02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (O-Z)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede una coscienza non astratta né manualistica delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria italiana dall’Unità nazionale a oggi; sa applicare appropriate metodologie di analisi al testo letterario in prosa e in versi, distinguendone i rapporti con diverse tradizioni linguistiche, artistiche e culturali; è in grado di leggere il testo letterario come una forma aperta, in dialogo con l’orizzonte ideologico e sociale del proprio tempo, sullo sfondo del più ampio panorama europeo.

Contenuti

Argomento del corso:

Forme dello spazio tra ’800 e ’900

Il corso affronterà alcune modalità di rappresentazione dello spazio nella prosa e nella poesia tra Otto e Novecento, in relazione al mutare dell’orizzonte storico e ideologico e al trasformarsi dei modelli di pensiero.

Si analizzerà in primo luogo il trionfo e la crisi del modello simbolistico di descrizione dello spazio nel romanzo, confrontando la Roma del Piacere con la Trieste della Coscienza di Zeno. L'esito di questa indagine sulle modalità di rappresentazione dello spazio nella prima metà del Novecento è rappresentato dal Lager di Se questo è un uomo.

Successivamente si esaminerà la metamorfosi della nozione di “paesaggio lirico” nella poesia tra primo e secondo Novecento: da trasfigurazione mitico-simbolica (d'Annunzio) a figura del disincanto (Gozzano), da metafora biografica e psicologica (Ungaretti) a allegoria di una situazione esistenziale e storica (Montale), da trasposizione straniata dei conflitti della società neocapitalistica (Porta, Rosselli) a «nessunluogo, gnessulógo (avverbio)», residuo desimbolizzato e spersonalizzante di un paesaggio dissolto nell’era della globalizzazione (Zanzotto).


La frequenza in presenza è gestita dall'applicativo presente.unibo.it. Si potrà partecipare alle lezioni in modalità online (Microsoft Teams).

 

Si consiglia vivamente di partecipare alla prima lezione, di carattere propedeutico, dedicata all'illustrazione dei testi in programma e delle modalità didattiche e di verifica (spiegate dettagliatamente in fondo alla pagina). Si invitano inoltre gli studenti ad accedere alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale prima dell'inizio del corso.

 

Ulteriori informazioni su corso, programma e modalità di verifica saranno fornite a lezione e a ricevimento (non via mail). 

 

Testi/Bibliografia

1) Lettura integrale di:

  • Gabriele d’Annunzio, Il Piacere, a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori, 2008 (o altra edizione annotata).
  • Italo Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di C. Benussi, Milano, Feltrinelli, 2014 (o altra edizione annotata: Einaudi, 2014; Garzanti, 2014).
  • Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 2005.
 

2) A seguire si indicano le sole edizioni cui appartengono le poesie che saranno analizzate a lezione. I testi delle liriche da preparare in vista dell’esame sono depositati in Risorse didattiche su Virtuale.

  • Gabriele d’Annunzio, Alcyone, Milano, Oscar Mondadori, 1995.
  • Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, in ID., Poesie e prose, introduzione di P.P. Pasolini, a cura di L. Lenzini, Milano, Feltrinelli, 2011.
  • Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, in N. Lorenzini-S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Firenze, Le Monnier, 2012.
  • Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano, Mondadori, 2016; ID., Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011; ID., La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019.
  • Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di S. Dal Bianco, Milano, Mondadori, 2011.
  • Amelia Rosselli,Variazioni Belliche, in A. Rosselli, L’opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012, pp. 3-189.
  • Antonio Porta, Tutte le poesie (1956-1989), a cura di N. Lorenzini, Garzanti, Milano, 2009.

Studi

Gli studi accompagnati da asterisco (*) sono reperibili in Risorse didattiche su Virtuale. Gli altri sono disponibili presso la biblioteca di via Zamboni 32 (I° piano).

  • M. Jakob, Paesaggio e letteratura, Firenze, Olschki, 2017 (capitolo primo, pp. 7-49)*.
  • G. Guglielmi, La vita originale di Zeno, in ID., La prosa italiana del Novecento. Umorismo Metafisica Grottesco, Torino, Einaudi, 1986, pp. 30-55 (*).
  • F. Carbognin, Svevo e Saba tra Trieste e la Mitteleuropa, in N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina [a cura di], Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, Carocci, 2013, Cap. XXIX, pp. 357-366 (l'ultimo paragrafo, su Saba, è opzionale) (*).
  • E. Testa, Montale, Torino, Einaudi Tascabili, 2000, pp. 1-77 (*).
  • M. Barenghi, Perché crediamo a Primo Levi?, Torino, Einaudi, 2013 (edizione bilingue), pp. 3-79.
  • F. Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239 (*).
  • N. Lorenzini, Postfazione, in A. Porta, Poesie 1956-1988, Milano, Mondadori, 1989, pp. 179-195 (*).

 

Nota Bene

In Risorse didattiche su Virtuale saranno inserite pagine di saggi critici cui si farà riferimento nel corso delle lezioni. Tali materiali sono parte integrante del programma d'esame e la conoscenza di essi è obbligatoria, anche per gli studenti non frequentanti.

 

 

Programma per non frequentanti

In aggiunta ai testi in programma ai non frequentanti si consiglia la consultazione di:

  • A. Casadei, Storia della letteratura italiana. Vol. 6: Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (o altro manuale di storia della letteratura italiana del Novecento; per es., R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palumbo).
  • L. Chines, C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015.

 

 

 

Programma per studenti internazionali

1) Lettura integrale di:

  • Italo Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di C. Benussi, Milano, Feltrinelli, 2014 (o altra edizione annotata: Einaudi, 2014; Garzanti, 2014).
  • Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 2005.

2) A seguire si indicano le sole edizioni cui appartengono le poesie che saranno analizzate a lezione. I testi delle liriche da preparare in vista dell’esame sono depositati in Risorse didattiche su Virtuale.

  • Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, in ID., Poesie e prose, introduzione di P.P. Pasolini, a cura di L. Lenzini, Milano, Feltrinelli, 2011.
  • Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, in N. Lorenzini-S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Firenze, Le Monnier, 2012.
  • Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano, Mondadori, 2016; ID., Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011.
  • Amelia Rosselli,Variazioni Belliche, in A. Rosselli, L’opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012, pp. 3-189.

Studi

  • M. Jakob, Paesaggio e letteratura, Firenze, Olschki, 2017 (capitolo primo, pp. 7-49)*.
  • F. Carbognin, Svevo e Saba tra Trieste e la Mitteleuropa, in N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina [a cura di], Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, Carocci, 2013, Cap. XXIX, pp. 357-366 (l'ultimo paragrafo, su Saba, è opzionale) (*).
  • E. Testa, Montale, Torino, Einaudi Tascabili, 2000, pp. 1-77 (*).
  • F. Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239 (*).
  • E. Testa, Amelia Rosselli, in Dopo la lirica: Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005; in alternativa: E. Tandello, Doing the splits. Language(S) In Amelia Rosselli's Poetry, “Journal of the Institute of Romance Studies”, I, 1992.

Materiale didattico integrativo

  • Segre-Martignoni, Gozzano e Crepuscolari
  • G. Benvenuti (a cura di), Introduzione a I. Svevo, La coscienza di Zeno, Milano, Principato, 1985.
  • S. Peron, Dante ad Auschwitz, "Itinera", 3, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali (60 ore) con forte interazione tra studenti e docente.

La modalità di frequenza in presenza è gestita dall'applicativo presente.unibo.it. Sarà possibile seguire in diretta streaming le lezioni tramite la piattaforma Microsoft Teams.

 

Orario e sede delle lezioni

Lunedì 11.00-13.00
Aula C, via Centotrecento 18.

Martedì 11.00-13.00
Aula C, via Centotrecento 18.

Mercoledì 11:00 - 13:00
Aula C, via Centotrecento 18.

 

Inizio delle lezioni

31 gennaio 2022

Fine delle lezioni

13 aprile 2022

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Letteratura Italiana Contemporanea si compone 1) di una prova scritta e 2) di una prova orale, cui lo studente avrà accesso dopo aver eseguito la prova scritta (non necessariamente nell'appello immediatamente successivo). Il voto finale terrà conto dei risultati riportati nelle due diverse prove.

Il programma da preparare per le due prove è quello relativo all’anno effettivamente seguito, anche se diverso da quello in corso. Le prove (scritta e orale) verteranno, per ogni studente, esclusivamente sul programma relativo all'anno da lui seguito.

 

Ogni ulteriore indicazione sarà fornita a lezione, a ricevimento e al momento dell'appello di ogni prova (non via mail).

 

1) La prova scritta (tenuta quattro volte l'anno) consiste in due domande che richiedono risposte di 25 righe ciascuna. Tra i quesiti proposti potranno essere richieste brevi analisi testuali di brani analizzati a lezione. La prova dura 2 ore (oltre ai 10 minuti circa necessari all'illustrazione della prova). Dopo la verifica dei presenti/assenti, vi sarà consegnato il file word preimpostato contenente le domande cui rispondere, da riconsegnare (nei modi illustrati il giorno della prova) all'orario stabilito.

La valutazione della prova scritta (espressa attraverso uno dei seguenti giudizi: "insufficiente", "sufficiente", "discreto", "buono", "ottimo") sarà determinata dal livello delle abilità linguistico-grammaticali e dalle competenze storico-letterarie acquisite dallo studente durante il corso. L'esito della prova scritta non è preclusivo: ci si potrà presentare all'esame orale anche dopo una prova scritta valutata come insufficiente, a meno che essa non sia risultata "inclassificabile" a fronte di una scrittura che presenti lacune sotto il profilo grammaticale e contenutistico. La valutazione della prova scritta figurerà in AlmaEsami almeno un giorno prima della prova orale.

Gli studenti di madrelingua non italiana sostituiranno la prova scritta con una tesina di 5 pagine su un argomento concordato in anticipo con il docente. Dovranno iscriversi a un appello di prova scritta; dovranno dunque partecipare (online) a quell'appello e consegnare la tesina (via teams o via mail) quando sarà loro richiesto, durante quello stesso appello.

 

2) L'esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso. Durante l'esame, allo studente sarà chiesto di commentare uno o più testi analizzati a lezione. 

 

Una valutazione di eccellenza (da 27/30 a 30/30) spetterà a quanti abbiano superato la prova scritta con un giudizio pienamente soddisfacente (da discreto a ottimo) e abbiano dimostrato, in sede di esame orale, buona padronanza delle nozioni storico-letterarie e degli strumenti argomentativi adeguati all'affrontare questioni anche cruciali inerenti alla letteratura contemporanea. Meritevoli di lode saranno gli studenti in grado di intraprendere percorsi critici personali, dialogando con le tendenze generali della critica attraverso l'utilizzo di un lessico critico appropriato. Una valutazione media (da 23/30 a 26/30) interesserà studenti che abbiano rivelato incertezze nel tracciare connessioni tra i singoli aspetti del corso; una valutazione sufficiente (da 18/30 a 22/30) riporteranno studenti con significative lacune in uno o più argomenti, tali da indurli a considerazioni approssimative circa gli esempi testuali proposti. Una valutazione insufficiente, infine, costringerà a ripetere la prova orale gli studenti che non abbiano saputo orientarsi nelle generalità della materia e utilizzare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di video e di immagini artistiche e fotografiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Carbognin