14090 - ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Patrizia Fariselli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti analitici necessari alla conoscenza dei processi di innovazione tecnologica e organizzativa che riguardano l'impresa e le catene del valore nel contesto globale. Lo studente apprende teorie, metodologie di ricerca applicata e modalità statistiche che gli consentono di leggere e interpretare autonomamente le dinamiche di selezione, diffusione e appropriazione dell'innovazione, la competizione tecnologica e le ricadute sul commercio internazionale, specialmente dal punto di vista delle economie asiatiche e mediterranee.

Contenuti

L'insegnamento ruota attorno al ruolo del progresso tecnico nella crescita economica. Il tema viene esaminato in una prospettiva storica ripercorrendo le tappe fondamentali del pensiero economico, e viene sviluppato nel solco dell’approccio schumpeteriano-evolutivo. Vengono messi a fuoco gli elementi e i processi che caratterizzano l’innovazione tecnologica nell’impresa, le dinamiche di selezione, diffusione ed appropriazione dell'innovazione e le ricadute sulla competizione tecnologica e industriale nei mercati e nelle catene del valore globali.

Il programma si articola in quattro parti in sequenza:

1. il progresso tecnico nel pensiero economico

In particolare: Smith, Schumpeter, Growth Accounting, Arrow,Teoria evolutiva del cambiamento tecnologico.

2. i fondamenti teorici e le dinamiche dell'innovazione tecnologica

Modelli di relazione tra scienza, tecnologia e innovazione, tipologie e fonti dell'innovazione, teorie dell'impresa innovativa e dei network, apprendimento e competenze; varietà - selezione – persistenza tecnologica; modelli di diffusione dell'innovazione.

3. l'innovazione tecnologica e diritti di proprietà intellettuale (IPRs);

Trade-off tra appropriazione privata e appropriazione sociale dell’innovazione; innovazione distribuita; brevetti, standard tecnici; strategic patenting; guerre dei brevetti e nuovi intermediari.

4. l'innovazione tecnologica nei mercati .

Modelli di competizione schumpeteriana; specializzazione tecnologica e frammentazione produttiva; commercio internazionale e tecnologia; catene globali del valore; spillover tecnologici e catching-up.

Durante il corso gli studenti si esercitano all'analisi di casi studio che incrociano le tematiche dell'innovazione nel settore delle tecnologie dell'informazione digitali di rete, e a trattare dati statistici relativi ai mercati e alle politiche pubbliche dell'innovazione tecnologica in Italia e nel resto del mondo.

 

Testi/Bibliografia

Fariselli P., 2014, Economia dell'innovazione, Giappichelli Editore, Torino.

Materiali didattici, saggi e fonti statistiche presentati nel corso delle lezioni verranno depositati sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Il corso si articola in 60 ore di lezioni, che saranno erogate in presenza e/o online a seconda delle condizioni che si determineranno nel secondo semestre dell'AA 2021_22.

La frequenza al corso è vivamente raccomandata, poichè oltre a facilitare l'apprendimento consente di sviluppare in classe l'approfondimento di argomenti specifici dell'economia dell'innovazione, e l'analisi di dati statistici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si articola in due fasi:
a) una prova scritta, alla fine del corso, sull'intero programma svolto in classe.
La prova consiste di 10 domande a risposta aperta, con limiti di spazio, e mira a verificare:
- il corretto apprendimento dei concetti e dei modelli,
- la precisione e la capacità di sintesi delle risposte,
- la capacità di articolare gli elementi essenziali di contenuti complessi.
La prova viene valutata sommando i risultati delle domande (da 0 a 3 punti per ciascuna risposta) e non viene verbalizzata. I risultati vengono pubblicati in forma anonima sulla pagina Avvisi del sito web della docente.
b) una prova orale sull'intero programma, a cui si accede se si supera la prova scritta.

Occorre iscriversi ai corrispondenti appelli su Alma Esami sia per la prova scritta che per la prova orale.

La valutazione finale è unica, valutata in trentesimi, si basa sui risultati delle prove (a) e (b) e viene verbalizzata su Alma Esami..

Nella prova scritta e in quella orale gli studenti vengono valutati in base ai seguenti criteri:
- completezza e accuratezza della preparaziione sul manuale e sui materiali di studio,
- sintesi testuale, grafica e orale nella risposta ai quesiti,
- correttezza del procedimento analitico e degli strumenti di analisi formale,
- articolazione dei contenuti appresi in una visione organica degli argomenti di studio,
- adeguatezza ed efficacia del linguaggio e dell'esposizione.

Strumenti a supporto della didattica

Manuale, appunti delle lezioni, slide, saggi su casi studio e rapporti su dati statistici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Fariselli