31709 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso esamina lo sviluppo delle relazioni internazionali del Medio Oriente e Nord Africa dall'inizio del XIX secolo ad oggi. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito la conoscenza: 1. Delle modalità con cui le diverse formazioni sociali della regione (comunità religiose, imperi, stati-nazione, organizzazioni regionali) hanno interagito nella storia con le controparti in Europa, Nord America, Asia e Africa sub-sahariana; 2. L'interazione tra i percorsi di sviluppo economico regionali e quelli globali; 3. L'influenza dei fattori internazionali nei percorsi di state e nation-building nella regione dalla fine dell'Impero Ottomano ad oggi, e il ruolo giocato dall'Islam in questi processi. Alla fine del corso lo studente possiede gli strumenti necessari a esaminare criticamente le dinamiche internazionali e globali dello sviluppo politico ed economico dei regimi mediorientali; conosce il relativo dibattito storiografico e politologico sviluppatosi nella regione come in Occidente; è in grado di argomentare analisi relative a questioni specifiche della regione e le loro conseguenze per la politica e l'economia internazionali.

Contenuti

Il corso si suddivide in due parti (20 ore l'una). Alla fine di ogni settimana, si svolgerà un seminario in cui gli studenti (singoli o in gruppo) presenteranno e discuteranno le relazioni sui temi scelti all'inizio del corso.

La prima sezione del corso analizza l'intreccio tra processi di sviluppo economico, sociale e lo scoppio delle rivolte arabe dal 2011 fino ad oggi. Tali dimensioni saranno analizzate in prospettiva storica e comparata, in modo da verificare le continuità e discontinuità delle trasformazioni attuali con processi precedenti e il ruolo dei fattori internazionali. 

La seconda sezione si focalizza sul caso-studio della Siria: la storia delle relazioni internazionali del Paese arabo, la costruzione e la trasformazione nel tempo del regime ba'thista e lo scoppio del conflitto dal 2011.

Testi/Bibliografia

Per tutti gli studenti

1. Una sezione a scelta di: Louise Fawcett (eds.) International Relations of the Middle East, Third Edition, Oxford University Press, Oxford, 2013

2. Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, 2012 (solo per coloro che non hanno frequentato in precedenza alcun corso di storia del Medio Oriente)


Per i frequentantiuna sola monografia a scelta; per i non-frequentanti, una monografia a scelta per ogni focus.


Focus su Economia, Società e Rivolte

Maria Cristina Paciello, Intorduzione all'economia del mondo arabo, Nuova Cultura, Roma, 2010

Samir Aita, Le travailleurs arabes hors-la-loi, l'Harmattan, Paris, 2011

Charles Tripp, Islam and the Moral Economy. The Challenge of Capitalism, Cambridge University Press, Cambridge, 2006

Joel Beinin, Workers and Peasants in the Modern Middle East, Cambridge University Press, Cambridge, 2001

James L. Gelvin, The Arab Uprisings: What Everyone Needs to Know. New York and Oxford: Oxford University Press, forthcoming in 2011

Massimiliano Trentin (a cura di) Dossier "I conflitti nel mondo arabo all'epoca delle rivolte", Afriche e Orienti, n. 1/2, 2013

Leonardo Paggi (a cura di), Le Rivolte Arabe e le repliche della storia, Ombre Corte, Verona, 2014


Focus sulla Siria

Lorenzo Trombetta, Siria. Dagli ottomani agli Asad. E oltre, Mondadori Università, Milano, 2013

Raymond Hinnebusch, Syria: Revolution from Above, Routledge, 2001


Metodi didattici

Il corso utilizzerà diversi strumenti di insegnamento: lezioni frontali e seminariali, presentazioni Power Point, analisi di documenti d'archivio, film e documentari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti (80% delle lezioni)
Il voto finale è la somma della Presenza alle lezioni  (25%), delle Presentazioni orali+tesina  (25%) e infine dell'Esame orale finale (50%): le domande riguardano il manuale (1 domanda) e la monografia scelta (1 domanda).

Non-frequentanti

L'esame finale consiste in una prova orale di 4 domande: riguardo al manuale (2 domande) e le due monografie a scelta (2 domande)

Strumenti a supporto della didattica

Bibliografia integrativa per i Seminari fornita dai docenti sul portale AMS Campus Alma DL, Power Point, Documentari audiovisivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Trentin