66143 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Zunarelli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

La studentessa/lo studente apprende il sistema delle fonti che regolano la materia delle assicurazioni private e, specificamente, di quelle marittime ed acquisisce una conoscenza specifica dei principali istituti in materia. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti internazionali e comparatistici della materia: le conoscenze che gli studenti acquisiscono concernono sia la normativa nazionale sia le principali norme internazionali pertinenti, così come la disciplina del settore di altri ordinamenti nazionali, con particolare riferimento a quello inglese. Sono approfondite, in chiave comparatistica, le diverse forme di assicurazione, inclusi i P&I Clubs, così come le principali figure giuridiche che operano nel settore (mediatore di assicurazione, broker, etc.), distinguendone i profili giuridici e la disciplina. La studentessa/lo studente conosce e possiede specifiche conoscenze e competenze relative ai formulari elaborati dalla prassi del settore a livello nazionale ed internazionale, specie di Common Law, alla luce anche della giurisprudenza pertinente. Al termine del Corso, la studentessa/lo studente è capace di padroneggiare ed analizzare la normativa, nazionale ed internazionale, che disciplina il settore, nonché di esaminare la giurisprudenza in materia e, dunque, di sussumere nella normativa pertinente la fattispecie concreta, alla luce della case-law. Inoltre, quale risultato delle conoscenze acquisite, la studentessa/lo studente è in grado di analizzare ed interpretare i formulari diffusi nella prassi del settore a livello internazionale.

Contenuti

L’insegnamento si prefigge di analizzare ed approfondire il sistema delle assicurazioni trasporti e, in particolare, delle assicurazioni marittime, nel quadro delle specifiche esigenze del settore dello shipping e dei trasporti.

L’insegnamento verterà sui seguenti argomenti:

  1. Inquadramento delle assicurazioni trasporti e delle specifiche esigenze:
    1. Il sistema delle fonti;
    2. I principi fondamentali delle assicurazioni trasporti (rischio, interesse assicurabile, il principio di buona fede, la causa prossima, la surroga);
    3. La classificazione delle assicurazioni trasporti;
    4. Loro disciplina in chiave comparativa;
  2. Approfondimento sulle assicurazioni marittime e dei rischi della navigazione:
    1. Il sistema delle fonti;
    2. I principi generali in materia di assicurazioni marittime;
    3. I soggetti operanti nel settore (impresa assicuratrice, agente assicurativo, broker assicurativo, P&I Club, impresa di riassicurazione);
    4. La disciplina (di fonte normativa e contrattuale);
    5. Il contratto di assicurazione: forma ed oggetto del contratto, il rischio assicurato, i limiti spaziali e temporali della copertura assicurativa, il sinistro ed i momenti del danno, oneri, obblighi e diritti dell’assicurato e dell’assicuratore;
  3. Le principali coperture assicurative dei rischi della navigazione in uso, ai sensi della normativa internazionale, eurounitaria e nazionale:
    1. Assicurazioni di cose:
      1. assicurazione della nave;
      2. assicurazione delle merci e dei profitti sperati;
      3. assicurazione del nolo;
    2. Assicurazioni della responsabilità armatoriale e vettoriale:
      1. assicurazioni di persone;
      1. assicurazione del personale navigante;
      2. assicurazione dei passeggeri trasportati;
      2. altre.

Si evidenzia che in considerazione dei contenuti del corso che presuppongono una conoscenza dei principali istituti del diritto della navigazione (armatore; vettore; contratto di trasporto marittimo di cose e di persone), si consiglia agli studenti di sostenere l’esame di Diritto delle assicurazioni marittime soltanto dopo aver sostenuto l’esame di Diritto della navigazione.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata mediante lo studio dei seguenti testi:

Lefebvre D’Ovidio, Pescatore, Tullio, Manuale di diritto della navigazione, XIV ed., Milano, 2016, 692-737, Giuffrè Editore;

S. Bagnariol, L’assicurazione della nave in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 71-88, Giuffrè Editore;

S. Vernizzi, Le assicurazioni P&I in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 89-102, Giuffrè Editore;

A. Cusmai, L’assicurazione delle merci in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 103-128, Giuffrè Editore.

Il docente si riserva di indicare (a lezione e tramite avvisi sul proprio sito e nel forum sul sito https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] ) ulteriori testi, articoli e materiali per preparare l'esame o approfondire specifici argomenti, che possano essere di interesse per gli studenti.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolgerà nel corso del II semestre. Le lezioni saranno svolte in modalità mista, secondo le modalità indicate sul sito internet.

Le lezioni saranno dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e l’analisi critica e discussione delle tematiche affrontate, anche tramite case studies, in cui coinvolgere gli studenti per stimolare lo studio della materia e facilitarne la comprensione, e l'esame di formulari e clausole standard diffusi a livello internazionale.

Gli istituti saranno trattati anche alla luce del necessario legame del contratto di assicurazione con gli altri contratti e rapporti giuridici instaurati per l'esercizio delle attività, i cui rischi il primo è finalizzato a coprire.

Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi della prassi e dell’evoluzione giurisprudenziale.

Potranno anche essere organizzati seminari su specifici argomenti di interesse, anche con l'intervento di esperti: di essi saranno prontamente informati gli studenti sia durante l'insegnamento che mediante avvisi pubblicati sulla pagina web del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le differenti tematiche coincidenti con il programma d’esame sotto indicato.

Saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di individuare, all'interno delle fonti normative e del materiale bibliografico di riferimento, le informazioni utili a consentire l'apprendimento e la conseguente esposizione delle peculiarità e specificità proprie della disciplina.

La prova orale si riterrà superata in considerazione della corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti coincidenti con il programma d’esame sotto indicato, con la precisazione che la preparazione dello studente potrà essere valutata sulla base di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali.

In sede di valutazione, in caso di possesso di un sufficiente bagaglio di conoscenze e di adeguata proprietà di linguaggio, con conseguente superamento della prova, il voto finale sarà gradato secondo i seguenti criteri:

• Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

 • Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

 • Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

 • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, dispositivi informatici.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Il programma d'esame coincide con gli argomenti sopra indicati nella sezione Programma/contenuti.

Programma d'esame per gli studenti frequentanti:

La frequenza dell'insegnamento è raccomandata. Il docente si riserva, perciò, di accordare agli studenti, che risulteranno aver frequentato assiduamente le lezioni, un programma di esame differenziato. Tale programma verrà comunicato dal docente all'inizio dell'insegnamento.

Gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno sostenere l'esame a decorrere dal mese di maggio.

Per motivi organizzativi, dovendo il docente recarsi apposta alla sede di Ravenna nel periodo di esami, gli studenti che si siano iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame, sono invitati a cancellarsi dall'appello oppure ad avvisare il docente tramite email almeno il giorno prima dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente ricorrerà all'utilizzo di presentazioni in power point e di materiale caricato sul sito https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/], di siti internet, libri ed articoli di approfondimento di alcuni argomenti dell'insegnamento.

Il docente si riserva anche di impiegare anche altri strumenti tecnologici che si rivelino utili per l'attività didattica.

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zunarelli