31107 - LETTERATURA GIAPPONESE 1

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Scrolavezza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura giapponese dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico all’interno del quale vengono prodotti. È stato avviato all’uso degli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Canon Formation, Cultural Identity, and Classical Japanese Literature

 
Il corso traccerà i lineamenti della storia letteraria dei periodi Nara, Heian, Kamakura e Tokugawa, con particolare attenzione alle forme narrative. Verranno prese in esame opere appartenenti alla tradizione sia colta sia popolare, e si cercheranno di individuare i trait d'union con le più recenti forme di espressione, dalla letteratura al cinema, al manga, all'animazione. Gli studenti inoltre verranno avviati alla conoscenza delle più recenti teorie letterarie, e indotti a riflettere sul concetto di "classico" e sulla formazione del canone.

Il Syllabus con il dettaglio degli argomenti trattati e gli abbinamenti bibliografici sarà disponibile online fra i materiali didattici prima dell'inizio del corso

Testi/Bibliografia

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dalle origini alla fine del periodo Tokugawa. Il testo di riferimento è:

L. Bienati, A. Boscaro, La narrativa giapponese classica, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2010

Fonti critiche (obbligatorie):

Terry Eagleton, Cos'è la letteratura, in Introduzione alla teoria letteraria, trad. di F. Dragosei, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 7-23 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)

Haruo Shirane, Canon Formation in Japan: Genre, Gender, Popular Culture, and Nationalism, in Michel Hockx e Ivo Smits (a cura di), Reading East Asian Writing: The Limits of Literary Theory, London – New York, Routledge Curzon, 2003, pp. 22-38 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)

Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese: Dalle origini all'Ottocento, Venezia, Marsilio, 2012 (capp. 1-2-4-5-8-10-11-12)

Approfondimenti (consigliati):

A. Boscaro (a cura di), Letteratura giapponese. I. Dalle origini alle soglie dell'età moderna, Einaudi, Torino 2005

Haruo Shirane, (a cura di), Traditional Japanese Literature: An Anthology, Beginnings to 1600, New York, Columbia University Press, 2007 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)

Haruo Shirane, (a cura di), Early Modern Japanese Literature: An Anthology, 1600-1900, New York, Columbia University Press, 2002 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).

Fonti primarie (obbligatorie: dei testi evidenziati con asterisco è richiesta la conoscenza puntuale di introduzione e/o postfazione e apparati):

*Kojiki. Un racconto di antichi eventi, a cura di P. Villani, Marsilio 2006.

Man'yōshū (una selezione di poesie sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).

Kokinwakashū (una selezione di poesie sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso) - Edizione consigliata: Kokin Waka shū: Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne, a cura di I. Sagiyama, Milano, Ariele, 2000.

*Storia di un tagliabambù, a cura di Adriana Boscaro, Marsilio. 

* I racconti di Ise, a cura di Andrea Maurizi, Marsilio 2018

Murasaki Shikibu, La Storia di Genji, Einaudi, Torino 2012 (trad. dal giapponese di M. T. Orsi) (capp. 1-2-4-5-9-22-25).

*Il diario di Tosa, Libreria Editrice Cafoscarina, 2004.

*Le memorie della dama di Sarashina, a cura di C. Negri, Marsilio, 2005.

Sei Shonagon, Le note del guanciale, SE, 2014.

*Kamo no Chomei, Racconti di un eremo, a cura di F. Fraccaro, Marsilio, 2001.

*La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone, a cura di Roberta Strippoli, Marsilio, Venezia.

Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, a cura di Lydia Origlia, Adelphi. (1 racconto: “Storia dell'editore di almanacchi letta nella parte di mezzo”, disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).

*Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone, a cura di di Cristian Pallone, Atmosphere libri 2019.

* Storie di vendetta di samurai, a cura di di Mario Talamo, Atmosphere libri 2021.

*Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio, Venezia.

A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre un ciclo di seminari e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.


Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è caldamente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si potrà svolgere secondo due modalità:

1) Prova scritta seguita da colloquio orale.

La prova scritta si svolgerà una sola volta, circa a metà del corso, e verterà sulla prima parte del programma (gli argomenti saranno specificati nel Syllabus, che verrà pubblicato su Virtuale prima dell'inizio del corso). La prova scritta consisterà in 10 domande a risposta aperta. Verranno attribuiti 3 punti per ciascuna domanda.

Seguirà nelle date degli appelli un colloquio orale, che verterà sulla seconda parte del programma, nel corso del quale saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari, nonché la mancata lettura di uno o più testi tra quelli presenti in bibliografia sortiranno una valutazione negativa.

2) Solo esame orale.

Chi non sostiene o non supera la prova scritta, dovrà sostenere l'esame in forma orale. Nel corso della prova, che verterà su tutto il programma, saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari, nonché la mancata lettura di uno o più testi tra quelli presenti in bibliografia sortiranno una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali. Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita nel corso delle lezioni. A integrazione delle lezioni frontali, sono previsti inoltre un ciclo di seminari tenuti da noti esperti di nipponistica, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.


La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni per gli studenti che desiderino usufruire di questa opportunità - verrà valutata positivamente come parte d'esame.

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti su Virtuale, insieme ad altri materiali utili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.