28002 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sebastiano Moruzzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
    Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso raggiunge una competenza media sulla filosofia del linguaggio contemporanea, con l’approfondimento di un argomento specifico e la lettura guidata di un classico.

Contenuti

Ragionamento e logica

 

Il corso tratterà delle principali teorie filosofiche sul ragionamento con particolare attenzione al ragionamento deduttivo.

Il corso è diviso in due parti:

Parte 1) natura del ragionamento e epistemologia della logica

Parte 2) approcci anti-eccezionalisti alla logica.

Testi/Bibliografia

Selezioni dai seguenti lavori.

 

Parte 1:

Quine, W. V. (1936). Truth by Convention. In Journal of Symbolic Logic. pp. 77-106.

Quine, Willard van Orman (1960). Carnap and logical truth. Synthese 12 (4):350--74.

Putnam, Hilary (1968). Is Logic Empirical? Boston Studies in the Philosophy of Science 5.

Haack, Susan (1996). Deviant Logic, Fuzzy Logic: Beyond the Formalism. University of Chicago Press.[selezioni]

BonJour, Laurence (1998). In Defense of Pure Reason. Cambridge University Press. [selezioni]

Boghossian, Paul (2000). Knowledge of Logic. In Paul Boghossian & Christopher Peacocke (eds.), New Essays on the A Priori.

Boghossian, Paul A. (2001). How Are Objective Epistemic Reasons Possible? Philosophical Studies 106 (1):1-40.

Wright, Crispin (2001). On Basic Logical Knowledge: Reflections on Paul Boghossian’s “How Are Objective Epistemic Reasons Possible?‘. Philosophical Studies 106 (1-2):41 - 85.

Wright, Crispin (2004). Intuition, entitlement and the epistemology of logical laws. Dialectica 58 (1):155–175.

Schechter J (2010) The Reliability Challenge and the Epistemology of Logic. Philosophical Perspectives, 24: 437–64.

Russell G (2015) The Justification of the Basic Laws of Logic. Journal of Philosophical Logic 44: 793–803.

Wright C (2018) Logical Non-Cognitivism. Philosophical Issues, 28: 425–50.

Steinberger F (2020, Winter) The Normative Status of Logic. In: EN Zalta (ed.), The Stanford Encyclopedia of Philosophy. Online: https://plato.stanford.edu/archives/win2020/entries/logic-normative/

Warren J (2020) Shadows of Syntax. Oxford: OUP. [selezioni]

Sher G (2021) Invariance as a Basis for Necessity and Laws. Philosophical Studies. Online first: https://doi.org/10.1007/s11098-021-01632-1


**Parte 2**

da Costa NCA & JRB Arenhart (2018) Full-blooded Anti-exceptionalism about Logic. Australasian Journal of Logic, 15: 362–80.

Hanna R (2006) Rationality and Logic. Cambridge, MA: MIT Press. [selezioni]

Harman G (1986). Change in View: Principles of reasoning. Cambridge: MIT Press. [selezioni]

Hjortland OT (2017) Anti-Exceptionalism about Logic. Philosophical Studies, 174: 631–58.

Martin B & OT Hjortland (2021) Logical Predictivism. Journal of Philosophical Logic, 50: 285–318.

Martin B & OT Hjortland (Forthcoming) Evidence in Logic. In M Lasonen-Aarnio & C Littlejohn (eds.), Routledge Handbook for Philosophy of Evidence. London: Routledge.

Payette G & N Wyatt (2018) How Do Logics Explain? Australasian Journal of Philosophy, 96: 157–67.

Priest G (2014) Revising Logic. In P Rush (ed.), The Metaphysics of Logic (pp. 211–23). Cambridge: Cambridge University Press.

Priest G (2016) Logical Disputes and the a Priori. Logique et Analyse, 59: 347–66.

Quine WVO (1951). Two Dogmas of Empiricism. Philosophical Review, 60: 20–43.

Quine WVO (1951). What Price Bivalence? Journal of Philosophy, 78: 90–5.

Resnik MD (1985) Logic: Normative or Descriptive? The Ethics of Belief or a Branch of Psychology? Philosophy of Science, 52: 221–38.

Resnik MD (1999) Against Logical Realism. History and Philosophy of Logic, 20: 181–94.

Rossberg M & S Shapiro (2021) Logic and Science: Science and logic. Synthese. Online first: https://doi.org/10.1007/s11229-021-03076-w

Russell B (1957). On Scientific Method in Philosophy. In Mysticism and Logic (pp. 93–119). New York, NY: Doubleday.

Russell G (2017). Logic isn’t Normative. Inquiry, 63: 371–88.

Williamson T (2017) Semantic Paradoxes and Abductive Methodology. In B Armour-Garb (ed.), The Relevance of the Liar (pp. 325–46). Oxford: Oxford University Press.

Wright C (1986) Inventing Logical Necessity. In J Butterfield (ed.), Language, Mind, and Logic (pp. 187–209). Cambridge: Cambridge University Press.

Metodi didattici

Lezione frontale, lezioni seminariale organizzati con gli studenti, uso metodo peer instruction e del metodo della comunità di ricerca (se la classe è piccola).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercizi di comprensione con test online durante il corso, domande di comprensione con metodo peer instruction durante lezione, scrittura di un saggio a fine esame.

L'esame consisterà nell'elaborazione di un saggio scritto. La lunghezza del paper è diversificata seconda si sia frequentanti o meno,

  • FREQUENTANTI saggio corto: almeno 1500 parole e non più di 3000 parole (tutto compreso: nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)
  • NON-FREQUENTANTI saggio lungo: almeno 3000 parole e non più di 4000 parole (tutto compreso:nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)

 

Userò questi criteri di verifica per determinare le seguenti soglie di valutazione:


30 e lode prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell’articolazione critica ed espressiva.


30 prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.


27-29 prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.


24-26 prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23 prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filoconduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.


18-21 prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L’espressione e l’articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.


<18 prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Elearning, slide e e handout, software Wooclap e Perusall (http://perusall.com) per metodo peer instruction.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/mod/resource/view.php?id=695635

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastiano Moruzzi