28628 - FISICA GENERALE T-B

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Franco Vazza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fare acquisire agli studenti: l'educazione al metodo scientifico-sperimentale; il significato dei concetti fisici fondamentali riguardanti i Principi dell'Elettromagnetismo.

Contenuti

ELETTROSTATICA:

  • Carica elettrica e la sua conservazione
  • Isolanti e conduttori
  • La carica elettrica indotta
  • La legge di Coulomb
  • Il campo elettrico
  • Calcolo del campo elettrico per distribuzioni continue di carica
  • Il flusso del campo elettrico
  • La legge di Gauss e applicazioni
  • Campi di forze conservativi e potenziale
  • Potenziale elettrico
  • Esempi con diverse distribuzioni
  • Il dipolo elettrico
  • Energia del potenziale elettrostatico, l’elettronvolt
  • Capacità ed energia immagazzinata
  • Condensatori in serie e in parallelo
  • Condensatori con dielettrico

CORRENTI ELETTRICHE

  • La batteria elettrica
  • La corrente elettrica
  • Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività
  • Potenza elettrica, la potenza elettrica negli impianti domestici
  • La corrente alternata
  • I superconduttori
  • Resistenze in serie e in parallelo
  • La forza elettromotrice e tensione fra i terminali
  • Le regole di Kirchhoff
  • La forza elettromotrice in serie e in parallelo
  • I circuiti RC

MAGNETISMO

  • Magneti e campi magnetici
  • Forza magnetica su fili percorsi da corrente
  • La forza di Lorentz ed il raggio di girazione
  • L’effetto Hall
  • Momento magnetico
  • Attrazione magnetica tra fili conduttori
  • La legge di Ampere
  • La legge di Biot-Savart
  • Ferromagnetismo ed isteresi
  • Forza elettromagnetica indotta
  • Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica e legge di Lenz
  • Forza elettromotrice indotta in un conduttore in movimento
  • Generatori elettrici
  • Correnti di Foucault
  • Mutua induttanza
  • Autoinduttanza
  • Circuiti RL, LC

 

CAPITOLI DEL GIANCOLI (ESEMPI COMPRESI) AFFRONTATI A LEZIONE:

• Cap 21: 1-11 compresi

• Cap 22: 1-3 compresi

• Cap 23: 1-8 compresi

• Cap 24: 1-6 compresi

• Cap 25: 1-8 compresi

• Cap 26: 1-6 compresi

• Cap 27: sezioni da 1 a 6 (compresa) + sezione 8;

• Cap 28: sezioni da 1 a 10 (compresa);

• Cap 29: sezioni da 1 a 4 (compresa) + sez.6 e 7;

• Cap 30: sezioni da 1 a 4 (compresa).

 

 

Testi/Bibliografia

  • Giancoli, Fisica 2, seconda edizione (Casa editrice Ambrosiana, 2010)
  • Dispense (slide) fornite durante il corso ed accessibili via portale web di Ateneo, in buona parte derivate dalle precedenti dispense del Dott.A.Carbone, docente degli anni precendenti.
  • Slides con esercizi svolti di elettromagnetismo, forniti dal docente durante il corso. 
  • Documento riassuntivo con esercizi svolti dal docente (più di 140 esercizi), presentato alla fine del corso.

Metodi didattici

  • Discussione dei fondamenti teorici dell'elettromagnetismo;
  • esperienze pratiche (facilmente replicabili anche fuori lezione) per meglio impadronirsi dei concetti affrontati a lezione;
  • esercizi quantitativi per l'applicazione diretta della teoria;
  • contesto storico e sociale delle conquiste più importanti dell'elettromagnetismo.
  • Utilizzo della piattaforma Kahoot! per la verifica dell'apprendimento durante le lezioni (https://kahoot.com)
  • Quiz online (anche in modalità simil-esame) disponibili su IOL.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A lezione: numerosi esercizi alla lavagna, con richiesta agli studenti di completare/rispondere alle domande aperte.

Utilizzo della piattaforma Kahoot! per la verifica dell'apprendimento durante le lezioni (https://kahoot.com)

Fuori lezione: colloqui individuali durante il ricevimento.

Aggiornamento (rispetto a 2020/21):

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria (indicativamente di durata 90 minuti) con alcune domande aperte di teoria, e 2 esercizi numerici (problemi). 

Gli studenti/esse possono, con un voto superiore o uguale a 23 nello scritto, decidere di sostenere anche una prova orale in data successiva a quella dell'appello scritto. 

La media finale dell'esame di Fisica consisterà nella media aritmetica (approssimata per eccesso) dei voti parziali dei moduli TA e TB.

Viene considerato valido soltanto l'ultimo voto ottenuto allo scritto di TB, e non il voto migliore come in precedenza. Uno studente che abbia già ottenuto un voto >=18 in uno scritto procedente può scegliere di riprovare in uno scritto successivo, ma tranne nel caso in cui scelga di ritirarsi durante la prova, il voto che conseguirà (anche insufficiente) diventerà il suo nuovo voto scritto in TB. 

La lode nel voto finale (TA+TB) viene assegnata o in presenza di lode in entrambi i moduli, oppure a discrezione dei docenti, se in presenza di una sola lode in uno dei due moduli.

Strumenti a supporto della didattica

  • Numerosi semplici esperimenti fatti a lezione;
  • Contributi video per meglio illustrare concetti teorici affrontati a lezione.
  • Esiste un canale che raccoglie i principali semplici "esperimenti" proposti anche a lezione è 
  • Testi di esame (con soluzione) dei precedenti appelli d'esame.
  • Quiz online (anche in modalità simil-esame) disponibili su IOL. 

Link ad altre eventuali informazioni

https://vimeo.com/showcase/5419982

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Vazza

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.