, con particolare riferimento alla riproduzione umana, regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi). • sapere inquadrare le proprie conoscenze in modo che possano essere di base per il successivo studio della biologia molecolare e a comunicare con chiarezza le proprie conoscenze. Il corso si propone di aiutare lo studente ad acquisire le capacità di elaborazione indispensabili alla comprensione degli elementi caratterizzanti le materie scientifico-sanitarie e all'acquisizione di specifiche competenze in merito alla scelta ed applicabilità delle nozioni acquisite a problemi di tipo bio-medico.

Contenuti

LO STUDIO DELLA VITA 

Concetto di essere vivente e proprietà; la teoria cellulare; cenni di evoluzione. 



Ruolo biologico di elementi, molecole e macromolecole.

 LA CELLULA EUCARIOTE

 Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche; membrana plasmatica: struttura e permeabilità di membrana; il citoplasma; il sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, del lisosoma, dei perossisomi; gli esosomi; il nucleo: DNA, cromatina, cromosomi; i mitocondri: struttura e funzione; teoria endosimbiontica; i ribosomi: struttura e funzione; il citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti; la fibra muscolare scheletrica e la sua contrazione; 
le giunzioni cellulari; la comunicazione cellulare.

 
L'INFORMAZIONE GENETICA 

La struttura del DNA; il genoma umano; il gene eucariotico; la duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, il codice genetico, la traduzione; destino e modificazioni post-traduzionali delle proteine.

 EPIGENETICA: il codice istonico e i territori cromosomici. LA RIPRODUZIONE 

La riproduzione cellulare: ciclo cellulare, necrosi, apoptosi e mitosi e loro regolazione.

 Riproduzione degli organismi: meiosi; spermatogenesi, ovogenesi, ciclo ovarico, ciclo uterinico e fecondazione. 
Concetti di proliferazione e differenziamento . L'EREDITARIETÀ DEI CARATTERI Gli esperimenti di Gregor Mendel e il loro significato; codominanza e dominanza incompleta; alleli multipli; determinazione genetica del sesso; i cromosomi X e Y; eredità legata al sesso; il DNA mitocondriale: struttura, funzione ed eredità; le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche e loro significato; esempi di patologie genetiche.

 AMBIENTE
 Fattori fisici, chimici e biotici che determinano i caratteri; interazione tra geni e ambiente nella determinazione del fenotipo. 

Testi/Bibliografia

De Leo, EdiSES, Biologia e Genetica, Terza edizione

Oppure un testo di biologia universitario che contenga tutto il programma svolto; in ogni caso è suggerito un confronto con il docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura di articoli scientifici originali e discussione in aula. Esercitazioni di laboratorio: processi sperimentali pratici correlati agli argomenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale: verrà valutata la comprensione degli argomenti del programma e la capacità di collegarli in modo critico.

Strumenti a supporto della didattica

libro di testo consigliati, supporti on line (articoli, slides selezionate), esercitazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Canaider