96117 - DIRITTO DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede una conoscenza specifica della regolamentazione che, sul piano del diritto internazionale, europeo e nazionale, disciplina i servizi e le infrastrutture di trasporto nelle diverse modalità operative di trasferimento di persone e merci (servizi aerei, marittimi, ferroviari e stradali; infrastrutture portuali ed aeroportuali). Lo studente possiede, altresì, una conoscenza specifica delle problematiche giuridiche relative alla mobilità sostenibile, con specifico riguardo allo sviluppo dei modelli di Smart mobility e di micromobilità, nonchè all'implementazione della c.d. ciclologistica e del fenomeno del food delivery. Lo studente è in grado di condurre un'analisi critica, rielaborando le nozioni acquisite ed applicando le medesime alle fattispecie concrete.

Contenuti

Il corso si prefigge di esaminare la normativa che, a livello internazionale, europeo e nazionale, disciplina l'accesso ai servizi di trasporto, la gestione delle relative infrastrutture, nonchè i modelli di mobilità sostenibile. In particolare, oggetto di una prima parte delle lezioni sarà l'analisi dei requisiti e dei presupposti normativi che legittimano lo svolgimento dei servizi aerei, marittimi, ferroviari e stradali, anche alla luce delle norme poste a tutela della concorrenza del settore. Particolare attenzione sarà rivolta alla disamina dei più recenti modelli di mobilità sostenibile rappresentati dalla Smart mobility e dalla micromobilità, intesi a rendere particolarmente efficiente il sistema di distribuzione delle merci nel contesto urbano. Sotto tale ultimo profilo saranno illustrate le principali problematiche giuridiche relative allo sviluppo della c.d. ciclologistica e del fenomeno del food delivery. Oggetto della seconda parte del corso sarà, invece, lo studio delle norme che regolano la gestione di alcune infrastrutture del trasporto (porti e aeroporti) e dei servizi che nell'ambito delle stesse sono svolti in via strumentale ed accessoria al trasferimento di persone e cose. L'indagine sarà condotta alla luce delle principali fonti normative di riferimento, nonché sulla base delle soluzioni accolte in materia dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Particolare attenzione sarà, altresì, dedicata agli orientamenti elaborati dalla Commissione europea, nonché ai provvedimenti pronunciati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato relativamente alle principali problematiche giuridiche oggetto del programma del corso.

Programma del Corso:

1. I servizi di trasporto

  • 1.1. I servizi marittimi (le Conferences marittime; la disciplina dei servizi marittimi in ambito europeo; i consorzi marittimi);
  • 1.2. I servizi aerei (la Convenzione di Chicago 1944; gli accordi aerei bilaterali; i servizi aerei in ambito europeo);
  • 1.3. Il trasporto ferroviario (evoluzione normativa; i presupposti per l'esercizio del trasporto ferroviario; la tutela della sicurezza ferroviaria);
  • 1.4. L'autotrasporto di cose (evoluzione normativa; i presupposti per lo svolgimento della professione di autotrasportatore di cose per conto terzi; l'autotrasporto in conto proprio); la c.d. ciclologistica; il fenomeno del food delivery;
  • 1.5. Il trasporto pubblico locale (la riforma introdotta dal d.lgs. n. 422/1997; le procedure di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale; i c.d. servizi minimi; il contratto di servizio).

2. Le infrastrutture del trasporto

  • 2.1. I porti e i servizi portuali (la nozione di porto; la gestione dei porti italiani secondo la riforma introdotta con la Legge n. 84/1994 e per effetto del d.lgs. n. 169/16; i servizi portuali alle merci e alle navi);
  • 2.2. Gli aeroporti e i servizi aeroportuali (la nozione di aeroporto; la gestione degli aeroporti; i servizi aeroportuali).

 

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata mediante lo studio del seguente testo:
S. Zunarelli - A. Romagnoli - A. Claroni, Casi e materiali di Diritto pubblico dei trasporti, III edizione, 2018, Bologna, Bonomo Editore.

In considerazione delle plurime fonti normative, dottrinarie e giurisprudenziali riportate nel testo d'esame, si precisa che allo studente verrà richiesta non una esposizione pedissequa delle norme, dei provvedimenti e delle tesi dottrinarie e giurisprudenziali richiamate, ma una esposizione ragionata e sintetizzata dei relativi principi giuridici enunciati.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge tramite lezioni tenute nel corso del I semestre.

Gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno, quindi, sostenere l'esame a decorrere dal mese di gennaio.

Durante il Corso sarà organizzato un ciclo di seminari/incontri finalizzati all'approfondimento di alcune delle più recenti problematiche giuridiche trattate durante le lezioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova, avente durata massima di 10 minuti, consiste in un test scritto a risposta multipla. Il test per ciascuno studente si articola in complessive n. 10 domande. Ad ogni domanda seguono tre risposte. Per ogni domanda la risposta corretta è una sola. Ad ogni risposta corretta è attribuito un punteggio differente, a seconda del quesito posto. La risposta inesatta ha un punteggio pari a 0. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 31 così da conseguire 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

La prova è finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le differenti tematiche attinenti a quelle ricomprese nel programma d'esame prescelto sotto indicato.

Saranno valutate le capacità dello studente di individuare, all'interno delle fonti normative e del materiale bibliografico di riferimento, le informazioni utili a consentire l'apprendimento delle peculiarità e specificità proprie della disciplina.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti e supporti informatici.

Ulteriori specifiche modalità di svolgimento della prova saranno comunicate dal docente sulla pagina personale Unibo nell'ambito della sezione avvisi.

Programma d'esame per studenti non frequentanti relativo all'insegnamento da 9 crediti:

Il programma d'esame coincide con gli argomenti di seguito indicati:

  • La portualità italiana: nuova governance e servizi (da p. 2 a p. 39;
  • Aeroporti, concessioni aeroportuali e servizi di handling (da p. 63 a p. 83);
  • I servizi di trasporto marittimo (da p. 157 a p. 166);
  • I servizi di trasporto aereo (da p. 189 a p. 211);
  • La nuova disciplina dei servizi di trasporto ferroviario (da p. 243 a p. 271);
  • L'autotrasporto delle merci: l'accesso alla professione nel quadro della normativa europea e nazionale (da p. 283 a p. 312);
  • Il trasporto pubblico locale: forme di affidamento e novità del settore (da p. 347 a p. 365).

 

Programma d'esame per studenti non frequentanti relativo all'insegnamento da 7 crediti:

Il programma d'esame coincide con i seguenti argomenti:

  • La portualità italiana: nuova governance e servizi (da p. 2 a p. 39;
  • Aeroporti, concessioni aeroportuali e servizi di handling (da p. 63 a p. 83);
  • I servizi di trasporto marittimo (da p. 157 a p. 166);
  • I servizi di trasporto aereo (da p. 189 a p. 207);
  • La nuova disciplina dei servizi di trasporto ferroviario (da p. 243 a p. 262);
  • L'autotrasporto delle merci: l'accesso alla professione nel quadro della normativa europea e nazionale (da p. 283 a p. 305);
  • Il trasporto pubblico locale: forme di affidamento e novità del settore (da p. 347 a p. 365).

 

Programma d'esame per gli studenti frequentanti:

Gli studenti che risulteranno aver frequentato le lezioni potranno preparare l’esame secondo un programma differenziato che verrà comunicato all'inizio del corso.

 

Programma d'esame per l'integrazione (2 crediti):

Il programma d'esame coincide con gli argomenti illustrati nell'ambito dei seguenti capitoli del libro di testo :

  • I servizi di trasporto marittimo (da p. 157 a p. 166);
  • Le concessioni autostradali (da p. 115 a p. 121).

Strumenti a supporto della didattica

Con esclusivo riferimento agli studenti frequentanti il corso, si segnala che l'eventuale materiale didattico integrativo attinente agli argomenti trattati durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti sul sito web: https://virtuale.unibo.it.

L'accesso è riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Romagnoli