28862 - LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Matteo Viale
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso sa discutere del rapporto fra lingua, letteratura e antropologia, e fra sapere linguistico, letterario e sapere antropologico. Sa 'vedere' la lingua nel processo di lettura. Sa leggere consapevolmente testi letterari e saggistici.

Contenuti

La cultura italiana attraverso i testi

Idee e strumenti
- L’interdipendenza tra pensiero e linguaggio
- Il rapporto tra lingua e cultura
- L’italiano: lingua e identità
- Principi e metodi per l’analisi del testo: la linguistica testuale
- Alcuni metodi di analisi quantitativa del testo

Casi di analisi tra passato e presente
- La letteratura di consumo
- La letteratura per l’infanzia
- L’italiano dei diari
- Le produzioni testuali dei semicolti
- L’italiano dell’industria culturale (moda, spettacolo, cinema, televisione, giornalismo)
- Usi sociali dell’italiano (politica, burocrazia, Chiesa)

Testi/Bibliografia

1. Materiali didattici disponibili nella piattaforma e-learning del corso.
2. Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2013.
3. Pietro Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, Roma, Carocci, 2009 (II edizione).
4. Laura Ricci, Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo, Roma, Carocci, 2013.
5. Storia dell’italiano scritto. III. Italiano dell’uso, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2014 (i saggi di Alessio Ricci, Libri di famiglia e diari, pp. 159-194; Rita Fresu, Scritture dei semicolti, pp. 195-224; Francesca Gatta, Giornalismo, pp. 293-347).

Gli studenti non frequentanti sostituiscono il punto 1 della bibliografia con i seguenti due testi:
A) Luca Serianni, Parola, Bologna, il Mulino, 2016.
B) Enrico Testa, L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2014.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, workshop.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, diversificata tra frequentanti e non frequentanti, con 5 domande aperte sui temi del corso: 2 domande (punteggio massimo 10 punti ciascuna) hanno carattere più generale e presuppongono una risposta articolata; 3 domande (punteggio massimo 4 punti ciascuna) hanno carattere più puntuale e presuppongono una risposta più breve. Alcune domande hanno l’obiettivo di verificare la conoscenza dei contenuti del corso, presuppongono la riproposizione critica di alcuni temi e fanno riferimento ai testi in programma, altre la capacità di applicare quanto appreso a casi concreti di analisi testuale legati ai temi del corso.
Il punteggio in trentesimi è dato dalla somma dei punti ottenuti per ciascuna risposta (dove 31 e 32 punti corrispondono alla lode).
La valutazione tiene conto della padronanza e della capacità di riproposizione critica dei contenuti, del possesso di un linguaggio specifico, della correttezza, chiarezza e sinteticità dell’esposizione.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni potranno utilizzare i materiali messi a disposizione on line dal docente. In particolare, sono disponibili un calendario delle lezioni via via aggiornato dal docente e una piattaforma e-learning del corso riservata ai frequentanti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.matteoviale.it/didattica/calendario_lci_2018.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Viale