69435 - TRADUZIONE DALL'ITALIANO IN SPAGNOLO I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dall'italiano in spagnolo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso intende fornire allo studente gli elementi fondamentali delle teorie e delle pratiche della traduzione (italiano > spagnolo). In particolare, si svilupperà la comprensione e la produzione scritta di testi di complessità crescente, riguardanti diverse tipologie testuali. L’attenzione si focalizzerà nell'analisi testuale e nella traduzione come evento comunicativo contestualizzato, sottolineando il rapporto dinamico tra le scelte linguistiche e la cornice situazionale e culturale.

Il corso, di 40 ore frontali per un totale di 5 CFU si svolgerà nel semestre e, insieme al corso di Traduzione dallo spagnolo in italiano (che verterà quindi sulla traduzione passiva e si terrà al I semestre) costituisce l'insegnamento di Traduzione tra l'italiano e lo spagnolo I.

Gli obiettivi del percorso formativo sono i seguenti:

1. Sviluppare la capacità di comprendere un testo scritto:

1.1 Sviluppare le competenze di tipo linguistico-comunicativo e le sotto competenze di tipo tecnico, semantico, sintattico, testuale e pragmatico-comunicativo.

1.2 Sviluppare le competenze di tipo cognitivo nella comprensione testuale: capacità di fare corrette previsioni e inferenze.

1.3 Sviluppare le competenze di tipo enciclopedico-culturale: arricchire il sistema di sapere e il bagaglio di pre-conoscenze connotato culturalmente.

2. Sviluppare la competenza scritta, con una particolare attenzione alle abilità linguistiche e comunicative relative alla redazione in spagnolo di differenti tipologie testuali:

2.1 Perfezionare l’espressione scritta e la redazione in spagnolo.

2.2 Favorire la trasmissione di informazione linguistica e culturale mediante un linguaggio chiaro ed adatto al contesto.

3. Sviluppare la competenza traduttiva:

3.1 Sviluppare la capacità di analisi di diverse tipologie testuali, mediante lo studio delle strutture linguistiche comparate e la riflessione sull'organizzazione testuale.

3.2 Acquisire la capacità di riformulazione in italiano e in spagnolo.

3.3 Attivare le strategie di traduzione adeguate ai testi proposti.

3.4 Identificare i problemi traduttivi.

3.5 Tradurre dall'italiano allo spagnolo testi di diverse tipologie testuali, in prevalenza di carattere divulgativo e con un grado di complessità crescente con la finalità di stimolare la riflessione sui problemi di traduzione tra lingue affini.

3.6 Analizzare traduzioni e lavorare con testi paralleli.

3.7 Conoscere e utilizzare con adeguatezza le risorse lessicografiche.

Testi/Bibliografia

Sánchez Lobato, Jesús (coord.) (2006). Saber escribir. Madrid: Aguilar / Instituto Cervantes.

Gómez Torrego, Leonardo (2002). Nuevo manual de español correcto. Madrid: Arco Libros.

Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española (2010). Ortografía de la lengua española. Madrid: Espasa.

García Izquierdo, Isabel (2000). Análisis textual aplicado a la traducción. Valencia: Tirant lo Blanch.

Hatim, B. e I. Mason (1994). Teoría de la Traducción. Una aproximación al discurso, Barcelona: Ariel.

Carbonell i Cortés, Octavi (1999). Traducción y cultura. Salamanca: Ediciones Colegio de España.

Eco, Umberto (2003). Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani.

Hatim, Basil e Ian Mason (1995). Teoría de la traducción. Barcelona: Ariel.

Dizionari:

Rodríguez González, Félix e Aquilino Sánchez (Proyecto, dirección y edición) (2001). Gran Diccionario de Uso del Español Actual. Madrid: SGEL

[CLAVE] Diccionario de uso del español actual (2007). Milano: Hoepli.

[DRAE] Real Academia Española (2001). Diccionario de la Lengua española. Madrid: Espasa.

[DUE] Moliner, M. (1998). Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos.

Real Academia Española (2005). Diccionario panhispánico de dudas. Madrid: Santillana.

Bosque, Ignacio (2004). Redes: diccionario combinatorio del español contemporáneo. Madrid: SM Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli (2014). Il Devoto-Oli 2014. Vocabolario della lingua italiana. Milano: Le Monnier/

Seco, M., O. Andrés & G. Ramos. (1999). Diccionario del español actual. Madrid: Aguilar.

Treccani (2013). Treccani 2014. Dizionario della lingua italiana. Roma: Istituto dell'Enciclopedia italiana. Giunti T.V.P. [Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.]

Zingarelli, Nicola (2016). lo Zingarelli 2016. Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.

Arqués, Rossend e Adriana Padoan (2012). Il Grande dizionario di Spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano italiano-spagnolo. Bologna: Zanichelli.

Tam, L. (2004). Grande Dizionario di Spagnolo. Milano: Hoepli.

Metodi didattici

L'approccio didattico scelto risponde ai criteri del cooperative learning in un ambiente di Aula Intelligente, quindi le lezioni e le diverse tipologie di esercitazioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti impegnati nell'acquisizione dei contenuti e dei processi necessari per la pratica professionale della traduzione.

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Fasi dell’attività didattica:

-Enfoque por tareas (Task-based language teaching) in tandem.

-Presentazione del testo originale da tradurre (autore, ambito editoriale di appartenenza, possibile destinatario e collocazione editoriale italiana); analisi guidata del testo di partenza, secondo la cornice teorica di Orozco Jutorán,Mariana (2009).GUÍA PARA LA EVALUACIÓN DE COMPETENCIAS EN EL ÁREA DE HUMANIDADES. Barcelona: Agència per a la Qualitat del Sistema Universitari de Catalunya. [http://www.aqu.cat/doc/doc_51339416_1.pdf Anexo 2 Tipos de problemas de traducción y vías de solución: p.267].

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La metodologia didattica scelta implica un processo di valutazione articolato. Il voto finale dunque è determinato da più componenti di valutazione quali:

1) la qualità dei lavori (tareas) individuali e la qualità dei lavori (tareas) in tamdem realizzati durante il corso;

2) la partecipazione attiva in aula;

3) l'esito della prova scritta prevista al termine dell’insegnamento.

Nello specifico, le fasi e i criteri applicati sono i seguenti:

1) La qualità dei lavori individuali realizzati durante il corso e la qualità dei lavori in tandem realizzati.

Criteri di valutazione [40% del voto finale]: documentazione e qualità dei contenuti, capacità di autocorrezione e revisione testuale, correzione linguistica e comunicativa delle traduzioni, puntualità/regolarità/serietà nello svolgimento delle consegne.

2) Il modello didattico è caratterizzato da attività di didattica attiva volta a favorire l'interazione in aula. Sono pertanto previste, oltre alle lezioni frontali tradizionali, anche discussioni di casi e svolgimento di esercitazioni per le quali è richiesta una preventiva preparazione da parte dello studente e una attiva partecipazione in aula.

Criteri di valutazione [10% del voto finale]: contributo personale al tandem e partecipazione regolare ed attiva alle lezioni.

3) La prova scritta [50% del voto finale]. Verifica delle competenze traduttive attraverso la traduzione di un testo di circa 350 parole, con relativo analisi testuale e note alle scelte traduttive (durata 3 ore). Sarà consentito l'uso dei dizionari monolingui e bilingui. Si valuterà: a) la capacità di analisi e comprensione del testo di partenza; b) la capacità di espressione nella lingua di arrivo.

Criteri analitici e scala di valutazione per la prova finale di traduzione, secondo l'accetabilità delle scelte traduttive:

BAREMO DE CORRECCIÓN PEDAGÓGICA DE LAS TRADUCCIONES (sobre 20/20)

A) -0,25/ -2 Puntos (marcado en rojo)

CS Contrasentido grave.

FS Falso sentido grave.

S S Sinsentido grave.

B) -0,25 -1 Punto (marcado en rojo)

A Adición de información innecesaria.

Ca Calco léxico, sintáctico o gramatical del término o expresión original.

Cohes Falta de cohesión (conectores, referentes u otros elementos de cohesión mal utilizados).

CS Contrasentido (término o fragmento que tiene el sentido contrario al del texto original).

Info Información extralingüística no solucionada o mal solucionada.

E Encargo de traducción (inadecuación al encargo de traducción).

Form Formulación incorrecta (frase o párrafo mal formulados).

FS Falso sentido (término o fragmento que tiene un sentido distinto al del texto original).

Gr Error gramatical.

Coher Incoherencia o falta de lógica.

O Omisión de información necesaria.

Ort Ortografía (errores ortográficos graves: b/v, g/j, h, etc.).

Punt Puntuación (mal uso de comas, puntos, signos de interrogación, etc.).

Reg Registro o tono (término o frase que no pertenecen al tono del resto del texto o que no pertenecen al tono adecuado).

Rev Error por falta de revisión final (nombres mal escritos, cifras mal copiadas, etc.).

SS Sinsentido (término o fragmento que no tiene sentido en español).

Tip Tipografía (mal uso de negrita, cursiva, mayúsculas, etc.).

Trans Transferencia (dejarse arrastrar por el término o construcción del texto original

empobreciendo y enrareciendo así el texto español).

TT Tipología textual (inadecuación a la tipología textual de la traducción).

TV Tiempos verbales mal utilizados (o mal coordinados con otros tiempos verbales).

UI Uso idiomático incorrecto (abuso de pasivas, posesivos, pronombres, etc.).

Vocab Vocabulario o léxico (términos mal utilizados, ya sea porque pertenecen a otro campo léxico o porque se han utilizado en una construcción en la que suele aparecer otro término).

C) --0,25 / -0,5 Punto (marcado en rojo)

Ac Acentos (mal puestos o no puestos).

Est Estilo (frase o párrafo pobre o poco afortunado).

Prep Preposición mal utilizada.

RI Repetición innecesaria (términos o estructuras repetidos innecesariamente que empobrecen el texto en español).

Conc Concordancia (falta de concordancia en género o número).

D) +1 /+3 Punto (marcado en negro o azul)

Acierto Resolver un problema que presenta el texto original o presentar una redacción fluida y natural del texto meta).

Scala olistica di valutazione della prova finale di traduzione:

30-30L prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.

27-29 prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.

24– 26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

< 18 insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Dalla media di tale valutazione, insieme a quella finale del corso integrato di traduzione dallo spagnolo in italiano, uscirà il voto globale del Corso di Traduzione tra lo spagnolo e l'italiano I.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, documentazione in linea, PIATTAFORMA e-learning Moodle (bibliografia e testi di riferimento per la traduzione dei testi proposti).

Orario di ricevimento

Il giorno e ora verranno comunicati non appena sarà disponibile l’orario delle lezioni del primo semestre”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Isabel Fernandez Garcia

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.