90656 - INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA L'INGLESE E L'ITALIANO (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federica Ceccoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della interpretazione dialogica; - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari.

Contenuti

Il modulo di Introduzione all'Interpretazione Dialogica tra l'Inglese e l'Italiano è parte dell'insegnamento integrato di Lingua e Mediazione Inglese I (seconda lingua).

Il modulo prevede l'insegnamento delle basi dell'interpretazione dialogica sviluppando competenze interazionali, linguistiche, lessicali, mnemoniche, in situazioni che simulano interazioni reali. L'ambito su cui si concentrerà il corso è quello del macro settore della ristorazione.

Il corso include inoltre l'introduzione a un inquadramento teorico della pratica dell'interpretazione dialogica, delle implicazioni etiche, delle opportunità occupazionali in questo settore, dello stress management, nonché l'analisi e la discussione dei comportamenti verbali e non verbali e dei registri linguistici.

La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo degli/delle studenti/esse.


Gli/le studenti/esse saranno incoraggiati/e a partecipare alle attività scientifiche del Dipartimento e, nello specifico, a conferenze e seminari organizzati nell'ambito dei vari Laboratori di ricerca e che tratteranno argomenti inerenti ai contenuti del corso.

Testi/Bibliografia

Bibliografia raccomandata:

Ballardini E. (1998) “La traduzione a vista nella formazione degli interpreti”. inTRAlinea 1. Disponibile all’indirizzo http://www.intralinea.org/archive/article/1611

Baraldi, C. & Gavioli, L. (2012) "Introduction: Understanding coordination in interpreter-mediated interaction", in Baraldi, C. & Gavioli, L. (eds.), Coordinating participation in dialogue interpreting. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. 1-22.

Baraldi, C. & Gavioli, L. (2015) “Mediation”. In F. Pöchhacker (eds.), Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies. London: Taylor & Francis. 246-249.

Ceccoli, F. (2020). Migrant children on stage: their role as bilingual brokers. Bologna: Fondazione Bologna University Press.

Cirillo, L. & Niemants, N. (eds.) (2017). Teaching Dialogue Interpreting. Research-based proposals for higher education. Amsterdam: John Benjamins.

Gavioli L. (ed.) (2009) La mediazione linguistico-culturale: Una prospettiva interazionista. Perugia: Guerra Edizioni.

Russo, M. & Mack, G. (2005). Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli.

Sandrelli, A. (2005) “La trattativa d'affari: Osservazioni generali e strategie didattiche”. In Mack, G. & Russo, M. (eds). 77-91.

Wadensjö, C. (1998) Interpreting as Interaction. London/New York: Longman.

Metodi didattici

Tutte le lezioni incoraggiano gli/le studenti/esse a partecipare attivamente e in maniera critica all'acquisizione dei contenuti e dei processi necessari per la pratica professionale dell'interpretazione dialogica.


Il metodo didattico si articola in due fasi principali.

La prima fase prevede la presentazione dei vari argomenti e lo svolgimento di esercizi mirati a identificare potenziali problematiche relative al ruolo e all'attività di interpretazione dialogica. Gli esercizi utilizzati in questa prima parte includono riformulazione italiano-inglese e inglese-italiano; esercitazioni pratiche con prove di memorizzazione, sintesi, ricerca di parole chiave, esercizi a buchi, arricchimento lessicale relativo agli argomenti specifici che verranno trattati. Questa fase permetterà agli/alle studenti/esse di acquisire competenze, lessico e strumenti utili per la fase successiva.

La seconda fase prevede simulazioni di scambi triadici con parlante anglofono, parlante italofono e interprete collocati. Gli/le studenti/esse saranno coinvolti in simulazioni di role-play e verranno invitati a riflettere sulle proprie prestazioni (auto-valutazione) e su quelle dei/delle compagni/e. Al contempo verranno svolti esercizi di traduzione a vista, sia attiva che passiva, per sviluppare abilità di concentrazione e potenziamento lessicale.

Il corso prevede l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese e l'avvenuto apprendimento delle tecniche di mediazione linguistica, la prova finale prevede lo svolgimento di una simulazione di interpretazione dialogica e di una traduzione a vista da e verso l'inglese. Il modulo prevede la verifica continua, durante le lezioni, dell'apprendimento delle nozioni e del lessico specifico di ogni argomento trattato.

Il voto finale del corso integrato viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove di Lingua e Cultura e Introduzione all'Interpretazione Dialogica tra l'Inglese e l'Italiano.

Modalità di valutazione

30-30L: prova eccellente. Il/la candidato/a dimostra ottima padronanza delle tecniche di interpretazione dialogica e una corretta comunicazione sia a livello verbale che a livello non verbale in entrambe le lingue.

27-29: prova sopra la media, con errori di lieve entità o comunque compensati da una buona dimostrazione delle conoscenze e abilità da acquisire.

24–26: prova valida, ma con alcuni errori tuttavia affiancati da informazioni corrette ed equivalenti, a dimostrazione di una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con diversi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

< 18 insufficiente: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse on-line, materiale multimediale, presentazioni power point.

Ogni settimana sulla pagina VIRTUALE del modulo saranno pubblicati gli esercizi e i materiali usati in classe, nonché materiale aggiuntivo per esercitarsi in maniera autonoma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Ceccoli