33248 - LABORATORIO PROGETTUALE DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 (A-K)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Andrea Quartieri
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Elaborazioni a carattere pratico relative alle applicazioni dei metodi di rappresentazione architettonica.

Contenuti

CONOSCENZE E ABILITA' DA CONSEGUIRE

 

L'obiettivo del laboratorio, logica prosecuzione e completamento del corso di disegno dell'Architettura I, tenuto dalla prof.ssa Cristiana Bartolomei, è quello di fornire agli studenti l'opportunità di applicare concretamente (attraverso esercitazioni pratiche, parte in aula, parte a casa, parte dal vero), le metodologie della rappresentazione dello spazio architettonico (e del costruito, in generale).

 

 

PROGRAMMA – CONTENUTI

 

L'attività del laboratorio si scinde in due parti :

A)   sviluppare e mettere in pratica i temi affrontati durante le lezioni del Corso di Disegno dell'Architettura I, stimolando lo studente ad approfondire alcuni argomenti fondamentali e ad illustrare la necessità del disegno per l'analisi e l'elaborazione delle immagini;

B)   affrontare una analisi esplorativa attraverso una lettura degli esempi più significativi dei maestri dell'architettura moderna e contemporanea.

Si tende a mettere in luce i singoli percorsi progettuali, le matrici, i riferimenti e le relazioni fra il progetto e lo spazio architettonico circostante.

 

Gli studenti svolgono analisi tipologiche su diversi argomenti relativi al tema progettuale prescelto.

Ad ogni studente viene affidata un'opera architettonica da analizzare in ogni sua parte. Per questa analisi viene richiesta una serie di elaborati grafici, in cui vengono studiati gli aspetti formali, compositivi e tecnologico-costruttivi, mediante le ricostruzioni di piante, sezioni, prospetti, prospettive, assonometrie, plastici, il tutto legato dalla matrice rappresentativa del disegno sviluppato su diversa scala e con tecniche diverse: lo studente ha così modo di esprimere se stesso col suo disegno, attraverso questo tipo di raffronti.

 

Questo studio analitico consente allo studente di avvicinarsi più profondamente alla progettazione.

 

Ogni lezione sarà articolata soprattutto in lezioni-seminario, durante le quali la teoria e la pratica saranno fortemente legate ed interagenti, sarà svolta in aula alla presenza del docente che fornirà chiarimenti pratici sulla sua esecuzione, e andranno di pari passo al Corso di Disegno dell'Architettura I.

 

Le esercitazioni seguiranno un proprio filo conduttore che verrà presentato di volta in volta all'interno del corso. Calendario:

 

1)    Introduzione al corso, articolazione e obiettivi del corso, modalità di valutazione finale,

norme per sostenere l'esame.

Materiale occorrente per disegnare in aula e fuori.

Una esercitazione estemporanea, da consegnare tassativamente a fine lezione, sarà l'iscrizione al Corso.

Consegna di esercitazioni da fare a casa e da riportare la volta successiva.

 

2)    Spiegazione del TEMA che verrà assegnato a metà corso.

Ritiro, revisione e correzione degli elaborati svolti a casa.

Applicazioni del disegno a mano libera per l'analisi grafica e per il progetto: il disegno dal

Vero, rilievo a vista, il rilievo architettonico.

Esercitazione in aula: studio, analisi grafica con proiezioni ortogonali del manufatto scelto.

Esercitazione a casa da consegnare successivamente: il rilievo della propria camera. Si richiede lo schizzo del disegno preparatorio per il rilievo e una tavola con la pianta.

Consegna di esercitazioni da fare a casa e da riportare la volta successiva.

Spiegazione dello schizzo preparatorio della pianta e del prospetto (eidotipo) di una parete a scelta significativa.

           

3)    Esercitazione in aula: studio formale di un'opera architettonica classica.

Spiegazione dell'esercitazione da svolgere a casa: disegno (basamento, fusto, capitello) di

una colonna completa presa in esame a piacere (di un portico, di una chiesa), si richiedono: pianta, sezione, prospetto, previo rilievo.

Revisione delle esercitazioni svolte a casa.

 

4)    Esercitazione in aula: metodi di restituzione dei rilievi, disegno della parete della camera

 precedentemente rilevata e studio formale di un'opera architettonica classica.

Revisione e correzione dell'esercitazione svolta a casa.

Esercitazione a casa: rilievo e restituzione grafica di una porzione (campata) di un portico di Bologna.

 

5)    Assegnazione dell'opera architettonica da analizzare (TEMA).

Spiegazione degli elaborati richiesti.

Esercitazione in aula sui sistemi e le convenzioni per la quotatura dei disegni tecnici, di

viste, piante, alzati; quotatura  dei rilievi già eseguiti; disegno di una sezione della porzione del portico già preso in esame.

Revisione delle esercitazioni svolte a casa.

Consegna di esercitazioni da fare a casa e da riportare la volta successiva.

 

6)    Esercitazione in aula sulle coperture a falda e correzione estemporanea.

Esercitazione a casa: disegno di un particolare costruttivo del tetto.

Revisione degli elaborati svolti a casa sul tema assegnato.

 

7)    Esercitazioni in aula: applicazione, sul tema scelto, delle lezioni sull'assonometria e

prospettiva; studio formale di un'opera architettonica.

Esercitazione a casa: elaborazione di quella fatta in aula.

Revisione degli elaborati svolti a casa sul tema assegnato.

 

8)    Esercitazione in aula sugli elementi di corredo al disegno (scrittura e simbologia unificata),

trattamento delle sezioni (tratteggi e convenzioni).

Verifica estemporanea dell'esercitazione in aula.

Consegna di esercitazioni da fare a casa e da riportare la volta successiva.

Revisione e correzione delle tavole del tema scelto.

 

9)    Esercitazione in aula sulle tecniche grafiche: disegno a matita, a inchiostro di china, a

pennarello (Pantone), applicata al tema scelto, cenni su altre tecniche grafiche di rappresentazione.

Ritiro, revisione e correzione degli elaborati svolti a casa.

 

10) Esercitazione in aula: dato un edificio analizzare e rappresentare graficamente i

collegamenti verticali (scale, rampe, ascensori, pianerottoli), elementi dimensionali: rapporto alzata/pedata, numero e conformazione dei gradini…

Revisione degli elaborati svolti a casa sul tema assegnato.

 

11) Esercitazione in aula: rappresentazione delle volte in generale ed in particolare di quelle

relative alla porzione del portico già rilevata.

Revisione degli elaborati svolti a casa sul tema assegnato.

 

12) Esercitazione in aula sugli elaborati tecnici per il progetto e disegno di dettaglio:

presentazione renderizzata del TEMA scelto; cenni sulla presentazione degli elaborati per le pratiche edilizie, gli elaborati di sintesi per i concorsi di architettura, le tecniche di rappresentazione.

 

13) Esercitazione in aula: il planivolumetrico del TEMA architettonico scelto (plastico).

Spiegazione dell'elaborazione.

 

14) Revisione in aula di tutti gli elaborati eseguiti durante il corso e verifica dell'idoneità di

ammissione all'esame.

 

 

 

 

TESTI – BIBLIOGRAFIA

 

Si consiglia di consultare, oltre i testi suggeriti nel corso di Disegno dell'Architettura I :

 

M. Docci, “ Manuale di Disegno Architettonico”, ed. Laterza

 

M. Docci-D. Maestri “Il Rilevamento Architettonico – Storia, Metodi e Disegno”, ed. Laterza

 

L. Marino, “Il disegno per il restauro”, ed. Hoepli

 

 

METODI  DIDATTICI

 

Il Corso di Laboratorio prevede:

a)     esercitazioni ex-tempore in aula, previe brevi lezioni frontali esplicative;

 

b)    verifica, revisioni e correzioni degli elaborati svolti a casa

 

Tutte le esercitazioni sono le conseguenti applicazioni delle lezioni svolte nel corso di Disegno dell'Architettura I.

 

 

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

 

Lo studente è tenuto a seguire tutti i corsi di lezione, a partecipare a tutte le attività pratiche e alle esercitazioni previste.

 

La frequenza del laboratorio è obbligatoria per tutti gli iscritti e sarà comprovata dalla firma dello studente da apporre sull'elenco che troverà in aula.

 

Il corso si conclude con un esame consistente nella presentazione e discussione degli elaborati “individuali” predisposti (previa consegna degli elaborati svolti) che determineranno le condizioni di ammissibilità (idoneità) all'esame di Disegno dell'Architettura I.

 

Potranno sostenere l'esame tutti gli studenti che hanno frequentato almeno il 70% delle esercitazioni svolte nelle ore di laboratorio.

 

Chi non frequenta almeno il 70% delle lezioni, o non consegna tutti gli elaborati richiesti, sarà rimandato alla sessione d'esame successiva, nella quale dovrà presentare gli elaborati richiesti concordati con il docente e non potrà sostenere l'esame di Disegno dell'Architettura I fino a idoneità conseguita.

 

Chi non ha mai frequentato il laboratorio sarà re-inviato a seguire il Corso dell'AA successivo.

 

 

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

 

Per le esercitazioni ex-tempore in aula, guidate dal docente, lo studente dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca in formato A3, fogli di carta lucida in formato A3, e del materiale necessario per il disegno:

paralleligrafo; una riga di almeno 50 cm, una squadra a 45° ( lunga almeno 20 cm), una squadra a 30°/60°(lunga almeno 35 cm), un compasso, curvilinee di vario raggio e formato, matite (si consiglia il classico portamine, in plastica o metallo, e mine di varia durezza tipo 4B-F-HB per gli schizzi preparatori ed H-5H per i disegni esecutivi), matite colorate, pennarelli neri 0,2/0,4/0,8, gomma per cancellare, campana per temperare le mine, scotch di carta.

Per il rilievo occorrono: rotella metrica (fettuccia) da 5-8 mt, doppio metro in legno, supporto rigido e 4 pinze per bloccare i fogli su cui disegnare e riportare le misure.

 

Modalità di consegna: ogni esercitazione che si svolgerà in aula sarà valutata e consegnata in aula alla fine della lezione.

Le esercitazioni da fare a casa dovranno essere consegnate tassativamente la volta successiva.

 

Le tavole del tema scelto verranno portate ogni volta per essere sottoposte alle revisioni e correzioni.

 

Le esercitazioni ex-tempore in aula saranno controllate e seguite per assistenza diretta del docente.

 

 

LINGUA DI INSEGNAMENTO

 

Italiano

 

 

ORARIO  DI  RICEVIMENTO

 

Consulta il sito web del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Quartieri