83248 - LINGUA E LETTERATURA LATINA 1 (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luigi Pirovano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura latina attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.

Contenuti

I. Testi letti a lezione: Un catalogo di vizi. Lettura di Valerio Massimo, “Fatti e detti memorabili”, IX.1-10

II. Instituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi

III. Autori da preparare autonomamente (in latino): Sallustio, Bellum Iugurthinum, capitoli 1-42, 78-79, 85-94, 98-104.

N.B.

  1. Studenti/esse non frequentanti aggiungono la lettura del saggio: Christina Shuttleworth Kraus, The Language of Latin Historiography, in: A Companion to the Latin Language, edited by James Clackson, Maiden (MA)-Oxford, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 408-425.
  2. Studenti/esse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 sono tenuti/e a leggere, oltre ai testi letti a lezione (cfr. punto I):
  • Tito Livio, Ab urbe condita, libro XXII;
  • Cicerone, Pro Caelio.

IV. Letture critiche (vd. bibliografia)

V. Esercitazoni

1° semestre: Corso di base di lingua latina - morfologia e sintassi elementari. Tutor: dott. L. Galli (leonardo.galli3@unibo.it)

  • Orario del corso: venerdì, dalle 13:45 alle 17:00, in presenza: AULA II (v. Cartoleria 5) / da remoto: Teams
  • Inizio delle lezioni: venerdì 8 ottobre.
  • La frequenza è vivamente raccomandata, in modo particolare per coloro che non sono provvisti di conoscenze elementari della lingua latina o che necessitano di consolidare le conoscenze precedentemente acquisite. Il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenza della lingua latina è un requisito indispensabile per poter seguire con profitto le lezioni del corso monografico.
  • In preparazione alla prima lezione, agli studenti è richiesto di:
    1. seguire in autonomia le prime tre videolezioni (e consultare i materiali allegati) disponibili al seguente indirizzo web: https://elearning-pro.unibo.it/course/view.php?id=1162
    2. leggere il documento "NOZIONI PRELIMINARI DI ANALISI LOGICA", disponibile tra i materiali didattici del corso di Lingua e Letteratura Latina 1.

2° semestre: Sallustio, Bellum Iugurthinum (Tutor: dott. L. Galli). La frequenza è vivamente raccomandata a tutti gli studenti. Orario del corso:

  • Lunedì 12:00 – 13:30 in Aula Magna (via Filippo Re 8)

  • Venerdì 13:45 – 15:15 in Aula II (v. Cartoleria 5)

  • Inizio del corso: lunedì 14 febbraio



Testi/Bibliografia

I. Testi da leggere a lezione:

Il testo latino di riferimento è quello stabilito da J. Briscoe (ed.), Valerius Maximus, Factorum et dictorum memorabilium libri IX. Vol. II: Libri VII-IX, Stutgardiae et Lipsiae 1998; i brani da tradurre verranno inclusi tra i materiali del corso. Può essere utile avere a disposizione un volume dell’opera di Valerio Massimo, con testo latino a fronte e traduzione italiana, come ad esempio: Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, a cura di Rino Faranda, Torino (UTET) 2009.

II. Istituzioni di lingua:

I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999 ristampato con il titolo Il latino. Grammatica ed esercizi, Bari, Laterza, 2011; A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI

III. Autori da preparare autonomamente:

Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, prefazione, traduzione e note di Lidia Storoni Mazzolani, Milano (BUR) 2013; utile commento in Sallustio, Bellum iugurthinum, a cura di Enrica Malcovati, Torino (Paravia) 1971.

Testi aggiuntivi per studenti/esse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39. Si suggerisce l'impiego dei seguenti testi e commenti:

  • Livy, Ab urbe condita Book XXII, ed. by J. Briscoe, Cambridge 2020;
  • Cicerone, In difesa di Marco Celio, a cura di A. Cavarzere, Venezia 2001; M.T. Cicero, Pro M. Caelio oratio, ed. with text, introduction and commentary by R.G. Austin, 2. ed, Oxford (Clarendon Press) 1988.

IV. Saggi critici

Si richiede la lettura di:

  • H. Westphal, “Imperium suum paulatim destruxit”: The Concept of “moderatio” in Valerius Maximus’ “Facta et dicta memorabilia” 4.1, “Acta Classica” 58, 2015, pp. 191-208;
  • R. Langlands, ‘Reading for the Moral’ in Valerius Maximus: the Case of “severitas”, “CCJ” 54, 2008, pp. 160-187;
  • D. Christenson, "Superbia" in Vergil’s "Aeneid": Who’s Haughty and Who’s Not?, "Scholia" 11, 2002, pp. 44-54.

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezione frontale. Nei seminari (facoltativi) sarà prevista una maggiore interazione tra studenti e docente, che prevede verifiche di apprendimento.

La I parte sarà svolta a lezione; la II, la III e la IV sono a carico dello/a studente/ssa; per le parti II e III è però previsto un seminario di aiuto alla preparazione del testo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si suddivide in:

  • una prova scritta, da svolgere al computer, con domande a risposta chiusa volte ad accertare le conoscenze della morfosintassi di base. La prova ha valore ostativo e una validità di 6 mesi; la soglia per poter accedere all'orale è posta a 18/30.
  • un colloquio orale, nel quale sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.
  • non è possibile dividere l'esame in appelli separati: gli esami relativi alla parte istituzionale e alla parte monografica vanno sostenuti nello stesso appello.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia ed elementi di sintassi) e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
-voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
-voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.

Strumenti a supporto della didattica

  1. Alcuni materiali didattici (ad esempio le slides proiettate a lezione) saranno caricati on-line;
  2. Corso di base (vd. programma) dedicato all'avviamento allo studio del latino (fonetica, morfologia e sintassi).
  3. Videolezioni di Latino, disponibili al link https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=34645.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Pirovano