81888 - DIRITTI UMANI E ISTITUZIONI POLITICHE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Raffaella Gherardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza delle principali ipotesi riguardanti le origini e i fondamenti dei diritti umani nella storia del pensiero politico moderno e contemporaneo; conosce quali risorse - culturali e religiose - possono servire alla loro applicazione universale in una società multiculturale; ha una solida conoscenza dei principali testi costituzionali attraverso la loro contestualizzazione nella storia del pensiero e per quanto essi codificano diritti e dignità dell'uomo; infine sa inquadrare le contemporanee istituzioni democratiche in un'ottica di tutela dei diritti fondamentali. In particolare lo studente è in grado di: esprimere autonomi giudizi in merito alle principali ipotesi riguardanti le origini e i fondamenti dei diritti umani; individuare le peculiarità dei principali testi costituzionali moderni; applicare quanto appreso nell'analisi delle istituzioni odierne poste a tutela e a promozione dei diritti umani.

Contenuti

Il corso analizza le trasformazioni dello Stato moderno e contemporaneo per arrivare a esaminare i problemi della cosiddetta "età della globalizzazione". A partire dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese, dedica particolare attenzione ai grandi modelli del costituzionalismo occidentale e al rapporto tra politica, istituzioni politiche e diritti. La tematica del rapporto tra costituzioni, istituzioni internazionali e regionali e diritti verrà seguita soprattutto in riferimento al XX secolo (e alle più importanti Dichiarazioni, Carte, Trattati internazionali sui diritti umani), per arrivare a indagare da vicino alcuni rilevanti "casi" di nuove costituzioni dell'inizio del XXI secolo. Si prenderà in esame il problema della tutela dei diritti umani, della responsabilità degli Stati e del controllo internazionale. Il corso indagherà anche il tema della guerra nella modernità e delle nuove guerre del presente dando particolare risalto al problema della istituzionalizzazione della pace.

Testi/Bibliografia

1) TESTI OBBLIGATORI PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME (FREQUENTANTI E NON):

M. FLORES, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2012;

D. ZOLO, Nuovi diritti e globalizzazione, Treccani ( http://www.treccani.it/enciclopedia/nuovi-diritti-e-globalizzazione_(XXI_Secolo)/)

M.R.FERRARESE, Globalizzazione, voce della "Enciclopedia delle scienze sociali" (reperibile on line)

G.POGGI, Stato moderno, prima parte della voce: Stato, della "Enciclopedia delle scienze sociali" (reperibile on line)

2) UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI (FREQUENTANTI E NON):

 

G.TEUBNER, La cultura del diritto nell'epoca della globalizzazione. L'emergere delle costituzioni civili,  Roma, Armando, 2005.

A.CASSESE, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009;

B.CELANO, I diritti nello Stato costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2013;

C.FOCARELLI, La persona umana nel diritto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2013;

L. BACCELLI, I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali, Roma-Bari, Laterza, 2009;

G. GOZZI, Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, primavere arabe, Bologna, Il Mulino, 2015;

L.SCUCCIMARRA, Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani nell'epoca globale, Bologna, Il Mulino, 2016;

V. ANGIOLINI, Diritti umani, Torino, Giappichelli, 2012;

G.OESTREICH, Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Laterza, 2001.

J.O. FROSINI, Constitutional Preambles at a Crossroads between Politics and Law, Maggioli editore, 2012.

L.HUNT, Inventing Human Rights. A History, Nw York-London, 2007

M.IGNATIEFF, Human Rights as Politics and Idolatry, Princeton University Press , 2003.

J.WALDRON (ed.by), Nonsense upon Stilts: Bentham, Burke and Marx on the Rights of Man, Routledge, 2014.

S.BENHABIB, The Rights of Others. Aliens, Residents, and Citizens, Cambridge University Press, 2004.

D.KRETZMER-E.KLEIN, The Concept of Human Dignity in Human Rights Discourse, Kluwer Lae International, 2002.

3) SOLO PER STUDENTI NON FREQUENATANTI:

testi obbligatori:

R. GHERARDI, M. RICCIARDI (a cura di), Lo Stato globale, Blogna, Clueb, 2009;

S. ZAPPALA', La tutela internazionale dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2011.

4) E' ALTRESÌ OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI(FREQUENTANTI E NON FREQUENTNATI) LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI DOCUMENTI:

Dichiarazione di indipendenza degli Stati uniti d'America (1776); Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789); Costituzione di Weimar (1919), Parte seconda; Patto della SocietÃÆ' delle Nazioni (1920); Patto Briand-Kellog (1928); Carta delle Nazioni Unite (1945); Costituzione delle Repubblica italiana, principi fondamentali, titolo II e titolo III; Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948); Patti internazionali sui diritti umani (1966); Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU: 1950); Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea; Convenzione americana sui diritti umani (1969); Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli; Carta araba dei diritti dell'uomo; Carta asiatica dei diritti dell'uomo.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lezioni in collaborazione con esperti. Si raccomanda la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: l'esame finale per costoro consisterà in un test scritto, a conclusione delle lezioni, sull’intero programma del corso (punto 1, punto 2 e punto 4 e materiali di ricerca e bibliografici specificatamente indicati nel corso delle lezioni).

Studenti non frequentanti: l'esame sarà orale sul programma del corso (punto 1, punto 2, punto 3 e punto 4).

Strumenti a supporto della didattica

Si farà largo uso dei materiali di Amnesty International, a partire dal sito (www.amnesty.it). E dall'ultimo rapporto pubblciato da Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Gherardi