35606 - LABORATORIO DI PALEOECOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Daniele Scarponi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)

    Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenza 1) delle principali tecniche di campionamento, trattamento campioni e analisi di macroinvertebrati bentonici per ricostruzioni paleoambientali; 2) dei principali taxa di molluschi utili a delineare paleoambienti del passato direttamente in affioramento con particolare riferimento al Quaternario del Bacino Mediterraneo; 3) principali tecniche di elaborazione dati utilizzate per le ricostruzioni paleoambientali tramite macroinvertebrati bentonici.

Contenuti

Il corso presenta una rilevante componente pratica che si manifesta con lezioni direttamente sull’affioramento e in laboratorio. Le lezioni frontali sono limitate ad un credito.

Teoria: Paleoecologia, principi e definizioni. Ambiente marino e principali suddivisioni del dominio marino bentonico. Modi di vita degli organismi marini bentonici. Fattori ambientali che regolano la distribuzione degli organismi marini.

Metodologie di campionamento, esame delle caratteristiche tafonomiche degli intervalli fossiliferi e loro interpretazione in chiave ambientale. Relazioni fra variazioni relative del livello del mare e associazioni macrobentoniche.

Laboratorio in aula: riconoscimento di alcuni taxa di molluschi aventi rilevanza nella ricostruzioni paleoambientali per il Quaternario mediterraneo. Conoscenze di base per l’utilizzo programmi per il trattamento ed elaborazione di dataset i a molluschi negli ambienti attuali e loro impiego negli studi paleoecologici. Esempi e discussione di casi dalla letteratura.

Laboratorio sul campo: 3 giorni (consecutivi o meno) di escursioni sulle successioni Plio-Pleistoceniche dell’Emilia (es. Parco del Piacenziano), per mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite e cercare di interpretare le dinamiche paleoambientali direttamente sull’affioramento.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico consegnato a lezione.

Approfondimenti in:

Raffi S., Serpagli E. (1993) – Introduzione alla paleontologia. Utet, 653 p.

Patzkowsky M. and Holland S.M. (2012) - Stratigraphic paleobiology. Understanding the distribution of Fossil taxa in time and space. University of Chicago Press, 256 p.

Metodi didattici

Lezioni in aula e in affioramento, esercitazioni pratiche in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é composta da una parte pratica e da una parte orale.

Parte pratica: si chiede allo studente di riconoscere alcune specie di molluschi caratteristici e relativi habitat preferenziali.

Parte teorica: verifica della conoscenza dei principali argomenti trattati durante le lezioni frontali tramite un test a risposta multipla.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Scarponi