37362 - METODI ECOLOGICI PER L'ANALISI E LA GESTIONE DELL'AMBIENTE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Andrea Pasteris
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze teoriche e pratiche necessarie a misurare e prevedere gli effetti delle attività antropiche su popolazioni, comunità ed ecosistemi e a sintetizzare le informazioni secondo modalità utili ai fini della gestione dell'ambiente. E' in grado di: applicare metodi di monitoraggio e indicatori di qualità dell'ambiente basati su caratteristiche strutturali e funzionali di popolazioni, comunità, ecosistemi; valutare l'ecotossicità delle sostanze; integrare informazioni di diversa natura, nel quadro di approcci "weight of evidence"; effettuare valutazioni di rischio ecologico, sia predittive che retrospettive, con particolare riguardo all'analisi degli effetti ecologici dei contaminanti e di altri agenti di stress; discriminare la variabilità naturale dall'alterazione antropica e valutare l'impatto delle attività umane sui sistemi ecolgici, applicando opportuni disegni di campionamento.

Contenuti

Principi di base dei test di significatività e del disegno sperimentale, applicati alla misura della ectossicità e dell'impatto delle attività antropiche sui sistemi ecologici:

- obiettivi e ipotesi;
- replicazione;
- campionamento;
- controllo;
- interspersione;
- Analisi della varianza e test pot hoc
- errori di tipo I e II, potenza di un test statistico.

La misura sperimentale della ecotossicità:
- i test di tossicità;
- l'analisi della relazione esposizione-risposta;
- misure di tossicità (EC50, NOEC, LOEC);
- test di tossicità e regolamento REACH

Metodi di biomonitoraggio e indici di qualità ecologica basati sulla struttura dei popolamenti in situ:
- la condizione di riferimento;
- RIVPACS e BEAST;
- l'approccio multimetrico, indici di integrità biologica;
- l'indice biotico esteso (IBE);
- il sistema MacrOper
- biomonitoraggio e Direttiva Quadro sulle Accque dell'Unione Europea.

I test di tossicità come strumento di biomonitoraggio.

La triade della qualità dei sedimenti e altri approcci “weight of evidence”.

La valutazione del rischio ecologico (ERA, ecological risk assessment):
- il framework di USEPA;
- estrapolazione di dati di laboratorio, l'approccio species sensitivity distribution;



Testi/Bibliografia

Copie delle diapositive delle lezioni.
Registrazioni audio delle lezioni.
Articoli da riviste scientifiche e capitoli di libri o rapporti tecnici relativi ai singoli casi di studio trattati.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Esercitazioni di analisi dati in aula computer.
Sia durante le lezioni frontali che durante i laboratori di analisi dati l'interazione studenti-docente e la discussione tra studenti è attivamente favorita.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento mirano  a valutare in modo completo ed equilibrato il grado di raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi definiti alla voce “conoscenze ed abilità da conseguire”.

La valutazione è espressa come voto in trentesimi, con eventuale lode.

Il voto è la media pesata tra:
voto attribuito all'insieme degli elaborati prodotti dallo studente durante le esercitazioni di analisi dati (peso: 1);
voto conseguito in un esame orale della durata approssimativa di 45 minuti (peso: 5).
Il peso attribuito alle due prove è proporzionale al numero di crediti rispettivamente dedicati alle esercitazioni (1 cfu) e alle lezioni frontali (5 cfu).

Al fine di valutare in modo completo ed equilibrato il raggiungimento degli obiettivi formativi, l'esame orale è articolato in due domande, ciascuna relativa ad uno dei due principali settori in cui si articolano i contenuti del corso:
- principi di base dei test si significatività e del disegno sperimentale, misura dell'ecotossicità, analisi del rischio ecologico;
- metodi di biomonitoraggio e indici di qualità ecologica.

Sempre al fine di valutare in modo completo ed equilibrato il raggiungimento degli obiettivi formativi, i laboratori di analisi dati prevedono l'applicazione a dati reali desunti da casi di studio o a dati ipotetici ma realistici di metodi di calcolo, test statistici e indici che trovano applicazione nei due settori già riportati.

Agli studenti che non siano stati in grado di frequentare i laboratori è data, a richiesta, la possibilità di svolgere una prova pratica sostitutiva.

Strumenti a supporto della didattica

Aula con computer collegato a videproiettore per le lezioni frontali.
Stanza computer per i laboratori di analisi dati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Pasteris