05181 - FISIOLOGIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Bastianini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, terminato il corso, possiede la comprensione delle funzioni dell'organismo umano nei suoi diversi e progressivamente più complessi livelli di organizzazione ( cellulare tissutale, d'organo e di apparato) e delle modalità con cui le diverse funzioni risultano integrate e regolate. È in grado di analizzare come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante e dall'unitarietà delle soluzioni funzionali escogitate dall'evoluzione comprende l'enunciazione di leggi fisiologiche di carattere generale, riuscendo ad applicarle all'uomo.

Contenuti

PROCESSI DI SCAMBIO TRA CELLULE E AMBIENTE EXTRACELLULARE

Composizione dei liquidi extracellulare e intracellulare. Processi di scambio passivi e attivi.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO E POTENZIALE DI AZIONE

Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione.

TRASMISSIONE SINAPTICA

Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.

MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO e CARDIACO

Muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare. Unità motoria e graduazione della forza di contrazione. Muscolo liscio e muscolo cardiaco: regolazione della contrazione.

SENSIBILITA' SOMATICA

Vie sensitive tattili, propriocettive, termiche e dolorifiche. Il dolore nocicettivo e neuropatico. Iperalgesia e dolore riferito. Controllo del dolore.

GENERALITA' SUL SISTEMA ENDOCRINO

Principi generali dell'azione degli ormoni e della regolazione della secrezione endocrina. Ipotalamo e ipofisi. Principali ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico. Risposta allo stress.

FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Principi di elettrocardiografia. Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Pressione e velocità del sangue nelle diverse sezioni del circolo sanguigno. Funzione delle arterie e arteriole. Scambi capillari. Regolazione nervosa e umorale del circolo periferico. Pressione arteriosa e sua regolazione.

FUNZIONE RESPIRATORIA

Muscoli respiratori e movimenti respiratori. Pressione alveolare e pressione pleurica. Volumi e capacità polmonari. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Diffusione dei gas respiratori. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.

FUNZIONE RENALE

Aspetti generali della funzione renale: ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Velocità di ultrafiltrazione. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione.

FEGATO E PANCREAS

Cenni sulla funzionalità del pancreas endocrino ed esocrino. Funzionalità epatica e biliare volta al catabolismo di molecole potenzialmente dannose (farmaci ed alcol). 

 

Testi/Bibliografia

Può essere utilizzato uno dei testi seguenti:

- L. Zocchi, Principi di Fisiologia. Edises, 1° Edizione, 2012

- F. Martini, J. Nath. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia. EdiSES, 3° Edizione, 2010

Metodi didattici

Il corso viene interamente svolto tramite lezioni frontali con l'ausilio di diapositive elettroniche e filmati video. Il materiale iconografico mostrato nelle lezioni è tratto prevalentemente dai testi consigliati. In caso contrario se ne cita la fonte.

Le lezioni verranno integrate da momenti di ripasso utilizzando specifiche App

 

ALCUNE LEZIONI VERRANNO SVOLTE CONGIUNTAMENTE CON I DOCENTI RESPONSABILI DEI LABORATORI

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é volta a verificare l'acquisizione da parte di studenti e studentesse delle conoscenze teoriche relative alle tematiche presentate a lezione.

La prova d'esame è svolta in forma scritta con 33 domande a riposta multipla da completare in 30 minuti. Ciascuna risposta corretta vale un punto; le risposte sbagliate non generano alcuna penalità. In caso si ottengano più di 30 punti, il voto finale sarà 30 e Lode.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

E' necessaria l'iscrizione mediante lista d'esame AlmaEsami aperta fino a 3 giorni lavorativi prima dell'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale iconografico e testuale utilizzato durante le lezioni frontali viene reso disponibile agli studenti in formato elettronico sul sito https://virtuale.unibo.it/ . Tale materiale, accessibile attraverso username e password, è riservato agli studenti UNIBO.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Bastianini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.