84921 - FARMACOLOGIA MOLECOLARE E FARMACOTERAPIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Gabriele Campana
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente: - conosce la struttura, la produzione ed i processi post-traduzionali delle proteine ricombinanti, i processi di purificazione ed i bersagli terapeutici dei farmaci biotecnologici in commercio; - conosce le diverse classi di proteine terapeutiche e di anticorpi monoclonali ed il loro profilo farmacodinamico e farmacocinetico; - conosce il profilo di attività, immunogenicità e sicurezza dei farmaci biotecnologici e dei biosimilari; - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci biotecnologici e per informare ed educare i pazienti al loro impiego e monitorare la gestione dell’appropriatezza nel loro utilizzo e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche.

Contenuti

INGEGNERIA GENETICA E DNA RICOMBINANTE
Clonaggio genico. Ingegneria genetica cellulare per la produzione di proteine-farmaco.Metodi di trasferimento del DNA in cellule in coltura. Sistemi cellulari per lo studio e la produzione di proteine ricombinanti. Clonaggio di un gene umano. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Applicazioni farmacologiche delle linee cellulari ricombinanti. Animali transgenici in ricerca, sviluppo e produzione di farmaci

ANTICORPI MONOCLONALI
Struttura degli anticorpi. Attività e riciclo degli anticorpi. Sintesi biotecnologica degli anticorpi. Crescita e selezione degli ibridomi. Anticorpi monoclonali chimerici, umanizzati e completamente umani. Modificazioni che migliorano le proprietà
farmacologiche degli anticorpi monoclonali. Anticorpi coniugati a piccole molecole

TERAPIE AVANZATE: LA TERAPIA GENICA
Definizione e concetto di terapia genica. Tipologie di approcci di terapia genica.Terapia genica ex vivo. Terapia genica in vivo.
Gli strumenti della terapia genica. I virus come vettori sicuri per la terapia genica. Le applicazioni cliniche della terapia genica. CAR-T. Farmaci per la terapia genica in vivo
TARGET THERAPY
Trasduttori del segnale. Mutazioni geniche nei tumori umani.Inibitori delle tirosinchinasi. Terapia mirata sulla proteina Bcr-Abl.
La terapia mirata sull’EGFR1, HER2/neu. Inibitori del VEGF e dell’angiogenesi. Inibitori delle chinasi RAF e MEK. Inibitori della PI3K chinasi

FARMACI MIRATI IN ONCOLOGIA
Sviluppo della chemioterapia antitumorale mirata. Farmaci ad azione sui recettori tirosinchinasici.

FARMACODINAMICA
Meccanismi d’azione degli anticorpi monoclonali. Anticorpi diretti verso antigeni tumorali. Modificazione della risposta dell’organismo. Meccanismi d’azione in terapie non antitumorali. Anticorpi monoclonali coniugati con agenti
citotossici. Selettività d’azione. Effetti collaterali degli anticorpi monoclonali.

FARMACOCINETICA
Vie di somministrazione dei farmaci biotecnologici. ADME. Salvage pathway. Proprietà dell’antigene. Immunogenicità 

EFFETTI AVVERSI
Effetti avversi correlati al meccanismo d’azione.Sindrome da lisi tumorale. Infezioni. Tumori. Inibizione dell’angiogenesi. Effetti avversi di tipo immunologici. Anticorpi anti-farmaco. Immunogenicità. Malattie autoimmuni. Sindrome da rilascio di citochine.
Interazione con un antigene diverso dal bersaglio. Tossicità dei derivati degli anticorpi monoclonali

IMPIEGO CLINICO DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI

FARMACI PER L’ONCOLOGIA
Le strategie terapeutiche.Terapie con anticorpi monoclonali. Immunoterapia attiva. Inibitori del checkpoint. Informazioni cliniche. Terapie cellulo-mediate. Terapie con citochine. Inibitori dell’IL6. Inibitori dell’IL1. Inibitori di IL12 e IL23. Anti-IL17. Inibitori di antigeni di superficie di linfociti B e T

FARMACI PER IL SISTEMA IMMUNITARIO
Farmaci biotecnologici per le patologie infiammatorie croniche autoimmuni. Inibitori del TNFalfa 

FARMACI PER IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Dislipidemie: fattori di rischio cardiovascolare. Anticorpi monoclonali per il trattamento delle dislipidemie. Farmaci fibrinolitici. Nuovi potenziali bersagli terapeutici

Malattie dell’osso e del metabolismo del calcio.
Il paratormone ricombinante. Denosumab (inibitore di RANKL). Calcitonina ricombinante

FARMACI PER IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Terapia sclerosi multipla. Terapia emicrania.Anticorpi monoclonali anti-CGRP. Malattia di Alzheimer, farmaci biotecnologici in sviluppo

FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO
Farmaci biotecnologici e innovativi nella terapia dell’asma. Anti-IgE, Anti-IL5, Anti-recettore dell’IL5, Anti-recettore dell’IL4
Nuove molecole o nuovi bersagli in via di sviluppo per la terapia dell’asma Anti-IL13/IL17, Anticaline, Aptameri.

Sicurezza dei farmaci biosimilari. 


Testi/Bibliografia

Elisabetta Vegeto Adriana Maggi Paola Minghetti

Farmaci biotecnologici: aspetti farmacologici e clinici. Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FARMACOLOGIA MOLECOLARE E FARMACOTERAPIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI

Le modalita' di verifica dell'apprendimento avvengono attraverso un colloquio orale. Tale colloquio ha come obiettivo la verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante le lezioni del modulo.
Le finalità della verifica verte sulla capacità del candidato di aver appreso le basi di produzione, sviluppo e dei meccanismi d'azione e dell ADME dei farmaci Biotecnologici.

La durata della prova orale è mediamente di 20-30 minuti.

Lo studente espone le risposte ai quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito posto viene fatta la valutazione in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione, anche in relazione alle differenti parti del programma nonché alle conoscenze pregresse, necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore. PowerPoint: le  diapositive delle lezioni verranno messe a disposizione sulla piattaforma IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Campana