28483 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Gino Ruozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce il quadro analitico della letteratura cinquecentesca, secentesca e settecentesca.

Contenuti

Il programma si articola

A- in una parte monografica;

B- in una parte istituzionale

 

A- PARTE MONOGRAFICA

 Libertini italiani. Scrittori e idee nel Sei-Settecento

Bibliografia:

Libertini italiani , a cura di A. Beniscelli, Milano, Bur, 2012; M. Delon, Le savoir-vivre libertin, Paris, Hachette, 2000; P. Guaragnella, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003; G. Ruozzi, Quasi scherzando. Percorsi del settecento letterario da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci, 2012.

 

B- PARTE ISTITUZIONALE

 

a ) Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e commentare due autori e antologie del seguente blocco, con relativo inquadramento storico:

N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio;

F. GUICCIARDINI, Storia d'Italia;

L. ARIOSTO, Orlando Furioso;

T. TASSO, Gerusalemme liberata;

B. CELLINI, La vita

B. CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano;

G. BRUNO, Il candelaio o La cena de le ceneri o De l'infinito, universo e mondi o De gli eroici furori

T. CAMPANELLA, La citta del sole e Apologia pro Galileo

P. SARPI, Istoria del concilio Tridentino

D. BARTOLI, La ricreazione del savio o La Cina o Missione al Gran Mogor

G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;

G.B. MARINO, Adone;

L.A. MURATORI, I primi disegni della repubblica letteraria d'Italia e Della perfetta poesia italiana

G.B. VICO, Principi di scienza nuova;

METASTASIO, Libretti e Poesie

C. GOLDONI, La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè;

P. VERRI, A. VERRI, C. BECCARIA e altri, Il Caffè;

G. PARINI, Le odi e Il giorno

V. ALFIERI, Della tirannide e Poesie

 

Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori.

 

b) Su uno degli autori/antologie scelti lo studente è tenuto a presentare 15 giorni prima dell'esame orale una tesina di bibliografia ragionata in cui presenta e discute alcune letture critiche sull'autore.

La tesina deve presentare e discutere sinteticamente 4-5 saggi critici sull'autore preso in esame (libri, articoli di rivista).

La tesina deve essere di 4-5 cartelle dattiloscritte.

Scopo del lavoro è di affinare le capacità di ricerca bibliografica e di commento critico.

 

c ) Lo studente deve studiare e commentare uno a scelta dei seguenti saggi critici:

 

- A. Battistini, E. Raimondi, Le figure della retorica, Torino, Einaudi, 1990.

- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.

- S. Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999, oppure Id., L'usignolo di Bembo: un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006.

- Petrarca e il petrarchismo: un'ideologia della letteratura, a cura di Marziano Guglielminetti, Torino, Paravia, 1977, oppure A. Quondam, Il naso di Laura: lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena, Panini, 1991, oppure Il petrarchismo: un modello di poesia per l'Europa, Roma, Bulzoni, 2006.

- C. Ossola, Dal Cortegiano all'uomo di mondo: storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi, 1987, oppure A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, Il Mulino, 2009.

- F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1984, oppure L. Bolzoni, La stanza della memoria, Torino, Einaudi, 1995.

- G. Folena, Il linguaggio del caos: studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

- G Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale, Milano, Vallardi, 1996, oppure L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1988, oppure Id., L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990.

- A. Casadei, La fine degli incanti: vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1997.

- S. Zatti, L'ombra del Tasso: epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, B. Mondadori, 1996, oppureDopo Tasso: percorsi del poema eroico, a cura di G. Arbizzoni et al., Padova, Antenore, 2005.

- E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa, Nistri-Lischi, 1966, oppure Id., Letteratura barocca: studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1991.

- G. Baffetti, La retorica, l'ingegno e l'anima: studi sul Seicento, Pisa, Pacini, 2006.

- P. Guaragnella, Tra antichi e moderni: morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003.

- M. Fumaroli, Le api e i ragni: la disputa degli antichi e dei moderni, Milano, Adelphi, 2005.

- W. Spaggiari, L'armonico tremore. Cultura settentrionale dall'Arcadia all'età napoleonica, Milano, Angeli, 1990.

- S. Romagnoli, La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Angeli, 1983.

- W. Binni, Settecento maggiore: Goldoni, Parini, Alfieri, Milano, Garzanti, 1978. - F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969;

- C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002.

- R. Abbaticchio, La «ragione delle parole». Dal «Caffè» al «Conciliatore»: discussioni su lingua e cultura, Lecce, Pensa Multimedia, 2009. 

 

d) Lo studente deve conoscere la storia letteraria dal Cinquecento al Settecento.

La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana. Testi consigliati:

a) Manuali: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press.


____________________________________________________________

PER IL CORSO DA 6 CREDITI

Il programma si articola

A- in una parte monografica;

B- in una parte istituzionale

 

A- PARTE MONOGRAFICA

 

Libertini italiani. Scrittori e idee nel Sei-Settecento

 

Bibliografia:

Libertini italiani, a cura di A. Beniscelli, Bur, Milano 2012.

 

B- PARTE ISTITUZIONALE

 

a) Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e commentare un autore del seguente blocco, con relativo inquadramento storico:

N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio;

F. GUICCIARDINI, Storia d'Italia;

L. ARIOSTO, Orlando Furioso;

T. TASSO, Gerusalemme liberata;

B. CELLINI, La vita

B. CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano;

Lirici del Cinquecento,

Commedie del Cinquecento

G. BRUNO, Il candelaio o La cena de le ceneri o De l'infinito, universo e mondi o De gli eroici furori

T. CAMPANELLA, La citta del sole e Apologia pro Galileo

P. SARPI, Istoria del concilio Tridentino

D. BARTOLI, La ricreazione del savio o La Cina o Missione al Gran Mogor

G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;

G.B. MARINO, Adone;

Lirici del Seicento

L.A. MURATORI, I primi disegni della repubblica letteraria d'Italia e Della perfetta poesia italiana

G.B. VICO, Principi di scienza nuova;

METASTASIO, Libretti e Poesie

C. GOLDONI, La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè;

P. VERRI, A. VERRI, C. BECCARIA e altri, Il Caffè;

G. PARINI, Le odi e Il giorno

V. ALFIERI, Della tirannide e Poesie

Lirici del Settecento

 

Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori.

b) Lo studente deve studiare e commentare uno a scelta dei seguenti saggi critici

 

- A. Battistini, E. Raimondi, Le figure della retorica, Torino, Einaudi, 1990.

- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.

- S. Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999, oppure Id., L'usignolo di Bembo: un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006.

- Petrarca e il petrarchismo: un'ideologia della letteratura, a cura di Marziano Guglielminetti, Torino, Paravia, 1977, oppure A. Quondam, Il naso di Laura: lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena, Panini, 1991, oppure Il petrarchismo: un modello di poesia per l'Europa, Roma, Bulzoni, 2006.

- C. Ossola, Dal Cortegiano all'uomo di mondo: storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi, 1987, oppure A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, Il Mulino, 2010.

- F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1984, oppure L. Bolzoni, La stanza della memoria, Torino, Einaudi, 1995.

- G. Folena, Il linguaggio del caos: studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

- G Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale, Milano, Vallardi, 1996, oppure L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1988, oppure Id., L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990.

- A. Casadei, La fine degli incanti: vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1997.

- S. Zatti, L'ombra del Tasso: epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, B. Mondadori, 1996, oppureDopo Tasso: percorsi del poema eroico, a cura di G. Arbizzoni et al., Padova, Antenore, 2005.

- E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa, Nistri-Lischi, 1966, oppure Id., Letteratura barocca: studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1991.

- G. Baffetti, La retorica, l'ingegno e l'anima: studi sul Seicento, Pisa, Pacini, 2006.

- P. Guaragnella, Tra antichi e moderni: morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003.

- M. Fumaroli, Le api e i ragni: la disputa degli antichi e dei moderni, Milano, Adelphi, 2005.

- W. Spaggiari, L'armonico tremore. Cultura settentrionale dall'Arcadia all'età napoleonica, Milano, Angeli, 1990.

- S. Romagnoli, La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Angeli, 1983.

- W. Binni, Settecento maggiore: Goldoni, Parini, Alfieri, Milano, Garzanti, 1978. - F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969;

- C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002.

- R. Abbaticchio, La «ragione delle parole». Dal «Caffè» al «Conciliatore»: discussioni su lingua e cultura, Lecce, Pensa Multimedia, 2009. 

 

c) Lo studente deve conoscere la storia letteraria dal Cinquecento al Settecento.

La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana. Testi consigliati:

Manuali: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press.

 



Testi/Bibliografia

A- PARTE MONOGRAFICA

 Libertini italiani. Scrittori e idee nel Sei-Settecento

Bibliografia:

Libertini italiani , a cura di A. Beniscelli, Milano, Bur, 2012; M. Delon, Le savoir-vivre libertin, Paris, Hachette, 2000; P. Guaragnella, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003; G. Ruozzi, Quasi scherzando. Percorsi del settecento letterario da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci, 2012.

 

B- PARTE ISTITUZIONALE

 

a ) Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e commentare due autori e antologie del seguente blocco, con relativo inquadramento storico:

N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio;

F. GUICCIARDINI, Storia d'Italia;

L. ARIOSTO, Orlando Furioso;

T. TASSO, Gerusalemme liberata;

B. CELLINI, La vita

B. CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano;

G. BRUNO, Il candelaio o La cena de le ceneri o De l'infinito, universo e mondi o De gli eroici furori

T. CAMPANELLA, La citta del sole e Apologia pro Galileo

P. SARPI, Istoria del concilio Tridentino

D. BARTOLI, La ricreazione del savio o La Cina o Missione al Gran Mogor

G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;

G.B. MARINO, Adone;

L.A. MURATORI, I primi disegni della repubblica letteraria d'Italia e Della perfetta poesia italiana

G.B. VICO, Principi di scienza nuova;

METASTASIO, Libretti e Poesie

C. GOLDONI, La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè;

P. VERRI, A. VERRI, C. BECCARIA e altri, Il Caffè;

G. PARINI, Le odi e Il giorno

V. ALFIERI, Della tirannide e Poesie

 

Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori.

 

b) Su uno degli autori/antologie scelti lo studente è tenuto a presentare 15 giorni prima dell'esame orale una tesina di bibliografia ragionata in cui presenta e discute alcune letture critiche sull'autore.

La tesina deve presentare e discutere sinteticamente 4-5 saggi critici sull'autore preso in esame (libri, articoli di rivista).

La tesina deve essere di 4-5 cartelle dattiloscritte.

Scopo del lavoro è di affinare le capacità di ricerca bibliografica e di commento critico.

 

c ) Lo studente deve studiare e commentare uno a scelta dei seguenti saggi critici:

 

- A. Battistini, E. Raimondi, Le figure della retorica, Torino, Einaudi, 1990.

- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.

- S. Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999, oppure Id., L'usignolo di Bembo: un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006.

- Petrarca e il petrarchismo: un'ideologia della letteratura, a cura di Marziano Guglielminetti, Torino, Paravia, 1977, oppure A. Quondam, Il naso di Laura: lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena, Panini, 1991, oppure Il petrarchismo: un modello di poesia per l'Europa, Roma, Bulzoni, 2006.

- C. Ossola, Dal Cortegiano all'uomo di mondo: storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi, 1987, oppure A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, Il Mulino, 2009.

- F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1984, oppure L. Bolzoni, La stanza della memoria, Torino, Einaudi, 1995.

- G. Folena, Il linguaggio del caos: studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

- G Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale, Milano, Vallardi, 1996, oppure L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1988, oppure Id., L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990.

- A. Casadei, La fine degli incanti: vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1997.

- S. Zatti, L'ombra del Tasso: epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, B. Mondadori, 1996, oppureDopo Tasso: percorsi del poema eroico, a cura di G. Arbizzoni et al., Padova, Antenore, 2005.

- E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa, Nistri-Lischi, 1966, oppure Id., Letteratura barocca: studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1991.

- G. Baffetti, La retorica, l'ingegno e l'anima: studi sul Seicento, Pisa, Pacini, 2006.

- P. Guaragnella, Tra antichi e moderni: morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003.

- M. Fumaroli, Le api e i ragni: la disputa degli antichi e dei moderni, Milano, Adelphi, 2005.

- W. Spaggiari, L'armonico tremore. Cultura settentrionale dall'Arcadia all'età napoleonica, Milano, Angeli, 1990.

- S. Romagnoli, La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Angeli, 1983.

- W. Binni, Settecento maggiore: Goldoni, Parini, Alfieri, Milano, Garzanti, 1978. - F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969;

- C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002.

- R. Abbaticchio, La «ragione delle parole». Dal «Caffè» al «Conciliatore»: discussioni su lingua e cultura, Lecce, Pensa Multimedia, 2009. 

 

d) Lo studente deve conoscere la storia letteraria dal Cinquecento al Settecento.

La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana. Testi consigliati:

a) Manuali: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press.

Metodi didattici

- Lezioni frontali;

- Lettura, analisi, commento dei testi;

- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative

- Esercitazioni scritte

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Esame scritto

tesina di bibliografia ragionata in cui lo studente presenta e discute alcune letture critiche su autori e temi.

La tesina deve presentare e discutere sinteticamente 4-5 saggi critici sull'autore preso in esame (libri, articoli di rivista).

La tesina deve essere di 4-5 cartelle dattiloscritte.

Scopo del lavoro è affinare le capacità di ricerca bibliografica e di commento critico

Lo studente deve dimostrare capacità di interpretare e commentare i testi letterari e di inserirli criticamente nel loro contesto storico-letterario.

Deve sapere scrivere con correttezza e padronanza di linguaggio critico; deve sapere argomentare il proprio discorso in una scrittura saggistica chiara e scorrevole; deve dimostrare originalità di pensiero e di approfondimento critico.

- Esame finale orale
L'esame consiste in un colloquio orale sulla parte istituzionale e sulla parte monografica del corso.
Il colloquio orale valuta le capacità critiche dello studente, che deve dimostrare di sapere interpretare i testi letterari con pertinenza e collocarli nel periodo storico culturale della Modernità.
Lo studente deve conoscere e sapere usare le fonti testuali e i principali strumenti bibliografici della disciplina.
Lo studente deve sapere esprimersi con chiarezza ed efficacia, proprietà di linguaggio e lessico specifico.
Lo studente deve sapere discutere e confrontare differenti interpretazioni critiche.
Lo studente deve acquisire capacità di confrontarsi con i propri colleghi e di lavorare in gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

- Libri

- Seminari

- Laboratori

Link ad altre eventuali informazioni

http://gino.ruozzi@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Ruozzi