90465 - INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL FRANCESE E L'ITALIANO (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della interpretazione dialogica; - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari.

Contenuti

Il corso illustrerà alcuni concetti dell'Analisi della Conversazione che possono servire a chiarire l'idea del parlato come interazione tra i partecipanti e ad evidenziare i diversi livelli di funzionamento dello scambio dialogico (livello di relazione interpersonale; livello di gestione dell'alternanza dei turni di parola; livello di coerenza sintattica, semantica e pragmatica del dialogo). Un ruolo importante assumerà anche la dimensione dell'apprendere ad apprendere e dello sviluppo della capacità di formazione autonoma a partire dalla riflessione sulla propria produzione verbale e su quella dei compagni, nonché su materiale audio-visivo autentico.

Il corso è affiancato dal Lettorato di lingua francese (20 ore al primo semestre e 20 ore al secondo) tenuto dalla Dott.ssa Marie-Line Zucchiatti (https://www.unibo.it/sitoweb/marieline.zucchiatti), con frequenza obbligatoria al 70%.
Durante il corso vengono affrontati aspetti legati alla fonetica, alla grammatica e al lessico in una prospettiva traduttiva e mediante diversi tipi di esercitazioni pratiche, tra i quali esercizi di comprensione e di produzione di testi orali.

Testi/Bibliografia

La seguente bibliografia non costituisce un elenco di letture obbligatorie. Si tratta di testi mirati ad approfondire alcuni argomenti che saranno affrontati durante il corso.

ASTON G. (1988) Learning comity: An approach to the description and pedagogy of interactional speech. CLUEB: Bologna.
BALLARDINI E. (1998) “La traduzione a vista nella formazione degli interpreti”. inTRAlinea 1. Disponibile all’indirizzo http://www.intralinea.org/archive/article/1611
BARALDI C. & GAVIOLI L. (2012) "Introduction: Understanding coordination in interpreter-mediated interaction", in BARALDI C. & GAVIOLI L. (dir.), Coordinating participation in dialogue interpreting. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. 1-22.
BARALDI C. & GAVIOLI L. (2015) “Mediation”. In F. Pöchhacker (dir.), Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies. London: Taylor & Francis. 246-249.
BARALDI C. & GAVIOLI L. (2019) La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari: interazione ed efficacia comunicativa. Milano: Franco Angeli.
BLANCHE-BENVENISTE C. (2010) Approches de la langue parlée. Paris: Ophrys.
BOULTON A. & TYNE H. (2014) Des documents authentiques aux corpus. Paris : Didier.
CELOTTI N. (2013) “Droits de l’homme – droits humains – droit à la traduction et à l’interprétation: un défi pour les langues”. In M. De Gioia (dir.), Autour de la traduction juridique. Padova: PUP. 47-60.
CHESSA F. (2012) Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica. Roma: Carocci.
CIRILLO L. & NIEMANTS N. (dir.) (2017) Teaching dialogue interpreting. Research-based proposals for higher education. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
DELIZEE A. (2015) Emergence et professionnalisation de l’interprétation communautaire en Belgique francophone. humanOrg Working Paper 2015/02. humanOrg, Institut de recherche en développement humain et des organisation, Université de Mons.
DE PIETRO J., MATTHEY M. & PY B. (1989) "Acquisition et contrat didactique: Les séquences potentiellement acquisitionelles dans la conversation exolingue", in WEIL D. & FUGIER H. (dir.), Actes du Troisième Colloque Régional de Linguistique, Université des sciences humaines et Université Louis Pasteur, Strasbourg : 99-124.
DETEY S., RACINE I., KAWAGUCHI Y. & EYCHENNE J. (dir.) (2017) La prononciation du français dans le monde: Du natif à l’apprenant. Paris : CLE International.
ECO U. (2003) Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani.
FALBO C. (2013) “’Interprete’ et ‘mediatore linguistico-culturale’: deux figures professionnelles opposées?”. In G. AGRESTI & C. SCHIAVONE (dir.), Plurilinguisme et monde du travail: Professions, opérateurs et acteurs de la diversité linguistique. Roma: Aracne. 253-270.
FALBO C. (2017) "Les oraux des interprètes: Un terrain particulier d’observation", in Repères DoRiF 12, http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?art_id=338
FALBO C. & VIEZZI M. (dir.) (2014) Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni. Trieste: EUT.
FOGAZZARO E. & GAVIOLI L. (2004) “L'interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell'interprete in una trattativa d'affari”. In BERSANI BERSELLI G., G. MACK & D. ZORZI (dir.), Linguistica e interpretazione. CLUEB: Bologna. 169-188.
GALAZZI E. & JULLION M.C. (2001) “La compréhension orale en milieu professionnel: imaginaire et réalité”. In M. MARGARITO, E. GALAZZI & M. LEBHAR Politi (dir.), Oralité dans la parole et dans l'écriture – Oralità nella parola e nella scrittura. Torino: Edizioni Librarie Cortina. 221-258.
GALAZZI E. (2015) “Du locuteur natif à l’étranger expert: Quel(s) modèle(s) de prononciation pour les apprenants de FLE dans la société globalisée ?”. In BOREK-DOHALSKA M. & SUKOVA VYCHOPNOVA K. (dir.), Didactique de la phonétique et phonétique en didactique du FLE. Prague : Editions Karolinum. 69-77.
GALAZZI E. & PATERNOSTRO R. (2016) “Locuteurs de FLE en contact: Un défi pour la didactique de la parole aujourd’hui”. Le français dans le monde. Recherches & Applications 60: 27-34.
GALAZZI E. & JAMET M. (dir.) (2017), Les z'oraux - Les français parlés entre sons et discours, numéro de Repères DoRiF 12, http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?art_id=354
GAVIOLI L. (dir.) (2009) La mediazione linguistico-culturale: Una prospettiva interazionista. Perugia: Guerra Edizioni.
GAVIOLI L. & ASTON G. (2001) “Enriching reality: Language corpora in language pedagogy”. ELT Journal 55(3): 238-246.
GARZONE G. & J. ARCHIBALD (dir.) (2014) Definire la mediazione linguistica e culturale Un approccio multidisciplinare – Defining Linguistic and Cultural Mediation A Multidisciplinary Approach. Special issue, Lingue Culture Mediazioni Languages Cultures Mediation 1(1-2).
GROUPE ICOR (2007) “L’étude des particules à l’oral dans différents contextes à partir de la banque de données de Corpus de Langue Parlée en Interaction CLAPI”. In Actes des 5èmes Journées de Linguistique de Corpus JLC5, Lorient, septembre 2007, <http://icar.univ-lyon2.fr/projets/corinte/bandeau_droit/ressources.htm>
GROUPE ICOR (2010) “Grands corpus et linguistique outillée pour l’étude du français en interaction (plateforme CLAPI er corpus CIEL)”. Pratiques 147/148: 17-34.
KERBRAT-ORECCHIONI C. (2005) Le discours en interaction. Paris: Armand Colin.
LADMIRAL J. (2015) Sourcier ou cibliste. Les profondeurs de la traduction. Paris: Les Belles Lettres.
LADMIRAL J. & LIPIANSKY E. (2015) La communication interculturelle. Paris: Les Belles Lettres.
LAMBERTINI, V., BALDI, L. & TONI P. (2021) “Interpretare tra francese e italiano”. In M. Russo (dir.) Interpretare da e verso l'italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell'interprete. Bologna: BUP. 191-210. https://buponline.com/prodotto/interpretare-da-e-verso-litaliano/
LEE R. & LLEWELLYN-JONES P. (2014) Redefining the Role of the Community Interpreter: The Concept of Role-space. Carlton-le-Moorland, UK: SLI Press.
LONDEI D., MILLER D.R. & PUCCINI P. (dir.) (2006) Insegnare le lingue/culture oggi: Il contributo dell'interdisciplinarietà. Bologna: Asterisco.
LUATTI L. (2011) Mediatori atleti dell’incontro. Gussago: Vannini
MACK G. & RUSSO M. (dir.) (2005) Interpretazione di trattativa : la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli.
MASON I. (2006) “On mutual accessibility of contextual assumptions in dialogue interpreting”. Journal of Pragmatics 38: 365.
MERLINO S. & MONDADA L. (2013) “La traduction comme pratique multiforme imbriquée dans l’activité située”. In D. LONDEI & L. SANTONE (dir.), Entre linguistique et anthropologie. Observations de terrain, modèles d’analyse et expériences d’écriture. Bern et al. : Peter Lang. 205-232.
NASI, F. (2010) Specchi comunicanti. Milano: Medusa.
NAVARRO E., BENAYOUN J. & HUMBLEY J. (2016) “Une terminologie de référence pour l’interprétation-médiation”. In DE GIOIA M. & MARCON M. (dir.), Approches linguistiques de la médiation. Limoges: Lambert-Lucas. 66-83.
NIEMANTS N. (2015) L’interprétation de dialogue en milieu médical. Du jeu de rôle à l’exercice d’une responsabilité. Roma: Aracne.
NIEMANTS N. (2016) “Médiation à l’hôpital: De l’analyse conversationnelle aux retombées éducatives”. In M. DE GIOIA & M. MARCON (dir.), Approches linguistiques de la médiation. Limoges: Lambert-Lucas. 91-116.
NIEMANTS N. & CIRILLO L. (2016) “Il role-play nella didattica dell’interpretazione dialogica: Focus sull’apprendente.” In R. GRASSI & C. ANDORNO (dir.), Dinamiche dell’interazione: Testo, dialogo, applicazioni educative, Atti del XVI Congresso AItLA. 301-317.
NIEMANTS N. (2018) “L’interprétation des français parlés en interaction”. InTRAlinea, numero speciale a cura di L. Anderson, L. Gavioli e F. Zanettin intitolato Translation And Interpreting for Language Learners (TAIL), in pubblicazione congiunta presso la rivista InTRAlinea e la collana Studi AItLA, dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, http://www.intralinea.org/specials/article/2310
NIEMANTS N. (2021) "Teoria e Prassi dell'interpretazione dialogica". In M. Russo (dir.) Interpretare da e verso l'italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell'interprete. Bologna: BUP. 41-60. https://buponline.com/prodotto/interpretare-da-e-verso-litaliano/
PALLOTTI G. (2002) “La classe dans une perspective écologique de l’acquisition”. Acquisition et Interaction en Langue Etrangère16: 165-197.
PÖCHHACKER, F. (2008) «Interpreting as mediation». In C. Valero-Garcés & A. Martin (eds.) Crossing borders in community interpreting. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. 9-26.
POINTURIER S. (2016) Théories et pratiques de l’interprétation de service public. Paris: Presses Sorbonne Nouvelle.
RASCHI N. (2015) “Sur la variation linguistique en Afrique: Le camfranglais au Cameroun”. In BENELLI C. & SAGGIOMO C. (dir.), Un coup de dés 3, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli: 165-176.
RUSSO M. (2014) “Al di là delle denominazioni: Limiti e orizzonti di ruoli e funzioni del mediatore linguistico-culturale”. Lingue Culture Mediazioni Languages Cultures Mediation 1(1-2): 81-100.
RUSSO M., BENDAZZOLI C. & DEFRANCQ B. (dir.) (2018) Making way in corpus-based interpreting studies. Singapore : Springer.
SELESKOVITCH D. & LEDERER M. (2001) Interpréter pour traduire. Paris: Didier.
STRANIERO SERGIO F. & FALBO C. (2012) “Studying interpreting through corpora. An introduction”. In F. STRANIERO SERGIO & C. FALBO (dir.), Breaking ground in corpus-based interpreting studies. Frankfurt: Peter Lang. 9-52.
THOMAS A., GRANFELDT, JOUIN-CHARDON E. J. & ETIENNE C. (2016) “Conversations authentiques et CECR: Compréhension globale d’interactions naturelles par des apprenants de FLE”. Cahiers AFLS eJournal 20(2): 1-44.
TRAVERSO V. (1999) L'analyse des conversations. Paris: Nathan.
TRAVERSO V. (2016) Décrire le français parlé en interaction. Paris: Ophrys.
TURNER G. & MERRISON A. (2016) “Doing ‘understanding’ in dialogue interpreting”. Interpreting 18(2): 137-171.
WADENSJÖ, C. (1998) Interpreting as Interaction. London/New York: Longman.
WEBER C. (2013) Pour une didactique de l’oralité: Enseigner le français tel qu’il est parlé. Paris: Didier.
ZORZI D. (1991) “La pedagogia del parlato: Principi teorici e applicazione didattica”. In Atti del Corso di aggiornamento per lettori di italiano in servizio presso le università straniere, Montesilvano (PE), 2/7 settembre 1991, I.R.R.S.A.E. d’Abruzzo: 19-28.
ZORZI D. (2006) “Parlare in classe, parlare con tutti”. In P. NOBILI (dir.), Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue. Roma: Carocci Faber. 141-170.
ZORZI, D. (2007) “Note sulla formazione dei mediatori linguistici”. Studi di glottodidattica 1: 112-128.

Ulteriori indicazioni sitografiche verranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Da un punto di vista metodologico, si alterneranno testi monologici con testi dialogici e si integreranno due strategie didattiche: l'osservazione e decostruzione del discorso e dell'interazione al fine di coglierne le componenti transazionali (volte allo scambio di informazioni) e le componenti interazionali (volte alla creazione di relazioni); e, in misura maggiore, la costruzione attiva di tali componenti tramite la partecipazione diretta degli studenti alle esercitazioni pratiche (come la memorizzazione e riformulazione senza presa di appunti, la simulazione di situazioni lavorative autentiche, la traduzione a vista) su diversi argomenti (turismo, alimentazione, lavoro, amministrazione pubblica, etc.). Ogni argomento affrontato nelle simulazioni, che generalmente si svolgeranno nella seconda delle due lezioni settimanali, sarà preceduto da un lavoro terminologico che permetterà agli studenti di acquisire lessico specifico e affinare i propri strumenti di ricerca. Particolare rilevanza sarà attribuita alla partecipazione attiva degli studenti chiamati di volta in volta a fungere da interpreti, nonché alla loro riflessione sulla prestazione svolta (sia tramite momenti di confronto in classe che tramite brevi diari da compilare a casa).

Il corso si comporrà di lezioni frontali, esercitazioni in classe e preparazione domestica di brevi presentazioni in lingua straniera da fare in aula al fine di affinare le capacità di public speaking e fare settimanalmente il punto sul lessico e i contenuti emersi dall’interazione in classe.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, https://elearning-sicurezza.unibo.it/, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento delle tecniche di interpretazione dialogica, lo studente dovrà superare un esame orale. L'esame consiste in due prove su uno dei temi sviluppati nell'arco del corso:

- la simulazione di un'interazione mediata da interprete (italiano <> francese);

- la traduzione a vista di un breve estratto (francese > italiano).

Il voto finale del modulo viene definito tenendo conto delle due prove componenti l'esame e sarà elaborato prendendo in considerazione il contenuto (precisione e completezza rispetto al discorso/enunciato di partenza, aspetti pragmatici e retorici); la lingua d’arrivo (fruibilità, comprensibilità e correttezza formale valutate sulla base di grammatica/sintassi, lessico/fraseologia, presentazione/voce, disfluenze); la gestione e tecnica (gestione generale e di difficoltà specifiche nell’ambito di due attività che richiedono strategie diverse).

Sarà considerata eccellente (30L) una prova che dimostra completa acquisizione delle competenze linguistiche orali, attive e passive, ottima abilità di resa linguistica, completezza del contenuto e massima precisione nell’esposizione, perfetta gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e della traduzione a vista.

Sarà considerata ottima (28-30) una prova che dimostra un'ottima acquisizione delle competenze linguistiche orali, attive e passive, con generalizzazioni che non compromettono la coerenza del discorso e della traduzione a vista e che sono attuate in modo pienamente spontaneo.

Sarà considerata buona (25-27) una prova sopra la media, che dimostra una buona acquisizione delle competenze linguistiche orali, attive e passive, con imprecisioni e omissioni riguardanti solo aspetti secondari del discorso e con buone strategie di compensazione.

Sarà considerata discreta (22-24) una prova che presenta alcuni problemi di contenuto e di forma riguardanti la resa linguistica orale, ma che mostra una capacità complessivamente appropriata e consapevole di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e della traduzione a vista.

Sarà considerata sufficiente (20-21) una prova con vistosi limiti e imprecisioni di contenuto e forma nella gestione del materiale linguistico e della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale, tanto che l'obiettivo dell'interazione mediata è raggiunto con fatica e la traduzione a vista è poco fruibile; conoscenze e abilità ancora da acquisire.

Sarà considerata appena sufficiente (18-19) una prova che risponde ai criteri minimi della gestione dell'interazione e della traduzione a vista, ma caratterizzata da gravi lacune a livello di contenuti e di lingua, e da una scarsa capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale, tanto che l'obiettivo dell'interazione mediata è raggiunto con grande fatica e con la collaborazione dei partecipanti primari e che la traduzione a vista è difficilmente fruibile; numerose conoscenze e abilità da acquisire.

Sarà considerata insufficiente la prova che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese e che non raggiunge l'obiettivo dell'interazione mediata né della traduzione a vista; in questo caso l’esame va ripetuto.

Il modulo di Introduzione all'interpretazione dialogica tra il francese e l'italiano (prima lingua) è parte integrante, insieme al modulo di Lingua e Cultura francese I (prima lingua), del corso di LINGUA E INTERPRETAZIONE DIALOGICA FRANCESE I (PRIMA LINGUA). Il voto complessivo del corso è espresso in trentesimi ed è costituito dalla media dei voti ottenuti nei due moduli componenti il corso stesso.


Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore e connessione a internet;

Registrazioni audio e/o video;

Corpora orali monolingui o plurilingui;

Piattaforma Virtuale (la password sarà comunicata all'inizio del corso)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natacha Sarah Alexandra Niemants

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.