27975 - PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Matteo Berti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Matteo Berti (Modulo 1) Alessandro Simoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sul comportamento meccanico dei terreni e degli ammassi rocciosi e sulle tecniche da adottare per la loro caratterizzazione. Lo studente è in grado di: – determinare in laboratorio le caratteristiche fisiche dei terreni (proprietà volumetriche, distribuzione granulometrica, plasticità); –determinare in laboratorio i parametri di deformabilità dei terreni fini (prove edometriche e triassiali), –determinare in laboratorio le caratteristiche di resistenza al taglio dei terreni granulari e dei terreni fini (prove di taglio diretto e torsionale, prove triassiali); – analizzare e interpretare i risultati di indagini geognostiche dirette (prove STP, CPT, CPTU, DP, prove pressiometriche, prove di carico su piastra); – scegliere i parametri idonei per le principali applicazioni geologico-tecniche (parametri drenati e non-drenati, parametri di picco, stato critico e residuo), – caratterizzare gli ammassi rocciosi tramite rilievo strutturale e geomeccanico; – classificare gli ammassi rocciosi e derivarne i parametri operativi; – utilizzare le proiezioni stereografiche a fini geologico- tecnici.

Contenuti

Il corso tratta i seguenti argometi:

 

A) Meccanica delle terre

  1. Origine e composizione mineralogica dei terreni
  2. Struttura dei minerali argillosi, definizione di superficie specifica, natura dell'acqua nei terreni (acqua adsorbita, acqua di doppio strato, acqua libera)
  3. Caratteristiche fisico-volumetriche dei terreni (peso dell'unità di volume, porosità, indice dei vuoti, contenuto d'acqua, grado di saturazione)
  4. Distribuzione granulometrica dei terreni
  5. Limiti di consistenza e indici correlati
  6. Classificazione dei terreni secondo gli schemi USCS e AASHTO
  7. Stato tensionale biassiale, tensioni efficaci, condizioni geostatiche
  8. Relazioni sforzo-deformazione e leggi costitutive
  9. Teoria della consolidazione monodimensionale
  10. Parametri di deformabilità in condizioni edometriche
  11. Il criterio di rottura di Mohr-Coulomb
  12. Caratteristiche di resistenza al taglio dei terreni granulari
  13. Caratteristiche di resistenza al taglio dei terreni fini

 

B) Meccanica delle rocce

  1. Caratteristiche di resistenza al taglio e deformabilità della roccia intatta
  2. Caratteristiche di resistenza al taglio delle discontinuità
  3. Caratterizzazione degli ammassi rocciosi tramite rilievo strutturale e geomeccanico
  4. Classificazioni geomeccaniche e stima dei parametri meccanici degli ammassi rocciosi
  5. Uso delle proiezioni stereografiche a fine geologico-tecnici

Testi/Bibliografia

Renato Lancellotta (2004). Geotecnica. Terza edizione, Zanichelli, BO, 481 pp.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno essenzialmente in aula e, oltre alla didattica frontale, prevedono l'utilizzo dimostrativo di strumenti di laboratorio e la realizzazione di esercizi. In laboratorio saranno effettuate le principali prove geotecniche e geomeccaniche direttamente dagli studenti ed i risultati saranno confrontati e discussi in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame scritto e in un colloquio orale. In caso di risultato positivo l'esame scritto sarà considerato valido per un anno, passato il quale dovrà essere ripetuto. Nel colloquio orale saranno valutati i seguenti aspetti (in ordine di importanza): 1) conoscenza delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni; 2) conoscenza delle tecniche e delle procedure di laboratorio; 3) uso di linguaggio tecnico appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai tradizionali strumenti di supporto alla didattica (proiettore PC per la visione di slide, foto e video) saranno svolte numerose prove di laboratorio utilizzando gli strumenti in dotazione presso il Laboratorio di Geologia Applicata del Dipartimento. I principali strumenti utilizzati saranno: i setacci ASTM, il tubo di sedimentazione, il cucchiaio di Casagrande, la pressa uniassiale, l'appparecchiatura di taglio diretto, l'apparecciatura triassiale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Berti

Consulta il sito web di Alessandro Simoni