68011 - ELEMENTI DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marianna Marchini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende l'importanza della Chimica, non solo come scienza centrale che fa da tramite per tutte le altre scienze, ma anche e soprattutto come nostro vivere quotidiano dimostrando che essa è attorno a noi ed in noi; - conosce i concetti di atomo e molecola e sa utilizzarli correttamente nel confronto fra linguaggio e Chimica; - sa applicare il metodo scientifico all'osservazione della realtà per spiegare i "perché" e i "come" della vita di tutti i giorni; - sa costruire percorsi didattici affrontando argomenti di Chimica particolarmente adatti per sviluppare un approccio interdisciplinare, quali ad esempio acqua, luce, energia; - sa predisporre semplici esperimenti da realizzare in aula o in laboratorio per accompagnare le spiegazioni teoriche.

Contenuti

Lo scopo del corso e' quello di far prendere familiarità con i concetti di atomo e molecola, utilizzando il confronto fra linguaggio e Chimica, e di evidenziarne l'importanza per spiegare i perché i come della vita di tutti i giorni.

Considerando, poi, che la Chimica è fondamentalmente un scienza sperimentale e che è molto più proficuo e stimolante "toccare con mano" i fatti piuttosto che ascoltarne la sola descrizione, durante il corso verrà mostrato quanto sia facile ideare semplici esperimenti da realizzare in aula o in laboratorio per accompagnare le spiegazioni teoriche.

Il fine ultimo di questo approccio didattico è, pertanto, quello di sfatare la comune opinione in base alla quale la Chimica è considerata una materia difficile e astrusa, del tutto estranea ai problemi quotidiani, e di spiegare che non bisogna confondere la Chimica (e la scienza in genere) con gli effetti dannosi che essa ha quando e' usata male.

Durante il corso, dopo aver esaminato alcuni concetti fondamentali, imprescindibili per la comprensione della disciplina, vengono svolti argomenti specifici strettamente connessi alla vita quotidiana (ad esempio, luce e colore, gli alimenti, i cosmetici, l'energia, l'acqua, etc) mostrando come possano essere affrontati a livello della scuola primaria, soprattutto con la messa a punto di semplici esperimenti. Dato il numero esiguo di ore a disposizione è possibile svolgere solo alcuni argomenti che ogni anno vengono scelti in base agli interessi degli studenti frequentanti.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

Il Laboratorio di Scienze a cura di Margherita Venturi, Collana "I Laboratori", edito da Tecnodid Editrice, Napoli, 2006.

Chimica! Leggere e scrivere il libro della natura, Vincenzo Balzani e Margherita Venturi, edito da Scienza Express edizioni, Trieste, 2012.

Energia, Risorse, Ambiente, Vincenzo Balzani e Margherita Venturi, edito da Zanichelli, Bologna, 2014.

Metodi e strumenti per l'insegnamento della e l'apprendimento della chimica, Laura Cipolla, edito da EdiSES, 2018.

Chemistry for Higher Education, Jan Apotheker, edito da DE GRUYTER, 2018.

A Guidebook of Good Practice for the Pre-Service Training of Chemistry Teachers, edito da Iwona Maciejowska & Bill Byers, 2015.

Altro materiale (articoli, fotocopie, tabelle, presentazioni power-point) utile per la preparazione dell'esame verra' consegnato agli studenti durante il corso.

Metodi didattici

La didattica si svolge mediante lezioni frontali, discussione e progettazione assieme agli studenti di semplici esperimenti sugli argomenti presentati a lezione. Al fine di conseguire padronanza terminologica, concettuale e metodologica relativamente alla materia d'esame e alle sue applicazioni in ambito educativo, è altamente consigliata la frequenza delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta unica per il Corso Integrato ELEMENTI DI CHIMICA ED ECOLOGIA (codice 68010).

Durante la prova scritta di due ore verrà richiesto di produrre un elaborato che sintetizza e descrive una Unità Didattica pensata ed adeguata ad una specifica classe della Scuola dell'Infanzia o Primaria. L'argomento sul quale verterà l'unità didattica sarà selezionato dalla docente tra quelli presentati durante le lezioni; lo studente/la studentessa dovrà affrontare l'argomento sia dal punto di vista ecologico che chimico, con la descrizione di minimo 4 attività di cui almeno una laboratoriale.

La valutazione è in trentesimi ed il voto minimo per conseguire il superamento è 18/30. La valutazione finale tiene conto dell'esame scritto a cui si aggiunge il punteggio dell'elaborato finale del Laboratorio Trasversale di Scienze della Natura. 

Per gli studenti non frequentanti o degli anni precedenti, la modalità d'esame è identica a quella di tutti gli altri Studenti e deve rispettare le indicazioni sopra riportate.

STUDENTI/STUDENTESSE ERASMUS (o altri programmi di scambio internazionale): elaborato in sostituzione della frequenza ai laboratori

Per gli studenti Erasmus, le modalità di valutazione e il programma di esame sono gli stessi descritti per gli studenti non Erasmus. A causa di diverse considerazioni sui laboratori disciplinari e trasversali, invece, agli studenti Erasmus non è richiesta la frequenza di nessun laboratorio per sostenere l’esame di Elementi di Biologia Generale. Si richiede però agli studenti Erasmus che abbiano inserito nel loro piano di studi il corso di Elementi di Chimica ed Ecologia e/o il corso di Elementi di Fisica e Didattica della Fisica di preparare, in sostituzione alla frequenza del laboratorio, un percorso sperimentale scritto che abbia come tema l’acqua.

Per percorso sperimentale si intende una serie di attività da svolgersi con una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria che abbiano come obiettivo l’esplorazione e la scoperta delle diverse proprietà dell’acqua, da ogni punto di vista. Le attività proposte vanno corredate da una adeguata presentazione dei materiali richiesti, dei tempi di attività e dei protocolli seguiti; vanno inoltre brevemente discussi gli obiettivi di questo percorso. Il percorso deve essere consegnato almeno 10 giorni prima del sostenimento dell’esame e verrà valutato dai docenti del corso di Elementi di Chimica ed Ecologia ed Elementi di Fisica e Didattica della Fisica.

La valutazione andrà a modificare quella d’esame, togliendo o aggiungendo un punto (o lasciandola invariata): lo stesso effetto si avrà sul voto di Elementi di Chimica ed Ecologia e sul voto di Elementi di Fisica e Didattica della Fisica se lo studente Erasmus è iscritto a entrambi i corsi o soltanto su uno dei due se lo studente Erasmus è iscritto ad uno soltanto. La mancata consegna dell’elaborato porterà alla perdita di un punto negli esami in questione.

 

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer, videoproiettore, presentazioni power-point, attrezzature didattiche di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianna Marchini