31299 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Catia Nannoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua francese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.

Contenuti

Gli insegnamenti di lingua e linguistica francese della laurea triennale hanno l'obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche principali della lingua francese in tutte le sue dimensioni (fonetica, morfologia, lessicologia, sintassi) e di fornire agli studenti un bagaglio di strumenti metodologici per praticarla correttamente.

Esercitazioni linguistiche (F. Coletti; D. Caddoux; K. Gendron)

[annuali]

Nel terzo anno si prosegue il percorso di specializzazione accertando le conoscenze acquisite e fornendo competenze nuove attraverso un programma didattico articolato in percorsi complementari che intendono approfondire le conoscenze e le competenze linguistico-culturali dello studente.

Il terzo anno è articolato in due unità (2 + 2 ore settimanali) per la preparazione alla prova scritta e una unità (2 ore settimanali) per la preparazione alla prova di accertamento linguistico orale.

Lo scritto è composto da una prova unica della durata di 5 ore, la quale si articola in una Écriture composée (3 ore) e in un Thème (traduzione di un testo dall'italiano al francese, 2 ore).

Preparazione allo scritto (EPREUVE UNIQUE)

Écriture composée- F. Coletti

Descrizione e finalità: Viene chiesto allo studente di redigere, partendo dall'analisi di testi e documenti, un elaborato originale avente per oggetto la presentazione di un argomento o l'elaborazione di una risposta argomentata ad un  quesito specifico.

THÈMED. Caddoux

Obiettivi formativi generali : tramite la traduzione di testi letterari italiani contemporanei (XX-XXI sec.) verso il francese, -traduzione intesa come strumento per un'analisi contrastiva-, far cogliere ed apprezzare le specificità della lingua italiana rispetto alla lingua francese, e vice versa; potenziare ulteriormente le conoscenze morfo-sintattiche del francese (acquisite durante il 1° ed il 2° anno della laurea triennale) affinché lo studente sia in grado di individuare ed evitare le difficoltà di grammatica contrastiva che scaturiscono dalle strutture originali delle due lingue; far prendere coscienza delle esigenze sintattiche e lessicali reciproche delle due lingue; sviluppare l'acquisizione di riflessi che facciano progredire lo studente nel suo percorso da traduttore e studioso della lingua ad un livello universitario.

[Il percorso dettagliato è visibile sulla pagina personale del docente]

Preparazione all'accertamento linguistico orale-K. Gendron

La communication en contexte numérique francophone : ses enjeux linguistiques et sociaux

Il corso si propone di riflettere sul contesto della comunicazione attraverso le tecnologie digitali e sulle relative questioni linguistiche e sociali per l'area francofona.

L’obiettivo del corso (coerente col livello C1) è di portare lo studente a sviluppare un pensiero critico e ad esporlo oralmente in maniera sintetica, chiara, personale, fluida, organizzata e interattiva

 

CORSO UFFICIALE

Oltre alle esercitazioni linguistiche, gli studenti dovranno seguire soltanto nel 1° semestre le lezioni frontali del CORSO UFFICIALE tenuto dal docente titolare dell'insegnamento (Catia Nannoni).

L'obiettivo del corso ufficiale del III anno è di far riflettere gli studenti sulla dimensione morfosintattica della lingua francese, soprattutto relativamente ai punti di contatto e alle differenze tra il francese e l'italiano. In particolare, questo corso è finalizzato a permettere agli studenti di migliorare la loro padronanza della lingua francese, ma nel contempo di riflettere su fenomeni di equivalenza o di interferenza sintattica rispetto alla lingua italiana.

Per raggiungere tali obiettivi il corso affiancherà ad un'iniziale presentazione teorica delle problematiche legate all'analisi della struttura della frase complessa francese, in ottica contrastiva e traduttiva, una parte pratica che prevede esercitazioni di version (traduzione dal francese all'italiano) su testi appartenenti alla tipologia testuale dell'articolo di giornale. Questo sarà oggetto di analisi (per evidenziarne componenti narrative, descrittive e argomentative) e traduzione; lo studente sarà chiamato a riflettere su come trasporre correttamente il contenuto e lo scopo del testo francese nella sua lingua madre, rispettando gli aspetti formali e stilistici delle due lingue, nonché significati e valori pragmatici del testo di partenza.

Testi/Bibliografia

Esercitazioni linguistiche

[Coletti]

Il materiale didattico sarà  distribuito durante il corso.

[ Caddoux]

Thème 3e année, dispensa (con prove d'esame precedenti sessioni), presso copisteria Ècrire.

[Gendron]

Indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio dell'a.a.

 

 

 

Corso ufficiale

J. GARDES-TAMINE, La Grammaire 2/ Syntaxe, Paris, Armand Colin, 1990. [per sola  consultazione]
 
A. HERSCHBERG PIERROT, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 1993. [soltanto i ch. 2, 3, 4, 5, 7, 11]

J. PODEUR, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 1993.

Ch. BARONE, Viceversa: la grammatica francese e il tradurre. Intorno al verbo, vol. II, Firenze, Le lettere, 2005. [per sola consultazione]

Ulteriori riferimenti e materiali verranno indicati durante il corso.

 

Metodi didattici

Per le esercitazioni linguistiche:

Écriture composée:

Con la prova “écriture composée” viene chiesto allo studente di redigere, partendo dall'analisi di testi e documenti, un elaborato originale avente ad oggetto la presentazione di un argomento. Tale esercizio consente allo studente di stimolare e coltivare la propria capacità di analisi, di sintesi e di scrittura. La necessità di rispettare un metodo preciso (introduzione strutturata e problematizzata; svolgimento in tre parti dialetticamente organizzate; conclusione e apertura) consente, altresì, allo studente di migliorare la propria capacità argomentativa.

 

Thème

Attività

  • Produzione scritta:

  • traduzione in lingua francese di testi letterari di autori italiani contemporanei

  • controllo del rispetto delle regole della lingua, dell'uso di un lessico appropriato e di quanto indicato nei punti 1 e 2 (Obiettivi formativi generali / specifici)

  • Strategie didattiche e metodologia:

  1. seguendo un percorso di difficoltà progressive, somministrazione agli studenti di un testo (di 400 parole circa), da tradurre per la lezione successiva;

  2. durante la lezione successiva:

  • frase dopo frase, socializzazione delle traduzioni possibili;

  • individuazione delle difficoltà e delle conseguenti esigenze specifiche del testo;

  • sulla falsa riga di quanto indicato ai punti 1 e 2 (Obiettivi formativi / specifici), correzione, dibattito, approfondimento

 

ORAL:

Brevi introduzioni frontali si alterneranno alla lettura di vari testi (articoli, blog, estratti di opere) e alla visione di video. Al fine di incoraggiare ogni studente a prendere la parola, l'ultima parte di ogni lezione sarà dedicata alle discussioni in piccoli gruppi.

 

Corso ufficiale

All'interno del corso ufficiale alle lezioni prevalentemente frontali della prima parte seguiranno esercitazioni pratiche di version, proposte regolarmente agli studenti per il lavoro individuale a casa e la successiva mise en commun durante il corso, che delineerà con sempre maggiore chiarezza le principali problematiche che possono incontrare gli studenti e le strategie di soluzione più consone alle casistiche incontrate.

Indicazioni sull''utilizzo dei dizionari monolingue italiani e francesi e di altre risorse lessicografiche e documentarie andrà a rafforzare le competenze dello studente che dovrà imparare a servirsi di questi strumenti in ottica traduttiva.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

NB:  Per poter sostenere qualsiasi parte dell'esame di Lingua e linguistica francese 3, lo studente deve aver gia'  sostenuto e verbalizzato sia Lingua e linguistica francese 1 e 2  che Letteratura francese 1 e 2.

 Tutti gli studenti di I e II lingua per ottenere i 9 CFU dell'insegnamento di Lingua e linguistica francese 3 dovranno sostenere :

1) EPREUVE UNIQUE: una prova scritta unica composta di due parti (durata: 5 ore; tre sessioni scritte di maggio - settembre - gennaio)

Prima parte (3 ore) épreuve composée”

Prova d'esame

Viene chiesto allo studente di redigere, partendo dall'analisi di testi e documenti, un elaborato originale avente per oggetto la presentazione di un argomento.

Valutazione: si terrà conto alla pari dei seguenti parametri:

1.Rispetto della struttura concettuale e formale: lo studente è stato in grado di recepire la tematica, di reperire l‘articolazione di ogni documento, di confrontare le idee rilevate, di trarne delle piste di lettura, di sintetizzare le varie posizioni articolando la riformulazione secondo le regole stabilite: suddivisione in quatto parti: introduzione, svolgimento, conclusione obiettiva e conclusione soggettiva

2. Lingua: lo studente è in grado di formulare l'elaborato rispettando i seguenti criteri: uso appropriato della punteggiatura, ortografia corretta, uso appropriato dell'enunciazione, lessico preciso, sintassi della frase e del testo corretta.

È consentito solo l'uso del dizionario monolingue di francese.

 

Seconda parte (2 ore)- Thème

La prova scritta finale consisterà  in una traduzione dall'italiano al francese (thème) di un testo di 250 parole circa. Nella valutazione in 30/30 si apprezzeranno la resa in francese delle specificità  legate alla morfo-sintassi/fraseologia (errore morfo-sintattico/fraseologia: - 0,5 punto) e al lessico (errore lessicale: - 0,25 punto) nonché il rispetto del genere letterario del testo, -tono, stile e registro di lingua. È consentito l'uso di dizionari esclusivamente monolingui.

N.B. Il voto unico della prova scritta EPREUVE UNIQUE deve essere sufficiente (almeno 18/30) per consentire l'accesso alla prova orale dell'accertamento linguistico e alla prova orale del corso ufficiale. Nella valutazione finale le due parti della prova scritta (écriture composée + thème) fanno media tra di loro.

   

3) una prova di accertamento linguistico di Oral  (durante gli appelli orali ufficiali)

Lo studente dovrà fare una presentazione orale su un argomento estratto il giorno stesso tra i documenti affrontati in aula e avrà 20 minuti per prepararsi. La presentazione orale, della durata di 15 minuti, sarà seguita da una domanda posta dalla docente, alla quale lo studente dovrà rispondere brevemente e in modo spontaneo.

Criteri di valutazione: competenza linguistica; coerenza delle idee e della struttura; padronanza dell'argomento e rispetto delle consegne.


4) Corso ufficiale (Docente verbalizzante: Catia Nannoni)

La prova di verifica finale del corso ufficiale sara' articolata in una prova scritta (version, durante le tre sessioni scritte di maggio - settembre - gennaio) e in una prova orale (durante gli appelli orali ufficiali) che a partire dal commento dell'elaborato prodotto andrà   a toccare gli aspetti teorici presentati durante il corso, da preparare attraverso i testi inseriti nella bibliografia del programma.

I. Per la valutazione della Version si terrà  conto dei seguenti criteri:

1.     Comprensione del testo di partenza in francese nei suoi elementi pragmatici (funzione) e semantici (contenuto), ma anche sintattici (strutture linguistiche, elementi di coesione e coerenza tra le parti) e lessicali (tenendo conto degli strumenti a disposizione dello studente durante la prova)

2.     Restituzione in italiano di un testo che rispetti:

a.         la comprensione degli elementi di cui al punto 1

b.       la formulazione adeguata (registro e stile) e corretta (lingua) degli elementi di cui al punto 1

È consentito l'uso di dizionari esclusivamente monolingui.

 

II.  Per la valutazione della prova orale si terrà   conto dei seguenti criteri:

1.     Capacità    di spiegare le proprie scelte, sulla base della natura del testo oggetto della prova scritta, e di ricondurle alle strategie traduttive studiate

2.     Padronanza degli aspetti teorici presentati durante il corso.

 

N.B. Alla prova orale del corso ufficiale si accede una volta superate tutte le altre componenti del corso di Lingua e linguistica francese 3 (scritto e orale delle esercitazioni, Version)

Strumenti a supporto della didattica

Materiale cartaceo, Power Point, dizionari on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Catia Nannoni