28482 - FILOLOGIA ROMANZA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Andrea Fassò
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce i principali strumenti - filologici, linguistici e storici - atti a superare la concezione strettamente nazionalistica delle culture letterarie romanze che hanno contribuito alla formazione della cultura europea; acquisisce le conoscenze essenziali per la comprensione delle tradizioni - letterarie, storiche e linguistiche - su cui si fonda l'idea della letteratura europea, attraverso l'indagine critica condotta su fonti selezionate e attraverso l'uso di libri di testo avanzati, per la comprensione della posizione dell'italiano all'interno delle lingue romanze, per la conoscenza della diffusione delle lingue romanze in Europa e nel mondo, per la conoscenza dei rapporti della lirica medievale romanza con la musica e per la comprensione dei rapporti degli studi di filologia romanza con gli studi di discipline contigue quali la filologia testuale e la semiotica. Lo studente è in grado di raccogliere e interpretare i dati relativi alle tradizioni letterarie romanze secondo una prospettiva storica e cronologica che privilegia il momento fondativo medievale e secondo una visione interna allo studio delle fonti della letteratura europea moderna; possiede l'abilità di comunicare idee, problemi e soluzioni raggiunte attraverso l'acquisizione del metodo comparativo e l'indagine storico-filologica sui testi letterari romanzi; possiede la capacità di sviluppare, attraverso l'attività seminariale e la pratica didattica assistita, quelle capacità di apprendimento che gli sono necessarie per intraprendere studi successivi con un più alto grado di autonomia.

Contenuti

La lirica dei trovatori in lingua d'oc del XII secolo

                                                              

Testi/Bibliografia

 

1)      una scelta di 13 testi che sarà disponibile in fotocopia (presso la copisteria Mastercopy, via Cartoleria 4): Guglielmo IX (da Sansone*: 1. Companho, farai un vers; 2. Farai un vers de dreit nien; da Eusebi: 3. Farai un vers, pos mi sonelh ; da Roncaglia*: 4. Ab la dolchor del temps novel); Cercamon (da Sansone: 5. Quan l'aura doussa s'amarzis); Marcabru (da Roncaglia: 6. L'autrier jost'una sebissa; da Sansone: 7. Dirai vos en mon lati); Jaufré Rudel (da Chiarini*: 8. No sap chantar;  9. Lanquan li jorn; 10. Quan lo rius de la fontana; 11. da Roncaglia: Anonimo, Vita di Jaufré Rudel); Bernart de Ventadorn (da Mancini*: 12. Tant ai mo cor ple de joya; 13. Can vei la lauzeta).

             Lo studente dovrà saper tradurre ognuno dei 13 testi.

2) Costanzo Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati-Boringhieri, 1989

3) Francesco Benozzo, La tradizione smarrita. Le origini non scritte delle letterature romanze, Roma, Viella, 2007.

 

 *[ Sansone = Giuseppe E. Sansone, La poesia dell'antica Provenza, Milano, Guanda, 1993.

Roncaglia = Aurelio Roncaglia, Antologia delle letterature medievali d'oc e d'oil, Milano, Accademia, 1973 (2a ed.).

Eusebi = Guglielmo IX, Vers, a cura di Mario Eusebi, Parma, Nuova Pratiche ed., 1995 (ora distribuito dall'editore Carocci di Roma).

Chiarini = Jaufré Rudel, L'amore di lontano, a cura di Giorgio Chiarini, ristampa, Roma, Carocci, 2003.

Mancini = Bernart de Ventadorn, Canzoni, a cura di Mario Mancini, Roma, Carocci, 2003].

Metodi didattici

lezioni orali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

computer con power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Fassò