94332 - GIORNALISMO E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Ciardi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Ciardi (Modulo 1) Maria Giulia Andretta (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali temi concernenti il ruolo della scienza e della tecnologia nella società contemporanea. È capace di esporli efficacemente in forma scritta e/o orale con terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. È in grado di valutare le diverse modalità di comunicazione nell’ambito della scienza, della pseudoscienza e delle fake news. Sa realizzare recensioni, articoli e saggi a scopo professionale.

Contenuti

Partendo dall’analisi storica del ruolo sociale della scienza si affronteranno le tappe chiave del processo di diffusione della cultura scientifica e le tecniche di comunicazione e divulgazione che sono state utilizzate nelle varie epoche per la sua diffusione. Ci si concentrerà sul ruolo degli scienziati, su quello dei mediatori e sulla ricezione del grande pubblico con casi di studio scelti e particolarmente significativi per l’opinione pubblica di ieri e di oggi in modo tale da riflettere sulle diverse strategie individuate. Si esaminerà il rapporto tra scienza e altri campi del sapere e si analizzeranno le tecniche più diffuse per divulgare e comunicare scoperte e notizie, dall’articolo al saggio fino al poster e al post sul social media, in modo tale da apprendere le tecniche base per le forme ad oggi più utilizzate. Nel corso delle lezioni saranno effettuate simulazioni nella forma di esercitazioni, quando possibile anche in gruppo, sia per la ricerca, la selezione e la verifica delle fonti, sia per la produzione vera e propria di testi scritti e brevi esposizioni orali in forma di dibattito. Durante il corso saranno coinvolti esperti del settore per focus specifici.

Articolazione generale del corso:

Primo modulo (12 ore): Introduzione alla comunicazione della scienza. Il primo modulo si terrà esclusivamente online.

Secondo modulo (42 ore): Giornalismo e divulgazione scientifica. Approfondimento dei contenuti ed esercitazioni.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Un testo a scelta tra:

1) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?, Roma, Carocci, 2014.

2) N. Pitrelli, Il giornalismo scientifico, Roma, Carocci, 2021.

3) D. Gouthier, Scrivere di scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi, Torino, Codice Edizioni, 2019.

 

Un testo di divulgazione scientifica da concordare con i docenti legato ai temi dell’elaborato.

Studenti non frequentanti:

Due testi a scelta tra

1) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?, Roma, Carocci, 2014.

2) N. Pitrelli, Il giornalismo scientifico, Roma, Carocci, 2021.

3) D. Gouthier, Scrivere di scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi, Torino, Codice Edizioni, 2019.

4) P. Greco (a cura di), Scienza&Società 29/30. Le parole della scienza, Milano, Egea, 2017.

 

Un testo di divulgazione scientifica da concordare con i docenti legato ai temi dell’elaborato.

 

Metodi didattici

Le lezioni alterneranno momenti prettamente frontali a esercitazioni pratiche da fare in gruppo e saranno privilegiate discussioni, confronti e dialoghi a più voci. Si adotteranno metodologie didattiche quali la flipped classroom e il cooperative learning per favorire l’allenamento al lavoro in team e al problem solving. Le lezioni prevederanno, qualora possibile, approfondimenti a cura di esperti.

La frequenza del corso è particolarmente raccomandata per il conseguimento degli obiettivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà nella valutazione di un elaborato scritto e in una breve discussione orale che partirà dallo stesso e dai testi scelti sulla base della bibliografia concordata.

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

 

L’elaborato può essere scelto tra le seguenti tipologie:

1) saggio divulgativo su un tema da concordare e riferito agli argomenti presenti nei libri scelti in bibliografia. Lunghezza dell'elaborato: 10.000 caratteri, spazi inclusi (eventuali note e bibliografia incluse).

2) progettazione di un evento divulgativo (mostra, rassegna, laboratorio, exhibit) su un tema da concordare e riferito agli argomenti presenti nei libri scelti in bibliografia. Lunghezza del progetto: 10.000 caratteri, spazi inclusi.

3) poster tematico su un contenuto da concordare e riferito agli argomenti presenti nei libri scelti in bibliografia. Lunghezza della parte testuale: 5.000 caratteri, spazi inclusi, sarà valutata anche la veste grafica.

 

L’elaborato va consegnato per posta elettronica al massimo una settimana prima dell'esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power point, materiali in rete, file audiovideo, visite virtuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ciardi

Consulta il sito web di Maria Giulia Andretta

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.