31142 - LETTERATURA FINLANDESE 2

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sanna Maria Martin
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la letteratura finlandese dell’Ottocento, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, ideologico-culturale e linguistico. Possiede una conoscenza della nascita della letteratura in lingua finlandese, della letteratura del Romanticismo, del Realismo e del Simbolismo. Approfondisce gli strumenti metodologici e linguistici necessari per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Il corso si propone di tracciare un profilo della cultura e della letteratura finlandese nel suo sviluppo storico dalle origini fino alla letteratura contemporanea, con particolare riguardo ai principali movimenti ai generi letterari e agli autori del periodo. Lettura commentata di brani in lingua finlandese e in traduzione italiana delle opere più rappresentative.

Letteratura finlandese 1: dalle origini al Medioevo. Il corso analizzerà la trasmissione orale del sapere, il ricco folklore finlandese e la poesia popolare. Particolare attenzione sarà prestata all'analisi delle raccolte maggiori di poesia quali il Kalevala, la Kanteletar e Gli antichi canti del popolo finnico.

Letteratura finlandese 2: dal Medioevo alla fine dell’Ottocento. La letteratura finlandese in lingua svedese e la nascita della letteratura in lingua finlandese. I principali esponenti del Romanticismo, del Realismo e del Simbolismo, quali Johan Ludvig Runeberg, Aleksis Kivi, Minna Canth, Juhani Aho e Eino Leino.

Letteratura finlandese 3: la letteratura del Novecento. I principali esponenti della letteratura moderna e contemporanea.

 

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione e del materiale distribuito dal docente reperibile tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna

 

Manuali di riferimento:

Laitinen, Kai, La letteratura finlandese, Helsinki, Otava, 1995.

Schoolfield, George C., A History of Finnish literature, 1998.

Klinge, Matti, 1994, Breve storia della Finlandia. Helsinki, Otava.

 

Letteratura finlandese 1

Schoolfield, George C., A History of Finnish literature, 1998, pp. 3-33.

Lönnrot, Elias, Kalevala, il grande poema epico finlandese. Roma, Edizioni Mediterranee, 2010.

Lönnrot, Elias, Kanteletar : raccolta di liriche popolari finniche; traduzione dal finnico di Renzo Porceddu, Turku, I. e B. Casagrande, 1992.

Schoolfield, George C., A History of Finnish literature, 1998, pp. 1-63, 

Martin, Sanna, I racconti letterari dell’etnografo Samuli Paulaharju. In: Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell’Europa. A cura di Giorgia Ferrari e Sanna Martin. Aracne editrice, 2016. pp. 45-114.

Ferrari, Giorgia, Margarita Kolobova. Kalevala a mosaico. In: Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell’Europa. A cura di Giorgia Ferrari e Sanna Martin. Aracne editrice, 2016. pp. 115-162.

Il dio eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico. A cura di Zsuzsanna Rozsnyòi. Aracne editrice, 2016.

 

I testi brevi in lingua e in traduzione italiana, da analizzare durante le lezioni frontali, saranno disponibili su AMS Campus.

 

Letteratura finlandese 2

Schoolfield, George C., A History of Finnish literature, 1998, pp. 34-147, 275-353, 453-490, 729-752.

Leino, Eino, Canti di Pentecoste, Milano-Udine, Mimesis, 2013, a cura di Marcello Ganassini.

Ahola, Joonas, 2015, Kalevalaic Heroic Epic and the Vikign Age in Finland. In: Fibula, Fabula, Fact. The Viking Age in Finland, a cura di Ahola, Forg e Tolley. Helsinki, SKS, pp. 361-386.

Intorduzione ai Canti Epici di Johan Ludvig Runeberg di Camilla Storskog. In: Runeberg, Johan Ludvig, 2006, Canti Epici. Milano, Edizioni Ariele. Pp. ix-xxx.

Agricola, Mikael, 2014, Gli Dèi di Finlandia e di Carelia. Viterbo, Vocifuoriscena.

Lettura obbligatoria di:

Kivi, Aleksis, I sette fratelli, Torino, UTET, 1946.

Un testo a scelta tra:

Aho, Juhani: Juha
Aho, Juhani: Panu
Kallas, Aino: La sposa del lupo

I testi brevi in lingua e in traduzione italiana, da analizzare durante le lezioni frontali, saranno disponibili su AMS Campus.

 

Letteratura finlandese 3

Schoolfield, George C., A History of Finnish literature, 1998, pp. 148-274.

Martin, Sanna Maria, 2017, “Cose bizzarre, memorie e altro. Incrociarsi di vita e di testi nella scrittura di Mia Kankimäki”. In: In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee. A cura di Marika Piva e Marco Prandoni. Bologna, I libri di Emil, pp. 75-85.

Loikala, Paula, Il Nord come destino. Liriche finlandesi moderne al femminile, Bologna, Clueb, 1996.

Corradi Musi, Carla - Ferrari, Giorgia - Martin, Sanna Maria, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014.

Sessa, Delfina, Esperienze di traduzione della prosa finlandese in italiano. In: Loikala, Paula (a cura di), Lingua, cultura e letteratura finlandese in Italia, Bologna, Gedit, 2005, pp. 59-70.

Due testi a scelta tra:

Liksom, R.: Scompartimento n. 6. Iperborea, 2014.

Paasilinna, A.: L'anno della lepre. Iperborea,1994.

Hotakainen, K.: Via della trincea. Iperborea, 2010

Waltari, M.: Sinuhe l’Egiziano. BUR. (Diverse edizioni)

Oksanen, S.: La purga. Guanda, 2010.

Lindstedt, L.: Oneiron. Elliot, 2016.

 

I testi brevi in lingua e in traduzione italiana, da analizzare durante le lezioni frontali, saranno disponibili su AMS Campus.

 

Studenti non frequentanti

Chi non potesse frequentare è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento (si veda sito web del docente) o per posta elettronica ( sannamaria.martin@unibo.it ).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente e letture individuali. Proiezioni di film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati. Lettura e commento di brani in lingua e in traduzione italiana.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova sarà strutturata sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia. Consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso e la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari. Verrà, inoltre, valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento e le proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio.

Una conoscenza completa e ampia del periodo storico-culturale e letterario, le capacità di sintesi e la padronanza espressiva verranno valutati come eccellenza (28-30), mentre una conoscenza più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi non articolate e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22). Lacune formative, incapacità di analisi e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno proiettati materiali audiovisivi e slides ppt. Materiale didattico sarà disponibile sulle piattaforme web del corso (AMS Campus).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sanna Maria Martin